-
Stecca
- Membro FeM
- Messaggi: 1553
- Iscritto il: 27 feb 2017, 21:37
- Nome: Massimo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: italia
Messaggio
da Stecca » 12 mag 2022, 23:47
Nonna Bice,nata a Vasanello,provincia di Viterbo,le chiemava le testaceciole.
Qualche settimana fa qua il pomeriggio era tutto un cantare di ranocchie,immagino che questo sia il risultato.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Franco Meiattini
- Moderatore globale
- Messaggi: 6949
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Messaggio
da Franco Meiattini » 13 mag 2022, 11:34
E' uno spettacolo che rincuora: speriamo che sopravvivano in molte, perché c'è morìa di rane in tutta Europa

-
Lore
- Membro FeM
- Messaggi: 6943
- Iscritto il: 27 ago 2009, 22:30
- Nome: Loredano
- Comune: Brisighella
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon p90 /Sony HX400V/HX200V
Messaggio
da Lore » 13 mag 2022, 14:42
Girini di rospo comune(Bufo bufo).

Lore
-
Gianca
- Amministratore
- Messaggi: 30517
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
-
Contatta:
Messaggio
da Gianca » 13 mag 2022, 19:19
Stecca ha scritto: ↑12 mag 2022, 23:47
Nonna Bice,nata a Vasanello,provincia di Viterbo,le chiemava le testaceciole.
Qualche settimana fa qua il pomeriggio era tutto un cantare di ranocchie,immagino che questo sia il risultato.
Chissà quando saranno in grado di cantare tutte

Gianca
-
Franco Meiattini
- Moderatore globale
- Messaggi: 6949
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Messaggio
da Franco Meiattini » 14 mag 2022, 09:20
Lore ha scritto: ↑13 mag 2022, 14:42
Girini di rospo comune(Bufo bufo).

Lore
Ciao Lore: come hai fatto a distinguerli da quelli di rana ?
-
Lore
- Membro FeM
- Messaggi: 6943
- Iscritto il: 27 ago 2009, 22:30
- Nome: Loredano
- Comune: Brisighella
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon p90 /Sony HX400V/HX200V
Messaggio
da Lore » 14 mag 2022, 10:27
Franco Meiattini ha scritto: ↑14 mag 2022, 09:20
Lore ha scritto: ↑13 mag 2022, 14:42
Girini di rospo comune(Bufo bufo).

Lore
Ciao Lore: come hai fatto a distinguerli da quelli di rana ?
I girini di rana sono più grossi e di colore grigiastro, quelli di rospo più piccoli e decisamente più numerosi sono sul marrone/nero.

Lore
-
Franco Meiattini
- Moderatore globale
- Messaggi: 6949
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Messaggio
da Franco Meiattini » 14 mag 2022, 14:15
-
Stecca
- Membro FeM
- Messaggi: 1553
- Iscritto il: 27 feb 2017, 21:37
- Nome: Massimo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: italia
Messaggio
da Stecca » 17 mag 2022, 00:00
Lore ha scritto: ↑14 mag 2022, 10:27
Franco Meiattini ha scritto: ↑14 mag 2022, 09:20
Lore ha scritto: ↑13 mag 2022, 14:42
Girini di rospo comune(Bufo bufo).

Lore
Ciao Lore: come hai fatto a distinguerli da quelli di rana ?
I girini di rana sono più grossi e di colore grigiastro, quelli di rospo più piccoli e decisamente più numerosi sono sul marrone/nero.

Lore
Si impara sempre qualcosa,le prossime volte ci faccio caso

-
Raffaella13
- Moderatore globale
- Messaggi: 11435
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Messaggio
da Raffaella13 » 17 mag 2022, 08:59
Era uno dei nostri giochi preferiti in fanciullezza. Se pioveva molto, i fossi vicini inondavano qualche tratto delle carrarecce che di inoltravano nelle campagne. Si creavano delle pozze trascinando con se’ masse di girini di rana. Nei lenti pomeriggi di maggio, armati di piccola lattina, li raccoglievamo dalla pozza che andava prosciugandosi per liberarli nel fosso più’ vicino. Hanno un odore particolare, a mio parere, che ci metteva sull’avviso circa la possibilità si fosse presentato l’evento. Eravamo una piccola banda di ragazzine e ragazzini del vicinato, felici di spatrocchiare con le mani nel fango e sciacquarcele nel fossato. Bei pomeriggi

-
Franco Meiattini
- Moderatore globale
- Messaggi: 6949
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Messaggio
da Franco Meiattini » 17 mag 2022, 11:30
Raffaella13 ha scritto: ↑17 mag 2022, 08:59
Era uno dei nostri giochi preferiti in fanciullezza. Se pioveva molto, i fossi vicini inondavano qualche tratto delle carrarecce che di inoltravano nelle campagne. Si creavano delle pozze trascinando con se’ masse di girini di rana. Nei lenti pomeriggi di maggio, armati di piccola lattina, li raccoglievamo dalla pozza che andava prosciugandosi per liberarli nel fosso più’ vicino. Hanno un odore particolare, a mio parere, che ci metteva sull’avviso circa la possibilità si fosse presentato l’evento. Eravamo una piccola banda di ragazzine e ragazzini del vicinato, felici di spatrocchiare con le mani nel fango e sciacquarcele nel fossato. Bei pomeriggi
Bei ricordi ! Noi avevamo una zona riparata e alberata con una pozza poco profonda: c'erano sanguisughe e tritoni bellissimi (presumo tritone alpino, endemico in Italia) con le creste e i colori sgargianti nella pancia dei maschi !
