Suillus bovinus (L.) Roussel (1796)
È uno dei tanti funghi descritti scientificamente per la prima volta nel 1753 dal "padre della tassonomia" Carl Linnaeus, che nel secondo volume del suo “Species Plantarum”, gli diede il nome di Boletus bovinus.
L'epiteto specifico deriva dal vocabolo latino bos, che significa "bestiame".
La specie fu riclassificata nel genere Suillus dal naturalista francese Henri François Anne de Roussel nel 1796.
Suillus è un antico termine per definire i funghi e deriva da “suino”.
Lucien Quélet lo classificò come Viscipellis bovina nel 1886.
Nelle opere pubblicate prima del 1987, la specie era scritta per intero come Suillus bovinus (L.:Fr.) Kuntze, poiché la descrizione di Linnaeus era stata sanzionata nel 1821 dal "padre della micologia", il naturalista svedese Elias Magnus Fries.
La data di partenza di tutti i taxon di miceti era stata fissata di comune accordo al 1 gennaio 1821, data del seminale lavoro di Fries.
Inoltre, poiché anche la descrizione di Suillus di Roussel è anteriore a questa data, l'autorità per il genere fu assegnata a Otto Kuntze.
L'edizione del 1987 del Codice internazionale di nomenclatura botanica ha modificato le regole sulla data di inizio e sul lavoro principale per i nomi dei funghi, e i taxon possono ora essere considerati validi fin dal 1 maggio 1753, data di pubblicazione dell'opera di Linnaeus.
Un campionamento genetico limitato di specie in uno studio del 1996 di Annette Kretzer e colleghi ha mostrato che Suillus bovinus è correlato a un lignaggio divergente da Suillus punctipes, Suillus variegatus e Suillus tomentosus.
Uno studio del 2001 ha rilevato che non è strettamente correlato ad altre specie europee e che tutte le popolazioni testate sono più vicine tra loro che a qualsiasi altra e quindi è una specie coesa.
Klotzsch, 1838 (Boletus bovinus)
Suillus bovinus
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Suillus bovinus
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Suillus bovinus
Il micologo ceco Josef Šutara ha circoscritto il genere Mariaella nel 1987, assegnando Mariaella bovina come specie tipo.
Mariaella conteneva specie di Suillus della sezione Fungosi.
Gli studi molecolari non supportano l'esistenza di Mariaella, e quindi è considerata sinonimo di Suillus.
I sinonimi più antichi di Suillus bovinus includono quelli risultanti dai trasferimenti generici ad Agaricus da parte di Jean-Baptiste Lamarck nel 1783 e all'ormai obsoleto Ixocomus di Lucien Quélet nel 1888.
Nel 1951 Arthur Anselm Pearson descrisse la varietà Boletus bovinus var. viridocaerulescens, che fu poi trasferito in Suillus da Rolf Singer nel 1961.
Questa variante, raccolta nella Provincia del Capo Occidentale, in Sudafrica, differisce dalla forma principale per il viraggio della carne del cappello, che diventa scura o blu verdastro chiaro in caso di lesione.
Attualmente non si riconosce la varietà come avente un significato tassonomico indipendente.
L'analisi chimica di pigmenti e cromogeni ha mostrato che il genere Suillus è più strettamente correlato a Gomphidius e Rhizopogon che agli altri boleti, e quindi Suillus bovinus e congeneri sono stati trasferiti dalle Boletaceae alla famiglia Suillaceae, circoscritta come nuova nel 1997.
Studi molecolari hanno confermato la lontananza di questi funghi rispetto a Boletus edulis e congeneri.
Vahl, 1790 (Boletus gregarius)
Mariaella conteneva specie di Suillus della sezione Fungosi.
Gli studi molecolari non supportano l'esistenza di Mariaella, e quindi è considerata sinonimo di Suillus.
I sinonimi più antichi di Suillus bovinus includono quelli risultanti dai trasferimenti generici ad Agaricus da parte di Jean-Baptiste Lamarck nel 1783 e all'ormai obsoleto Ixocomus di Lucien Quélet nel 1888.
Nel 1951 Arthur Anselm Pearson descrisse la varietà Boletus bovinus var. viridocaerulescens, che fu poi trasferito in Suillus da Rolf Singer nel 1961.
Questa variante, raccolta nella Provincia del Capo Occidentale, in Sudafrica, differisce dalla forma principale per il viraggio della carne del cappello, che diventa scura o blu verdastro chiaro in caso di lesione.
Attualmente non si riconosce la varietà come avente un significato tassonomico indipendente.
L'analisi chimica di pigmenti e cromogeni ha mostrato che il genere Suillus è più strettamente correlato a Gomphidius e Rhizopogon che agli altri boleti, e quindi Suillus bovinus e congeneri sono stati trasferiti dalle Boletaceae alla famiglia Suillaceae, circoscritta come nuova nel 1997.
Studi molecolari hanno confermato la lontananza di questi funghi rispetto a Boletus edulis e congeneri.
Vahl, 1790 (Boletus gregarius)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Suillus bovinus
Sinonimi
Agaricus bovinus (L.) Lam. (1783)
Boletus bovinus L. (1753)
Boletus bovinus var. viridocaerulescens A. Pearson (1951)
Boletus gregarius Vahl (1790)
Boletus macroporus Rostk. (1844)
Ixocomus bovinus (L.) Quél. (1888)
Mariaella bovina (L.) Sutara (1987)
Suillus bovinus var. viridocaerulescens (A. Pearson) Singer (1962)
Viscipellis bovina (L.) Quél. (1886)
Rostkovius, 1844 (Boletus macroporus)
Agaricus bovinus (L.) Lam. (1783)
Boletus bovinus L. (1753)
Boletus bovinus var. viridocaerulescens A. Pearson (1951)
Boletus gregarius Vahl (1790)
Boletus macroporus Rostk. (1844)
Ixocomus bovinus (L.) Quél. (1888)
Mariaella bovina (L.) Sutara (1987)
Suillus bovinus var. viridocaerulescens (A. Pearson) Singer (1962)
Viscipellis bovina (L.) Quél. (1886)
Rostkovius, 1844 (Boletus macroporus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Suillus bovinus
Che travagliata vicenda di genere... verrebbe quasi da ritenerlo "genderfluid" :-D
Aggiungo due bei ritratti a firma di Fabre
Fabre, 1 novembre 1889 [Boletus bovinus]

Fabre, settembre 1893 [Boletus bovinus]

Aggiungo due bei ritratti a firma di Fabre
Fabre, 1 novembre 1889 [Boletus bovinus]
Fabre, settembre 1893 [Boletus bovinus]
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13743
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia