-
Franco Meiattini
- Moderatore globale
- Messaggi: 6951
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Messaggio
da Franco Meiattini » 29 apr 2022, 11:20
Non trovai questa Russula nel mio solito bosco di leccio, ma in un sentiero erboso vicino a un castagneto, ad altitudine un po' maggiore (ca. 500 m slm). Sapore mite e sporata ocra chiaro. Io la determinai come
Russula graveolens fo. purpurata Crawshay ex P.-J. Keizer & Arnolds.
Cosa ne pensate? Grazie anticipate

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
GAmbr
- Amministratore
- Messaggi: 8540
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Messaggio
da GAmbr » 02 mag 2022, 07:14
Se odore è quello delle Xerampelonae e diventa verde col solfato di ferro, allora anche per me graveolens.
Ciao
Gianni
-
Franco Meiattini
- Moderatore globale
- Messaggi: 6951
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Messaggio
da Franco Meiattini » 02 mag 2022, 10:45
L'odore era lui, ma la reazione non la feci : ancora non ero tanto evoluto e, più che altro, mi interessava fare le foto.
