Polyporus tuberaster

Rispondi
mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Polyporus tuberaster

Messaggio da mefi » 08 apr 2022, 09:16

Polyporus tuberaster (Jacq. ex Pers.) Fr. (1821)

La prima descrizione scientifica di questa specie, apparve in letteratura nel 1801 con il nome Boletus tuberaster, nella “Synopsis methodica fungorum” di Christiaan Hendrik Persoon, sulla base di una tavola con relativa spiegazione del 1797 di Nikolaus Joseph von Jacquin.
Fries nel 1821, nel primo volume del suo “Systema mycologicum”, trasferì la specie nel genere Polyporus.


Jacquin, 1797 (Boletus tuberaster)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Polyporus tuberaster

Messaggio da mefi » 08 apr 2022, 09:17

Sinonimi:
Boletus tuberaster Jacq. (1797)
Boletus tuberaster Jacq. ex Pers. (1801)



Boccone, 1697 (Tuberaster fungos ferens)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Polyporus tuberaster

Messaggio da mefi » 08 apr 2022, 09:18

Micheli, 1729 (Polyporus esculentus, ex ingenti, perenni , & tuberosa radice in singulos menses plerumque nascens)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Polyporus tuberaster

Messaggio da mefi » 08 apr 2022, 09:18

Battarra, 1759 (Ceriomyces)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

progosk

Re: Polyporus tuberaster

Messaggio da progosk » 11 apr 2022, 23:24

mefi ha scritto:
08 apr 2022, 09:17
Boccone, 1697 (Tuberaster fungos ferens)
Mi ha incuriosito l'origine così indietro nel tempo dell'epiteto che gli è rimasto, e per fortuna Boccone è stato alquanto esplicito al riguardo, nel suo Museo di fisica ed di esperienze variato:

Quel Fungo, che viene prodotto dal Sasso, overo la Pietra Fungifera, che fù prima descritta da Gio: Battistia Porta, e da Ferrante Imperato, serve di delitia, e di Accademia alla mensa di quegl'Huomini Virtuosi, che appetiscono anche il cibo della Mente: Chiama il Volgo Pietra Fungifera quel corpo, che genera tale specie di Fungo. Io doppo havere esaminato esso corpo, ò pietra, trovo, che non fia assolutamente pietra, mà una specie di Tubero, composto di Terra, legno fracido, e fibre di Piante diverse; e stimo, che in quello complesso, e in questo misto vi sia il seme, e l'ovario di quella Specie di Fungo: Quindi è che io habbia voluto chiamarlo Tuberaster Fungo ferens.

Il resto del testo è alquanto loquace/istruttivo, anche su si come usava consumare questa specie all'epoca.

Di sette decenni anteriore all'esauriente descrizione di Boccone è la bellissima tavola di Cesi:

Immagine

(Un bel riassunto della fortuna di questo fungo in Italia si può leggere qui.)

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 13743
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: Polyporus tuberaster

Messaggio da Queletia mirabilis » 12 apr 2022, 08:23

bravi!

Rispondi