Le tavole micologiche di C. Tulasne (1816-1884)

progosk

Le tavole micologiche di C. Tulasne (1816-1884)

Messaggio da progosk » 30 mar 2022, 00:40

Charles Tulasne (1816-1884).jpg
Charles Tulasne nasce nel 1816, un anno dopo il fratello Louis-René, a Langeais, un paesino in provincia di Tours. Gli studi di medicina gli garantiscono già in gioventù una proficua professione.

Alla scomparsa del padre nel 1839, grazie ad una discreta eredità, il fratello abbandona l’imposta carriera notarile per dedicarsi alla sua vocazione, la botanica, iscrivendosi alla facoltà di Parigi, e facendo poi rapidissima carriera da un praticantato al Muséum d’Histoire Naturelle, a flore d’Algeria e viaggi in Sudamerica con l’esploratore e botanico Augustin de Saint-Hilaire, fino alla nomina nel 1842 a naturalista presso lo stesso museo, e infine l’invito, nel 1845, a prendere il posto lasciato vacante da de Jussieu, a diventare membro dell’Académie des Sciences.

La conversione del fratello alle scienze naturali, e nello specifico, la sua dedizione al mondo dei funghi, presenta a Charles l’opportunità di cimentarsi come artista scientifico, collaboratore prezioso per le ricerche di Louis-René. Le illustrazioni agli articolo del fratello dapprima portano la firma di entrambi, ma ben presto il rapporto di collaborazione matura, diventando più paritetica: dopo qualche anno, a firmare gli articoli sono entrambi, e scrivono spesso in prima persona plurale, mentre le illustrazioni porteranno sempre più la firma singola di Charles.

Tulasne e il fratello mostrarono alla comunità scientifica del tempo l’importanza dello studio basato sulla microscopia, dando una notevole spinta alla scienza dell’epoca, rivelando l’importanza di uno studio basato o quantomeno accompagnato dalla microscopia.

Immagine
Selecta Fungorum Carpologia tom. 3, “TABULÆ”

Furono tra i primi a pensare al pleomorfismo come caratteristica dei microrganismi in risposta all’ambiente circostante, determinazione impossibile senza un’accorta esplorazione microscopica degli organismi.

Ma l’opera scientifica di Charles Tulasne si è meritato un’attenzione che travalica lo stretto settore dell’illustrazione scientifica - nel quale è considerato già dai contemporanei “impareggiato in termini artistici” (W.G. Farlow) è dai moderni “l’Audubon of fungi” (N. Money), a rivaleggiare forse solo “il Redouté dei funghi”, il connazionale Node-Véran - come esprimeva E. Bornet, un collega di Tulasne alla sua scomparsa “i suoi disegni hanno un effetto alquanti pittorico; alcuni di essi rappresentano veri e propri paesaggi crittogamici dall'aspetto bizzarro e visionario”, e in maniera ulteriormente ispirata David Rose, archivista, micologo e storico statunitense, nel suo articolo del 2009 ‘The Mycologically Strange: Fungi and Myxomycetes in Surrealism, Fantasy, and Science Fiction’ (traduzione mia del passaggio relativo):

Un avanzamento scientifico da cui le visioni del surreale poterono trarre fondamento arrivò a metà dell’800 per mezzo delle esplorazioni della fisiologia dei funghi documentate dai micologi pratici dell’impiego del microscopio. Di spicco tra questi furono i fratelli francesi Louis-René e Charles Tulasne, noti per aver postulato per primi la natura pleomorfa dei funghi nel loro ‘Selecta Fungorum Carpologia’ (1861-1865).

Le illustrazioni di Charles Tulasne in questa loro opera chiave, un totale di 61 tavole acrome, ci offrono un magnifico esempio di surrealismo pittorico, indipendentemente dal fatto che il loro contenuto manifesto è la rappresentazione minuta delle erisifale (oidio) e pirenomiceti, vist al microscopio. Cosa rende surreali le illustrazioni di Tulasne? Ha senso applicare questo termine all'illustrazione scientifica? Ce ne basti un esempio: la tavola che rappresenta Erysiphe [Phyllactinia] guttata, il cui cleistotecio (corpo fruttifero) porta una serie di appendici a raggiera e una corona che secerne mucillagine. Il fungo è un'oidio che parassita gli alberi comuni. L'illustrazione di Charles Tulasne mostra un campo di cleistoteci eccitati, fibrillanti di vita, che si moltiplicano, sporulano, si sollevano come vessilli alieni, brandendo punte spinose in grande agitazione. Un’altro cleistotecio, a maggiore ingrandimento ancora, esplode con aschi falloidi da sotto un boschetto schiumoso di mucillagine che spruzza letteralmente appendici multiple.

Ecco la bellezza convulsa che Andre Breton aveva rivendicato come paradigma estetico: il lirismo del subvisibile reso visibile, ultraterreno ma della terra, e mentre non è esattamente un modello interno esternalizzato, resta un modello esterno (il fungo stesso) assolutamente anticonvenzionale, pericoloso come un potente vettore di malattie delle piante eppure fuori dalla normale consapevolezza e percezione. Roba da micologi soltanto? Il dubbio s’insinua.

Quello che a Tulasne è riuscito è stato ritrarre l'ignoto, un’immaginazione della natura da un piano della realtà grondante del decoro allucinatorio di filamenti miceliali che avanzano e si propagano, invadono e controllano. Poco contano le esortazioni all’Onnipotente in cui questi stessi micologi, i pii fratelli Tulasne, si cimentano nella prefazione del volume, perché tramite queste illustrazioni minano la stessa concatenazione massima della vita e tutto ciò che essa simboleggia nella gerarchia cristiana, affermando invece l'onnipotenza del fungo. Come soggetto surrealista, la Phyllactinia guttata di Tulasne supera di gran lunga la banale iconografia di Salvador Dalí di oggetti comuni che si liquefanno e si sciolgono, ed esplora un terreno molto più selvaggio di Grandville e persino di Odilon Redon.

Un degno successore di Charles Tulasne è il surrealista Yves Tanguy, i cui paesaggi lattiginosi eruttano progressivamente noduli fungini indistinti che culminano nella suo ultimo grande tela ‘Multiplication of the Arcs’ (1954), un tripudio di micoformazioni pietrificate. È piuttosto sorprendente che Breton & Co. non abbiano mai rivendicato Charles Tulasne come uno di loro. Così come non occorre grande sforzo di immaginazione per trovare un'arcyria o un cordyceps in agguato nelle opere di Joan Miró (per esempio ‘Le Jardin de Mousse’ (1968), così ha senso, per analogia, convalidare il potenziale surreale nelle illustrazioni micologiche di Charles Tulasne.


Immagine
Selecta Fungorum Carpologia, tom. 1, tav. 1 Erysiphe guttata (1861)

Il loro ‘Selecta Fungorum Carpologia’ divenne già all’epoca un volume leggendario: pubblicato tra il 1861 e 1865 in soli 100 esemplari, venne conteso dai ricercatori loro contemporanei, al punto che l’agiato Farlow ammise di aver speso una cifra spropositata per portarsene una copia in America. (Oggi ci si può accaparrarne la copia personale di Fries, investendo un piccolo patrimonio…)

Fino al 1865 l’attività di indagine ed esposizione scientifica delle invisibilia fungine dei fratelli Tulasne è rimasta intensiva, subendo poi una diminuzione quando i due si ritirarono in Costa Azzurra. Conclusero i loro giorni a Hyères, pubblicando ancora qualche contributo, ma pochi corredati di illustrazione - quasi come se lo sforzo compositivo del loro volume triplo avesse rappresentato l’apice della loro congiunta vocazione micologica. Si spensero nel 1884 e 1885, dopo una vita dedicata alla scienza e lasciando opere di grande importanza, impressionanti per ispirazione, cura e precisione. Ritroviamo il loro nome nel genere Tulasnella (mentre Tulasneinia è ora Terfezia).

Per contestualizzare meglio l’arte di Charles Tulasne, oltre alla tavola sopra descritta, vi riporto qui di seguito una selezione, in ordine cronologico, da alcune loro pubblicazioni micologiche (più qualche eccezione), oltre un’elenco di queste (che includono tavole di Charles), e una bibliografia essenziale a riguardo.

Buona visione!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

progosk

Re: Le tavole micologiche di C. Tulasne (1816-1884)

Messaggio da progosk » 30 mar 2022, 00:44

Pubblicazioni dei Tulasne con tavole:

- 1841, Observations sur le genre Elaphomyces, in Annales des Sciences Naturelles, Botanique, ser.2, tom.16, p.5-29, tav.1-4
https://www.biodiversitylibrary.org/item/111687

- 1842, De la fructification du Scleroderma comparée à celles du Lycoperdon et du Bovista, in Annales des Sciences Naturelles, Botanique, ser.2, tom.17, p.5-18, tav.1-2
https://www.biodiversitylibrary.org/ite ... 9/mode/1up

- 1842, Sur les genres Polysaccum et Geaster, in Annales des Sciences Naturelles - Botanique, ser.2, tom.18, p.129-141, tav.5-6
https://www.biodiversitylibrary.org/item/111688

- 1843, Champignons hypogés de la famille des Lycoperdacées observés dans les environs de Paris et les départements de la Vienne et d’Indre-et-Loire, in Annales des Sciences Naturelles, Botanique, ser.2, tom.19, p.373-381, tav.17
https://www.biodiversitylibrary.org/page/41529426

- 1844, Recherche sur les Nidulariées & Essai d'une monographie des Nidulariées, in Annales des sciences naturelles, Botanique, ser.3, tom.1, p.41-107, tav.3-8
https://www.biodiversitylibrary.org/ite ... 7/mode/1up

- 1844, Note sur l’organisation et le mode de fructification des Onygena, in Annales des sciences naturelles, Botanique, ser.3, tom.1, p.367-372, tav.17
https://www.biodiversitylibrary.org/ite ... 3/mode/1up

- 1845, Description d’une espèce nouvelle du genre Secotium Kze., appartenant à la flore française, in Annales des Sciences Naturelles, Botanique, ser.3, tom.4, p.169–177 & tav.9
https://www.biodiversitylibrary.org/ite ... 3/mode/1up

- 1847, Mémoires sur les Ustilaginées comparées aux Urédinées, in Annales des Sciences Naturelles, Botanique, ser.3, tom.4, p.12–127 & tav.2-7
https://www.biodiversitylibrary.org/ite ... 6/mode/1up

- 1848, De la phosphorescence de l'Agaricus olearius et de la Rhizomorpha subterranea, et des feuilles mortes du chêne, in Annales des Sciences Naturelles, ser.3, tom.9, p.338-362, tav.20
https://www.biodiversitylibrary.org/ite ... 4/mode/1up

- 1849, Hymenogastere / Nidularieæ / Tubereæ / Clathreæ, in Exploration Scientifique de l’Algerie, Botanique, p.394, 424, 429, 433 (vol. 1), tav.23,24 (Atlas)
https://books.google.it/books?id=uEj7CWVjYh8C (Vol. 1)
https://bibdigital.rjb.csic.es/viewer/12937/ (Atlas)

- 1851, Fungi Hypogæi (ried. 1862, 1969)
https://books.google.it/books?id=nKWMCad9zTcC (1969)
https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k979109.image

- 1852, Mémoire pour servir à l'histoire organographique et physiologique des lichens (Mémoire sur les lichens), p.5-249, tav.1-16
https://www.biodiversitylibrary.org/ite ... 7/mode/1up

- 1852, Podostemacearum monographia, in Archives du Muséum d’histoire naturelle, tom.6, p.1-208, tav.1-13.
https://www.biodiversitylibrary.org/ite ... 7/mode/1up

- 1853, Observations sur l’organisation des Trémellinées, in Annales des Sciences Naturelles, ser.3, tom.19, p.193-231 & tav.10-13
https://www.biodiversitylibrary.org/ite ... 9/mode/1up

- 1853, Mémoire sur l’Ergot des Glumacées, in Annales des Sciences Naturelles, ser.3, tom.20, p.5–56, tav.1-4
https://www.biodiversitylibrary.org/ite ... 1/mode/1up

- 1854, Seconde Mémoires sur les Urédinées et les Ustilaginées, in Annales des Sciences Naturelles, ser.4, tom.2, p.77–196, tav.8-12
https://www.biodiversitylibrary.org/ite ... 1/mode/1up
https://books.google.it/books?id=_cFbAA ... 7&lpg=PA77

- 1855, Nouvelles études d’embryogénie végétale, in Annales des sciences naturelles, Botanique, ser.4, tom.4, p.65-138, tav.7-18
https://www.biodiversitylibrary.org/ite ... 9/mode/1up

- 1855 Monographia Monimiacearum primum tentata, in Archives du Muséum d’histoire naturelle, tom.8, p.273-436, tav.25-34
https://www.biodiversitylibrary.org/ite ... 1/mode/1up

- 1861-1865, Selecta Fungorum Carpologia, junctis studiis ediderunt (vol. I : Erysiphei ; vol. II : Xylariei, Valsei, Sphæriei ; vol. III : Nectriei, Phacidici, Pezizei)
https://www.biodiversitylibrary.org/item/107287

- 1867, Note sur les phénomènes de copulation de quelques Champignons, Annales des Sciences Naturelles, Botanique, ser.5, tom.6, p.211–220, tav. 11,12
https://www.biodiversitylibrary.org/item/130002

- 1872, Nouvelles notes sur les Fungi Tremellini et leurs alliés, in Annales des Sciences Naturelles, Botanique, ser.5, tom.15, p.215–235, tav.9-12 [traduzione di Tulasne & Tulasne 1871, J. Linn. Soc., Bot. 13: 31–42.]
https://www.biodiversitylibrary.org/item/135819

progosk

Re: Le tavole micologiche di C. Tulasne (1816-1884)

Messaggio da progosk » 30 mar 2022, 00:48

Bibliografia essenziale

- ritratto di C. Tulasne da V. Brecher Wittrock, Iconothecae Botanicae, in Acta Horti Bergiani, bd.3, n.3 (1905)

- E. Bornet, Notice sur M. L.-R. Tulasne, in Comptes rendus des séances de l’Académie des sciences, t. 103, 1886, p. 957-966.

- W. G. Farlow, The brothers Tulasne, in Botanical gazette, v.11 (April 1886), p.93-95

- P. Jaussaud & E. R. Brygoo, Louis-René Tulasne, in Du jardin au Muséum en 516 biographies, catalogo MNHN, 2004, p. 501

- L. De Cesare, Tulasne Brothers Exhibit, in Newsletter of the Friends of the Farlow, n.47 (2006), p.6-7

- D. Rose, The Mycologically Strange: Fungi and Myxomycetes in Surrealism, Fantasy, and Science Fiction (part 1), in Fungi Magazine, vol, 2, n. 1 (2009)

- S. R. Pennycook, The correct authorship of the genus Hypomyces and its original species, in Mycotaxon, vol. 108 (2009), pp. 185–195

- F. N. Egerton, History of Ecological Sciences, Part 44: Phytopathology during the 1800s, in Bulletin of the Ecological Society of America, 2012

- A. Brunori & A. Cassinis, Tulasne Louis René (1815-1885) e Charles (1816-1884), in I funghi nella storia (2014)

- D. Ghisi, Guru della Microbiologia: Louis René Tulasne, in Microbiologia Italia, aprile 2020

progosk

Re: Le tavole micologiche di C. Tulasne (1816-1884)

Messaggio da progosk » 30 mar 2022, 00:50

Elaphomyces, tav 1, L.-R. & C. Tulasne 1841

Immagine


Elaphomyces, tav 2, L.-R. & C. Tulasne 1841

Immagine

progosk

Re: Le tavole micologiche di C. Tulasne (1816-1884)

Messaggio da progosk » 30 mar 2022, 00:52

Scleroderma, Bovista & Lycoperdon, tav 2 Fructification des Bovista et des Lycoperdon, L.-R. & C. Tulasne 1842

Immagine


Polysaccum & Geaster, tav. 5 Polysaccum crassipes, Geaster fimbriatus, L.-R. & C. Tulasne 1842

Immagine


Lycoperdacées, tav. 17 Lycoperdacées hypogées basidiospores, C. Tulasne 1943

Immagine

progosk

Re: Le tavole micologiche di C. Tulasne (1816-1884)

Messaggio da progosk » 30 mar 2022, 00:53

Nidulariées, tav 3, L.-R. & C. Tulasne (Douliot) 1844

Immagine


Nidulariées, tav 4, L.-R. & C. Tulasne (Douliot) 1844

Immagine


Nidulariées, tav 7, L.-R. & C. Tulasne (Douliot) 1844

Immagine

progosk

Re: Le tavole micologiche di C. Tulasne (1816-1884)

Messaggio da progosk » 30 mar 2022, 00:54

Onygena, tav 17 Onygena corvina, equina, L.-R. & C. Tulasne (Douliot) 1844

Immagine


Secotium, tav. 9 Secotium olbium, erythrocephalum, C. Tulasne (Douliot) 1845

Immagine

progosk

Re: Le tavole micologiche di C. Tulasne (1816-1884)

Messaggio da progosk » 30 mar 2022, 00:58

Ustilaginées vs Urédinées, tav. 2 Ustilago maydis, C. Tulasne (Douliot) 1847 (si tratta dell’oggi riscoperto apprezzato commestibile "huitlacoche")

Immagine


Ustilaginées vs Urédinées, tav. 4 Ustilago spp., C. Tulasne (Douliot) 1847

Immagine


Ustilaginées vs Urédinées, tav. 6 Uredo spp., C. Tulasne (Douliot) 1847

Immagine

progosk

Re: Le tavole micologiche di C. Tulasne (1816-1884)

Messaggio da progosk » 30 mar 2022, 01:01

Algérie, tav. 23 Clathrus cancellatus, hirudinosus, Vaillant d'après C. Tulasne (Borromée) 1849
Algérie, tav. 23 Clathrus cancellatus, hirudinosus, Vaillant d'après C. Tulasne (Borromée) 1849 .jpg

Algérie, tav. 24 Tuberaceæ, Vaillant d'après C. Tulasne (Borromée) 1849
Algérie, tav. 24 Tuberaceæ, Vaillant d'après C. Tulasne (Borromée) 1849 .jpg

Fungi Hypogæi, Elaphomyces spp., Tuber spp., C. Tulasne (Picart) 1851

Immagine
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

progosk

Re: Le tavole micologiche di C. Tulasne (1816-1884)

Messaggio da progosk » 30 mar 2022, 01:04

Mémoire sur le lichens, tav 1 Parmelia parietina, aipolia, Sticta pulmonacea, C. Tulasne (Picart) 1852

Immagine


Mémoire sur le lichens, tav 13 Verrucaria muralis, Lecidea armeniaca, Lecanora subfusca, atra, C. Tulasne (Sebin) 1852

Immagine


Mémoire sur le lichens, tav 15 Sphaerophoron coralloides, compressum, Acroscyphus, spaerophoroides, Calicium turbinatum,tympanellum, microcephalum, C. Tulasne (Picart) 1852

Immagine

Rispondi