Trichaptum biforme (Fr.) Ryvarden (1972)
La prima descrizione scientifica della specie, attribuita a Fries che la chiamò Polyporus biformis, apparve in letteratura nell’articolo del 1833 “Fungi exotici et collectionibus Britannorum” di Johann Friedrich Klotzsch.
Ryvarden, nel suo articolo “A critical checklist of the Polyporaceae in tropical East Africa” del 1972, trasferì la specie nel genere Trichaptum.
Sinonimi:
Polyporus biformis Fr. (1833)
Polyporus pargamenus Fr. (1838)
Hirschioporus pergamenus (Fr.) Bondartsev & Singer (1941)
Tavola di Boudier, 1905 (Polyporus biformis)
Trichaptum biformis
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Trichaptum biformis
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11449
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA