Trichaptum abietinum (Pers. ex J.F. Gmel.) Ryvarden (1972)
La prima descrizione scientifica della specie, attribuita a Persoon che la chiamò Boletus abietinus, apparve in letteratura nel secondo volume del Systema Naturae del 1792 di Johann Friedrich Gmelin.
Ryvarden, nel suo articolo “A critical checklist of the Polyporaceae in tropical East Africa” del 1972, trasferì la specie nel genere Trichaptum.
Sinonimi:
Boletus abietinus Pers. ex J.F. Gmel. (1792)
Polystictus abietinus (Pers. ex J.F. Gmel.) Cooke (1886)
Tavola di Swanton, 1909 (Polystictus abietinus)
Trichaptum abietinum
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Trichaptum abietinum
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11450
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta: