Hapalopilus rutilans

Rispondi
mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Hapalopilus rutilans

Messaggio da mefi » 16 mar 2022, 21:32

Hapalopilus rutilans (Pers.) Murrill (1904)

La specie fu descritta scientificamente per la prima volta nel 1791 dal micologo francese Jean Baptiste François Pierre Bulliard, che la chiamò Boletus suberosus.
Tuttavia, questo nome era stato utilizzato in precedenza da Carl Linnaeus per un’altra specie, e quindi il nome di Bulliard è un omonimo illegittimo.
Nel 1821, Elias Magnus Fries pubblicò la specie come Polyporus nidulans.
Nel 1881 Petter Karsten lo trasferì al genere attuale, Hapalopilus, come specie tipo.
Il fungo è stato spostato in diversi generi nel corso della sua storia tassonomica, tra cui Boletus, Inonotus, Phaeolus, Polystictus e Agaricus.



Bulliard, 1791 (Boletus suberosus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Hapalopilus rutilans

Messaggio da mefi » 16 mar 2022, 21:33

Il nome Boletus rutilans, pubblicato da Christiaan Hendrik Persoon nel 1798, e successivamente trasferito in Hapalopilus da William Alphonso Murrill nel 1904, è il sinonimo attualmente preferito.
Murrill ha osservato: "Quando Fries studiò la specie le diede il nome di Polyporus nidulans, in seguito elencó Polyporus rutilans di Persoon, che, ingenuamente osservò, era forse una varietà di P. nidulans. Le due specie furono tenute distinte da Berkeley, che aveva poco e scarso materiale ed evidentemente non li conosceva intimamente."
Sebbene il nome Boletus rutilans fosse stato sanzionato da Fries nel suo libro del 1818 Observationes mycologicae, le sue osservazioni nel testo suggeriscono che egli riconobbe che la specie fosse la stessa, e successivamente il nome non è stato sanzionato contro P. nidulans.
Secondo il micologo Patrick Leacock, tuttavia, quell’opera di Fries non era sanzionatoria, ma entrambi i nomi furono sanzionati in seguito da Fries nella sua opera del 1821 Systema Mycologicum.
Poiché entrambi i nomi sono sanzionati e il basionimo di Hapalopilus rutilans è stato pubblicato in precedenza, Leacock ha suggerito che questo nome dovrebbe avere la priorità.
Attualmente si considerano Hapalopilus rutilans e H. nidulans come sinonimi, con preferenza per il primo nome.



Persoon, 1798 (Boletus rutilans)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Hapalopilus rutilans

Messaggio da mefi » 16 mar 2022, 21:35

L'epiteto specifico nidulans è latino per "nidificare".
L'epiteto rutilans significa "rosso-arancione".



Schaeffer, 1800 (Boletus versicolor)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Hapalopilus rutilans

Messaggio da mefi » 16 mar 2022, 21:37

Sinonimi:
Agaricus nidulans (Fr.) E.H.L. Krause (1933)
Boletus nidulans (Fr.) Spreng. (1827) Boletus rutilans Pers. (1798)
Boletus suberosus Bull. (1791)
Boletus versicolor sensu Schaeffer
Hapalopilus nidulans (Fr.) P. Karst. (1881)
Inonotus nidulans (Fr.) P. Karst. (1881)
Phaeolus nidulans (Fr.) Pat. (1900)
Polyporus nidulans Fr. (1821)
Polyporus rutilans (Pers.) Fr. (1818)
Polystictus nidulans (Fr.) Gillot & Lucand (1890)




Gillet, 1878 (Polyporus nidulans)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi