Ganoderma lucidum

Rispondi
mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Ganoderma lucidum

Messaggio da mefi » 01 mar 2022, 22:30

Ganoderma lucidum (Curtis) P. Karst. (1881)

La storia del taxon Ganoderma lucidum taxon è legata alla storia del genere Ganoderma.
Karsten descrisse per la prima volta Ganoderma nel 1881 e lo incluse come sola specie nel genere.
In precedenza era stato chiamato Boletus lucidus e successivamente Polyporus lucidus.
Patouillard ha rivisto il genere Ganoderma di Karsten per includere tutte le specie con spore pigmentate, tubuli aderenti e pileo crostoso laccato, il che ha portato a un totale di 48 specie classificate nel genere nella sua monografia del 1889.


Curtis, 1777 (Boletus lucidus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Ganoderma lucidum

Messaggio da mefi » 01 mar 2022, 22:31

Nonostante questo riconoscimento di specie aggiuntive e le successive scoperte di nuove specie di Ganoderma, come le 17 nuove specie nordamericane identificate da Murrill nel 1902, la tassonomia delle specie di Ganoderma è rimasta caotica e il nome Ganoderma lucidum continua ad essere utilizzato per la maggior parte delle specie di Ganoderma laccate, incluso Ganoderma sichuanense, la ricercata specie di Ganoderma laccata rossa usata nella medicina tradizionale asiatica, comunemente identificata erroneamente come Ganoderma lucidum.
È importante notare che Ganoderma lucidum non è sinonimo di Ganoderma sichuanense e non è nello stesso clade. Sulla base di analisi filogenetiche molecolari, Ganoderma lucidum è più strettamente correlato alle specie nordamericane Ganoderma tsugae e Ganoderma oregonense che a Ganoderma sichuanense, i cui taxa fratelli includono Ganoderma curtisii e Ganoderma ravenelii.


Jacquin, 1773 (Boletus rugosus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Ganoderma lucidum

Messaggio da mefi » 01 mar 2022, 22:32

Queste analisi genetiche hanno testato ipotesi concettuali di specie per determinare come sono correlati i taxa di Ganoderma laccati.
Uno di questi studi ha trovato sei cladi principali tra i 29 campioni studiati.
Campioni etichettati come Ganoderma lucidum sono stati trovati in cinque dei sei cladi, mostrando l'entità della confusione sull'identificazione delle specie.
Un altro studio ha trovato risultati simili e ha anche mostrato che Ganoderma resinaceum dall'Europa e alcuni campioni nordamericani erroneamente etichettato come Ganoderma lucidum sono taxa fratelli ed anche più strettamente correlati tra loro rispetto a Ganoderma lucidum sensu stricto europeo.
Una recente filogenesi multilocus, ha rivelato che la diversità globale delle specie di Ganoderma laccati include tre lignaggi principali supportati.
Questi risultati concordano con molti dei primi lavori incentrati principalmente su morfologia, geografia e preferenza dell'ospite, ma con supporto statistico che separa i taxa europei e nordamericani.
Il concetto di specie filogenetica che utilizza un approccio multilocus è attualmente il metodo più solido e accettato per designare i ranghi delle specie per i funghi.


Aldrovandi, 1570 (Fungus Ventilabri figuram habens)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Ganoderma lucidum

Messaggio da mefi » 01 mar 2022, 22:33

Sinonimi:
Boletus lucidus Curtis (1781)
Boletus rugosus Jacq. (1774)
Boletus variegatus Schaeff. (1774)
Polyporus lucidus (Curtis) Fr. (1821)



Battarra, 1755 (Agaricus dryoscheus e Agaricus dactyloides, fig. A-D)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Ganoderma lucidum

Messaggio da mefi » 01 mar 2022, 22:34

Schaeffer, 1800 (Boletus variegatus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11450
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Ganoderma lucidum

Messaggio da Raffaella13 » 01 mar 2022, 22:36

Di sorpresa in sorpresa :wowo!!:

progosk

Re: Ganoderma lucidum

Messaggio da progosk » 10 mar 2022, 18:43

mefi ha scritto:
01 mar 2022, 22:32
Aldrovandi, 1570 (Fungus Ventilabri figuram habens)
Azzarderei a riconoscere G. lucidum anche in questo suo acquerellato "Fungus alter ignarius colore rubescente / figura maioris cochlearis..3”...

Immagine

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 13742
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: Ganoderma lucidum

Messaggio da Queletia mirabilis » 10 mar 2022, 19:00

un meritato -6116

Rispondi