Laetiporus sulphureus

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Laetiporus sulphureus

Messaggio da mefi » 25 feb 2022, 21:53

Laetiporus sulphureus (Bull.) Murrill (1920)

È stato descritto per la prima volta come Boletus sulphureus dal micologo francese Pierre Bulliard nel 1789.
Ha avuto molti sinonimi e alla fine gli è stato dato il nome attuale nel 1920 dal micologo americano William Murrill.
Laetiporus significa "con pori vivaci" e sulphureus significa "del colore dello zolfo".


Bulliard, 1789 (Boletus sulphureus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Laetiporus sulphureus

Messaggio da mefi » 25 feb 2022, 21:54

Ricerche in Nord America hanno dimostrato che ci sono diverse specie simili all'interno di quello che è stato considerato Laetiporus sulphureus e che il vero Laetiporus sulphureus negli USA sarebbe limitato alle regioni a est delle Montagne Rocciose.
Le analisi filogenetiche da raccolte nordamericane hanno delineato cinque distinti cladi all'interno del clade Laetiporus.
Il clade Sulphureus I comprende isolati di Laetiporus sulphureus a pori bianchi, mentre il clade Sulphureus II comprende isolati a pori gialli.


Battarra, 1759 (Agaricus speciosus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Laetiporus sulphureus

Messaggio da mefi » 25 feb 2022, 21:54

Sinonimi
Agarico-carnis flammula Paulet (1793)
Agarico-pulpa styptica Paulet (1793)
Agaricus speciosus Battarra (1755)
Boletus caudicinus Schaeff. (1763)
Boletus citrinus Lumn. (1791)
Boletus coriaceus Huds. (1778)
Boletus lingua-cervina Schrank (1789)
Boletus ramosus Bull. (1791)
Boletus sulphureus Bull. (1789)
Boletus sulphureus Mérat (1821)
Boletus tenax Bolton (1788)
Boletus tenax Lightf. (1778)
Ceriomyces aurantiacus (Pat.) Sacc. (1888)
Ceriomyces neumanii Bres. (1920)
Cladomeris casearius (Fr.) Quél. (1886)
Cladoporus sulphureus (Bull.) Teixeira (1986)
Grifola sulphurea (Bull.) Pilát (1934)
Laetiporus speciosus Battarra ex Murrill (1904)
Laetiporus sulphureus f. aurantiacus (Pat.) Bondartsev (1953)
Laetiporus sulphureus f. ramosus (Quél.) Bondartsev (1953)
Leptoporus casearius (Fr.) Quél. (1888)
Leptoporus ramosus (Bull.) Quél. (1888)
Leptoporus sulphureus (Bull.) Quél. (1888)
Merisma sulphureum (Bull.) Gillet (1878)
Polypilus casearius (Bull.) P. Karst. (1882)
Polypilus sulphureus (Bull.) P. Karst. (1881)
Polyporellus rubricus (Berk.) P. Karst. (1879)
Polyporus casearius Fr. (1838)
Polyporus caudicinus Schaeff. ex J. Schröt. (1888)
Polyporus ceratoniae Risso (1859)
Polyporus cincinnatus Morgan (1885)
Polyporus ramosus (Bull.) Gray (1821)
Polyporus rostafinskii Błoński (1889)
Polyporus rubricus Berk. (1851)
Polyporus sulphureus (Bull.) Fr. (1821)
Polyporus todarii Inzenga (1869)
Ptychogaster aurantiacus Pat. (1885)
Ptychogaster aureus Lloyd (1920)
Sistotrema sulphureum (Bull.) Rebent. (1804)
Stereum speciosum Fr. (1871)
Tyromyces sulphureus (Bull.) Donk (1933)



Buxbaum, 1740 (Agaricus imbricatus laciniatus major)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Laetiporus sulphureus

Messaggio da mefi » 25 feb 2022, 21:55

Schaeffer, 1800 (Boletus caudicinus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Laetiporus sulphureus

Messaggio da mefi » 25 feb 2022, 21:56

Bulliard, 1809 (Boletus ramosus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Laetiporus sulphureus

Messaggio da mefi » 25 feb 2022, 21:57

Bolton, 1788 (Boletus tenax)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Laetiporus sulphureus

Messaggio da mefi » 25 feb 2022, 21:57

Patouillard, 1885 (Ptychogaster aurantiacus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Laetiporus sulphureus

Messaggio da mefi » 25 feb 2022, 21:58

Sterbeeck, 1675 (Fungus casearius)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Laetiporus sulphureus

Messaggio da mefi » 25 feb 2022, 21:59

Pilát, 1935 (Grifola sulphurea)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Laetiporus sulphureus

Messaggio da mefi » 25 feb 2022, 22:00

Sowerby, 1797 (Boletus sulphureus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi