Phaeolus schweinitzii
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Phaeolus schweinitzii
Phaeolus schweinitzii (Fr.) Pat. (1900)
La specie fu descritta scientificamente per la prima volta con il nome di Polyporus schweinitzii dal micologo svedese Elias Magnus Fries nell’opera Systema Mycologicum del 1821.
Fu trasferita nel suo genere attuale, Phaeolus, dal farmacista francese Narcisse Théophile Patouillard nel 1900.
Wahlenberg, 1826 (Daedalea spadicea)
La specie fu descritta scientificamente per la prima volta con il nome di Polyporus schweinitzii dal micologo svedese Elias Magnus Fries nell’opera Systema Mycologicum del 1821.
Fu trasferita nel suo genere attuale, Phaeolus, dal farmacista francese Narcisse Théophile Patouillard nel 1900.
Wahlenberg, 1826 (Daedalea spadicea)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Phaeolus schweinitzii
Sinonimi:
Daedalea spadicea (Pers.) Fr. (1821)
Polyporus schweinitzii Fr. (1821)
Micheli, 1729 (Polyporus Alni radicibus innascens, molli, & crassa pulpa …)
Daedalea spadicea (Pers.) Fr. (1821)
Polyporus schweinitzii Fr. (1821)
Micheli, 1729 (Polyporus Alni radicibus innascens, molli, & crassa pulpa …)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Phaeolus schweinitzii
Swanton, 1909 (Polyporus schweinitzii)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Phaeolus schweinitzii
Von Schrenk, 1900 (Polyporus schweinitzii)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11450
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Phaeolus schweinitzii
X l'epiteto "spadiceus" probabile etimo dato dal colore "del dattero"?
Vistose crescite nelle abetaie
Vistose crescite nelle abetaie

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13742
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Phaeolus schweinitzii
Specie poco comune almeno dalle mie parti.
Personalmente in 35 anni di escursioni boschive l'avrò visto una decina di volte, non di più.
Molto bello quando in forma smagliante, altrimenti poco gradevole a vedersi. Non ha vie di mezzo, a mio parere.
Personalmente in 35 anni di escursioni boschive l'avrò visto una decina di volte, non di più.
Molto bello quando in forma smagliante, altrimenti poco gradevole a vedersi. Non ha vie di mezzo, a mio parere.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Phaeolus schweinitzii
urge intervento del buon progoskRaffaella13 ha scritto: ↑23 feb 2022, 14:54X l'epiteto "spadiceus" probabile etimo dato dal colore "del dattero"?
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Phaeolus schweinitzii
Dalle mie parti in abetaia invece è una presenza fissa.Queletia mirabilis ha scritto: ↑23 feb 2022, 15:24Specie poco comune almeno dalle mie parti.
Personalmente in 35 anni di escursioni boschive l'avrò visto una decina di volte, non di più.
Molto bello quando in forma smagliante, altrimenti poco gradevole a vedersi. Non ha vie di mezzo, a mio parere.
Phaeolus schweinitzii, San Rossore 20.09.1998.jpg
Phaeolus schweinitzii_1b.JPG
Re: Phaeolus schweinitzii
m'hai incuriosito con questo accenno - trovo che spadiceo come colore ora viene sia un marrone chiaro, legato al il latino spadix (dal greco σπᾱ́δῑξ) corrispondente al rametto staccato dalla palma (solitamente con anessi frutti)... che nn avrei pensato di quel colore. Forse da secco?Raffaella13 ha scritto: ↑23 feb 2022, 14:54X l'epiteto "spadiceus" probabile etimo dato dal colore "del dattero"?
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11450
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Phaeolus schweinitzii
Penso sia riferito al colore dei datteri freschi sullo spadice, senza considerare il colore foglie. Adesso mi cerco come li raccolgono (senza o con foglie).

progosk ha scritto: ↑23 feb 2022, 18:45m'hai incuriosito con questo accenno - trovo che spadiceo come colore ora viene sia un marrone chiaro, legato al il latino spadix (dal greco σπᾱ́δῑξ) corrispondente al rametto staccato dalla palma (solitamente con anessi frutti)... che nn avrei pensato di quel colore. Forse da secco?Raffaella13 ha scritto: ↑23 feb 2022, 14:54X l'epiteto "spadiceus" probabile etimo dato dal colore "del dattero"?