Pleurotus ostreatus
Re: Pleurotus ostreatus
Bella documentazione di una resiliente (e dunque, nel tempo, fortunata) specie!
Ho una domanda ai forumisti dell’area veneta/trentina rispetto a questa specie: il termine “sbrisa” - che se non erro nasce con la valenza di distinguere i funghi lignicoli/da ceppaia da quelli terricoli, chiamate “brise” - che origine/significato radice ha, nell’uso micofilo? Non sto trovando tracce etimologiche a riguardo, e ho pensato che forse ne potreste avere un senso intuitivo, o circostanziato…
Ho una domanda ai forumisti dell’area veneta/trentina rispetto a questa specie: il termine “sbrisa” - che se non erro nasce con la valenza di distinguere i funghi lignicoli/da ceppaia da quelli terricoli, chiamate “brise” - che origine/significato radice ha, nell’uso micofilo? Non sto trovando tracce etimologiche a riguardo, e ho pensato che forse ne potreste avere un senso intuitivo, o circostanziato…
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6969
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Pleurotus ostreatus
Bella fruttificazione! Ma ancor più bello il tuo bastone ben lavorato 

-
- Membro FeM
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 28 set 2020, 20:42
- Nome: Alvaro
- Comune: Verona
- regione: VR
- nazione: Italia
Re: Pleurotus ostreatus
Ciao! Colgo l'occasione per fare una domanda: cambia il sapore dai funghi raccolti a quelli coltivati (della stessa specie ovviamente)?
Grazie
Grazie

-
- Amministratore
- Messaggi: 8542
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Pleurotus ostreatus
Bellissimi gli ostreatus!
-
- Amministratore
- Messaggi: 15358
- Iscritto il: 30 mag 2015, 09:27
- Nome: renzo
- Comune: capalbio
- regione: toscana
- nazione: Italia
Re: Pleurotus ostreatus
Molto belli, complimenti.
-
- Amministratore
- Messaggi: 30543
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: Pleurotus ostreatus
Vero, fanno delle bellissime fruttificazioni

progosk ha scritto: ↑01 nov 2021, 13:58Bella documentazione di una resiliente (e dunque, nel tempo, fortunata) specie!
Ho una domanda ai forumisti dell’area veneta/trentina rispetto a questa specie: il termine “sbrisa” - che se non erro nasce con la valenza di distinguere i funghi lignicoli/da ceppaia da quelli terricoli, chiamate “brise” - che origine/significato radice ha, nell’uso micofilo? Non sto trovando tracce etimologiche a riguardo, e ho pensato che forse ne potreste avere un senso intuitivo, o circostanziato…
E' un bastone che ha già più di 12 anni, nonostante sia di sambuco tiene bottaFranco Meiattini ha scritto: ↑01 nov 2021, 18:34Bella fruttificazione! Ma ancor più bello il tuo bastone ben lavorato![]()



-
- Amministratore
- Messaggi: 30543
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: Pleurotus ostreatus
Certo le specie spontanee sono più saporite, ma fra le specie coltivate questa dicono sia la migliore.DerPolenta ha scritto: ↑01 nov 2021, 19:23Ciao! Colgo l'occasione per fare una domanda: cambia il sapore dai funghi raccolti a quelli coltivati (della stessa specie ovviamente)?
Grazie![]()



-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11453
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Pleurotus ostreatus
Ciao Gianca, un cestino fra i più belli che l’autunno/inverno puo’offrire.
Complimenti e buona scorpacciata!
Complimenti e buona scorpacciata!
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13746
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Pleurotus ostreatus
uno dei tuoi famosi cestini alternativi... 

-
- Amministratore
- Messaggi: 30543
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: Pleurotus ostreatus
Raffaella13 ha scritto: ↑02 nov 2021, 05:42Ciao Gianca, un cestino fra i più belli che l’autunno/inverno puo’offrire.
Complimenti e buona scorpacciata!



