Lycoperdon mammiforme

Rispondi
mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18114
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Lycoperdon mammiforme

Messaggio da mefi » 19 ott 2021, 21:14

Lycoperdon mammiforme Pers. (1801)

La specie è stata descritta per la prima volta nella letteratura scientifica nel 1801 dal micologo Christiaan Hendrik Persoon.
I sinonimi includono Lycoperdon velatum, descritto da Carlo Vittadini nel 1842, e Utraria velata, pubblicata da Lucien Quélet nel 1873.



Vittadini, 1842 (Lycoperdon velatum)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18114
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Lycoperdon mammiforme

Messaggio da mefi » 19 ott 2021, 21:15

Quélet, 1873 (Utraria velata)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18114
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Lycoperdon mammiforme

Messaggio da mefi » 19 ott 2021, 21:15

Sinonimi:
Lycoperdon velatum Vittad. (1842)
Utraria velata (Vittad.) Quél. (1873)




Micheli, 1729 (Lycoperdon album, lanuginosum, corticem primarium manifeste exuens)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11441
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Lycoperdon mammiforme

Messaggio da Raffaella13 » 20 ott 2021, 11:43

-6116 altra bella specie

Rispondi