Lycoperdon echinatum Pers. (1794)
La specie è stata descritta scientificamente per la prima volta da Christian Hendrik Persoon nel 1794.
Successivamente è stata ridotta a varietà di Lycoperdon gemmatum (oggi Lycoperdon perlatum) come Lycoperdon gemmatum var. echinatum da Elias Magnus Fries, ma il micologo americano Charles Horton Peck, che ha studiato a fondo la distribuzione nordamericana del genere, la elevò nuovamente al livello di specie nel 1879.
Riteneva che fosse degna di uno status come specie distinta da Lycoperdon gemmatum per le caratterisdiverse delle verruche, per l’aspetto molto più spinoso e per la superficie più liscia del peridio sotto gli aculei.
Miles Joseph Berkeley e Christopher Edmund Broome scrissero del fungo nel 1871, ma ritennero che il loro esemplare, raccolto a Reading, Berkshire, da Hoyle, rappresentasse una nuova specie, che chiamarono Lycoperdon hoylei.
Hanno scritto che il loro esemplare concordava "esattamente con un esemplare autentico di Lycoperdon echinatum di Persoon esternamente, che tuttavia non avrebbe potuto trascurare le spore lilla".
Nonostante l'apparente differenza nel colore delle spore, Lycoperdon hoylei è attualmente considerato sinonimo di Lycoperdon echinatum.
Utraria echinata, nominata da Lucien Quélet nel 1873, è un altro sinonimo di Lycoperdon echinatum.
Quélet, 1873 (Utraria echinata)
Lycoperdon echinatum
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Lycoperdon echinatum
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Lycoperdon echinatum
Nel 1972, Vincent Demoulin descrisse la specie Lycoperdon americanum sulla base di un esemplare trovato in North Carolina.
Sebbene credesse che fosse una specie nuova, diversi autori lo considerano sinonimo di Lycoperdon echinatum.
L'analisi filogenetica suggerisce che Lycoperdon echinatum formi un clade con le specie che erano raggruppate nel generr Handkea, separato dalla specie tipo di Lycoperdon (Lycoperdon perlatum).
In analisi precedenti Lycoperdon echinatum risultava formare un clade con L. mammiforme, L. nigrescens e L. radicatum, e separato da Apioperdon pyriforme.
Lycoperdon americanum Demoulin (1972)
Sebbene credesse che fosse una specie nuova, diversi autori lo considerano sinonimo di Lycoperdon echinatum.
L'analisi filogenetica suggerisce che Lycoperdon echinatum formi un clade con le specie che erano raggruppate nel generr Handkea, separato dalla specie tipo di Lycoperdon (Lycoperdon perlatum).
In analisi precedenti Lycoperdon echinatum risultava formare un clade con L. mammiforme, L. nigrescens e L. radicatum, e separato da Apioperdon pyriforme.
Lycoperdon americanum Demoulin (1972)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Lycoperdon echinatum
L'epiteto specifico echinatum deriva dalla parola greca echinos che significa "riccio" o "riccio di mare".
Dufour, 1891
Dufour, 1891
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Lycoperdon echinatum
Sinonimi e altre specie citate:
Lycoperdon americanum Demoulin (1972)
Lycoperdon gemmatum var. echinatum (Pers.) Fr. (1829)
Lycoperdon hoylei Berk. & Broome (1871)
Utraria echinata (Pers.) Quél. (1873)
Micheli, 1729 (Lycoperdon album, totum aculeatum, altiori base donatum)
Lycoperdon americanum Demoulin (1972)
Lycoperdon gemmatum var. echinatum (Pers.) Fr. (1829)
Lycoperdon hoylei Berk. & Broome (1871)
Utraria echinata (Pers.) Quél. (1873)
Micheli, 1729 (Lycoperdon album, totum aculeatum, altiori base donatum)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Lycoperdon echinatum
Bolton, 1790 (Lycoperdon bovista)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11441
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Lycoperdon echinatum

Bel soggetto e riccamente ornato.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13736
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia