Buona sera,
volevo chiedere se il leccinum scaber (ovvero porcinello) può essere essiccato e consumato in questo modo?
Ho letto che è preferibile eliminare il gambo perché tendente al duro ma volevo capire se la cappella può essere consumata solo previa cottura o anche dopo essiccazione.
Grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi.
Si possono seccare i porcinelli (leccinum scaber)?
-
- Membro FeM
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 08 ott 2021, 21:52
- Nome: Marco
- Comune: genova
- regione: GE
- nazione: Italia
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6949
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Si possono seccare i porcinelli (leccinum scaber)?
Io li ho sempre mangiati poco perché poco saporiti e poco consistenti. Comunque sempre nei misti, trifolati. Sempre eliminare il gambo! 

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11435
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Si possono seccare i porcinelli (leccinum scaber)?
Hanno poca carne e tanti tubuli: poco conveniente essiccarli.
con il consiglio di Franco

-
- Membro FeM
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 08 ott 2021, 21:52
- Nome: Marco
- Comune: genova
- regione: GE
- nazione: Italia
Re: Si possono seccare i porcinelli (leccinum scaber)?
Grazie mille delle risposte.
Purtroppo quando ho scritto li avevo già messi a seccare perché erano i meno belli della raccolta fatta di 4 leccinum scaber e una ventina di porcini.
Farò tesoro per eventuali raccolte future
Purtroppo quando ho scritto li avevo già messi a seccare perché erano i meno belli della raccolta fatta di 4 leccinum scaber e una ventina di porcini.
Farò tesoro per eventuali raccolte future