-
Franco Meiattini
- Moderatore globale
- Messaggi: 6944
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Messaggio
da Franco Meiattini » 08 ott 2021, 15:17
Una mia amica, recatasi in Norvegia, ha fotografato questi funghi raccolti da un cercatore locale che, presumibilmente, poi li ha cotti e mangiati.
Lei non li conosce e mi ha chiesto lumi. Io mi azzardo a dire
Suillus per quelli con i pori in secondo piano, mentre non riesco ad inquadrare quelli in primo piano con lamelle.
Cosa ne pensate?

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Queletia mirabilis
- Moderatore globale
- Messaggi: 13705
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Messaggio
da Queletia mirabilis » 08 ott 2021, 15:25
Suillus luteus a sn
Suillus (variegatus?) in alto a dx
Tricholoma gruppo luridum in basso in primo piano
-
mefi
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
-
Contatta:
Messaggio
da mefi » 08 ott 2021, 15:53
Queletia mirabilis ha scritto: ↑08 ott 2021, 15:25
Suillus luteus a sn
Suillus (variegatus?) in alto a dx
Tricholoma gruppo luridum in basso in primo piano
Per me puoi togliere il “?” a Suillus variegatus

-
Gianca
- Amministratore
- Messaggi: 30517
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
-
Contatta:
Messaggio
da Gianca » 08 ott 2021, 18:49
mefi ha scritto: ↑08 ott 2021, 15:53
Queletia mirabilis ha scritto: ↑08 ott 2021, 15:25
Suillus luteus a sn
Suillus (variegatus?) in alto a dx
Tricholoma gruppo luridum in basso in primo piano
Per me puoi togliere il “?” a Suillus variegatus
Anche per me, ma il Tricholoma non lo conosco.

-
Gualberto
- Esperto
- Messaggi: 15341
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Messaggio
da Gualberto » 08 ott 2021, 19:57
Quel Tricholoma è molto interessante, gradirei, ove possibile, vedere qualche scatto più nitido perché potrebbe essere vicino a Tricholoma robustum che però possiede un anello membranoso; ciao
-
Franco Meiattini
- Moderatore globale
- Messaggi: 6944
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Messaggio
da Franco Meiattini » 09 ott 2021, 11:58
Ringrazio tutti per l'aiuto. Il Tricholoma non l'ho mai trovato nei miei boschi e quindi non l'ho riconosciuto.
E' vero che il T.robustum ha un bell'anello, ma può darsi che nel pulire i funghi l'abbiano eliminato. Chissà.
Non è possibile avere altre foto del Tricholoma: l'autore, che non conosco, è in Norvegia!
