Ciao a tutti!
Facebook è tutto un fiorire di porcini e altri funghi vari ma io qui in Svezia ancora non vedo spuntare nulla.
Sono qui per chiedervi un chiarimento/aiuto.
Nei vari video e post che mi capita di osservare, i porcini si trovano prevalentemente in faggeta o in castagneto.
Qui io ho soprattutto boschi di aghifoglie, prevalenza abeti e larici con qualche pino. Ci sono, soprattutto nella mia regione, l'Östergötland, aree abbastanza vaste in cui il bosco è a prevalenza querce (loro lo chiamano generalmente ek, che credo comprenda un po' tutto il genere).
La mia domanda ora è questa:
conviene che mi concentri su boschi a prevalenza conifere con qualche quercia e betulla, o mi consigliate di battere in prevalenza i boschi di latifoglie, ovvero gli pseudo querceti della mia zona? Ve lo chiedo perché purtroppo il tempo che ho a disposizione per uscire non è moltissimo, tra lavoro e famiglia, e vorrei ottimizzare le ore passate nel bosco. Fermo restando che una certa dose di esplorazione e avanscoperta la porto avanti comunque.
Grazie a tutti in anticipo per avermi letto fino a qui e per le eventuali risposte!
Che bosco per i porcini?
-
- Membro FeM
- Messaggi: 1022
- Iscritto il: 08 ago 2020, 23:39
- Nome: Claudio
- Comune: Liniköping
- regione: Östergötland
- nazione: Svezia
- fotocamera: iPhone SE
-
- Amministratore
- Messaggi: 30515
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: Che bosco per i porcini?
I porcini nascono in vari tipi di boschi, sia di quercia, leccio, castagno, faggio, abeti, betulla, carpino, la nascita dipende dalla pioggia, dall'esposizione, dall'altezza ma soprattutto anche dalla temperatura che deve essere mite.
Se non vedi nulla vuol dire che è ancora presto, probabilmente il terreno si deve ancora scaldare, almeno superare i 14° di notte, ma a volte ne bastano meno.
Penso che li la specie prevalente sia il Boletus edulis che predilige faggio e abete rosso, meno il bianco, anche castagno ma non credo lì ci sia.
Il Boletus pinophilus = Porcino rosso lo puoi trovare anche sotto pino.
I porcini sotto larice non mi risultano, ma mai dire mai, pensa che ho visto dei porcini rossi nati sotto quercia, per le mie zone è una cosa impossibile, quindi...
Quindi io ti consiglio aghifoglie e se ci sono anche altre specie di funghi più ce n'è meglio è.
In bocca al lupo.
Gianca
Se non vedi nulla vuol dire che è ancora presto, probabilmente il terreno si deve ancora scaldare, almeno superare i 14° di notte, ma a volte ne bastano meno.
Penso che li la specie prevalente sia il Boletus edulis che predilige faggio e abete rosso, meno il bianco, anche castagno ma non credo lì ci sia.
Il Boletus pinophilus = Porcino rosso lo puoi trovare anche sotto pino.
I porcini sotto larice non mi risultano, ma mai dire mai, pensa che ho visto dei porcini rossi nati sotto quercia, per le mie zone è una cosa impossibile, quindi...
Quindi io ti consiglio aghifoglie e se ci sono anche altre specie di funghi più ce n'è meglio è.
In bocca al lupo.

-
- Membro FeM
- Messaggi: 1022
- Iscritto il: 08 ago 2020, 23:39
- Nome: Claudio
- Comune: Liniköping
- regione: Östergötland
- nazione: Svezia
- fotocamera: iPhone SE
Re: Che bosco per i porcini?
Grazie Gianca!
Allora continuò con il mio solito bosco di conifere misti a latifoglie che l’anno scorso mi ha dato belle soddisfazioni, ma anche tantissime larve
Sicuramente prevale l’edulis, ma ho trovato anche pinophilus e moltissimi leccini.
Sono abbastanza disorientato perché ha fatto un’estate davvero molto calda qui e da due settimane sta facendo piogge abbastanza abbondanti con regolarità. Tuttavia, domenica il bosco era inspiegabilmente secco e senza l’ombra di un fungo.
Mi aspetto che la buttata cominci da un giorno all’altro…
Domani andrò al lavoro in bici, così al ritorno entro nel bosco sulla strada di casa e perlustro un po’
Grazie ancora per la risposta!

Allora continuò con il mio solito bosco di conifere misti a latifoglie che l’anno scorso mi ha dato belle soddisfazioni, ma anche tantissime larve
Sicuramente prevale l’edulis, ma ho trovato anche pinophilus e moltissimi leccini.
Sono abbastanza disorientato perché ha fatto un’estate davvero molto calda qui e da due settimane sta facendo piogge abbastanza abbondanti con regolarità. Tuttavia, domenica il bosco era inspiegabilmente secco e senza l’ombra di un fungo.
Mi aspetto che la buttata cominci da un giorno all’altro…
Domani andrò al lavoro in bici, così al ritorno entro nel bosco sulla strada di casa e perlustro un po’
Grazie ancora per la risposta!

-
- Membro FeM
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 01 nov 2017, 01:42
- Nome: Riccardo
- Comune: Milano
- regione: Lombardia
- nazione: Italia
-
- Amministratore
- Messaggi: 15323
- Iscritto il: 30 mag 2015, 09:27
- Nome: renzo
- Comune: capalbio
- regione: toscana
- nazione: Italia
Re: Che bosco per i porcini?
Ciao Claudio, Giancarlo ti ha già dato un'ottima risposta. Non ho la minima idea di quali siamo le temperature soprattutto le minime di quel posto e non sapendo i millimetri di pioggia caduti è difficile fare ipotesi. Se è piovuto tanto e le temperature sono bassine prima guarderei i querceti perché o sono esposti a sud o comunque sono a un'altitudine minore rispetto agli Abeti. Fai qualche foto.Tanti saluti.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 1022
- Iscritto il: 08 ago 2020, 23:39
- Nome: Claudio
- Comune: Liniköping
- regione: Östergötland
- nazione: Svezia
- fotocamera: iPhone SE
Re: Che bosco per i porcini?
Grazie per il consiglio!Il Buttero ha scritto: ↑10 ago 2021, 07:26Se è piovuto tanto e le temperature sono bassine prima guarderei i querceti perché o sono esposti a sud o comunque sono a un'altitudine minore rispetto agli Abeti.
Piovuto tanto… e chi lo capisce? Guarda la mia risposta precedente

Magari nel fine settimana provo il querceto!
Grazie ancora!

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6944
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Che bosco per i porcini?
Con il clima che sta impazzendo e si fa sempre più caldo, dovremo rivedere molte delle nostre idee sulla distribuzione delle specie fungine. 
