Mutinus elegans (Mont.) E. Fisch. (1888)
È stato descritto per la prima volta dal missionario britannico John Banister nel 1679 nelle sue cronache sulla storia naturale della Virginia; si pensa che questo rapporto sia il primo resoconto su un fungo in Nord America.
Fu descritto scientificamente per la prima volta dallo scienziato francese Jean Pierre François Camille Montagne nel 1856, che lo chiamò Corynites elegans, e ricombinato in Mutinus da Eduard Fischer nel 1888.
Il nome generico Mutinus si riferisce alla divinità fallica romana Mutuno Tutuno, uno dei Di indigetes placati dalle spose romane.
L'epiteto specifico elegans deriva dalla parola latina che significa "grazioso" o "elegante".
Mutinus elegans (Murrill, 1910)
Mutinus elegans
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Mutinus elegans
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Mutinus elegans
Sinonimi:
Caryomyxa elegans Mont. (1856)
Corynites elegans Mont. (1856)
Mutinus elegans (Lloyd in Hard, 1908)
Caryomyxa elegans Mont. (1856)
Corynites elegans Mont. (1856)
Mutinus elegans (Lloyd in Hard, 1908)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.