Xylaria hypoxylon

Rispondi
mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18114
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Xylaria hypoxylon

Messaggio da mefi » 30 lug 2021, 21:02

Xylaria hypoxylon (L.) Grev. (1824)

Fu descritta per la prima volta da Carl Linnaeus nel 1745 e successivamente da lui nominata Clavaria hypoxylon nel secondo volume del suo Species Plantarum, nel 1753.



Sphaeria hypoxylon (Sowerby, 1797)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18114
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Xylaria hypoxylon

Messaggio da mefi » 30 lug 2021, 21:02

La specie fu poi ricombinata in Xylaria dal micologo e briologo inglese Robert Kaye Greville nel 1824.



Lichen Agaricus, nigricans, lingo adnacens, plreumque multifidus, & compressus, ima parte villosus, summa vero glaber, albidus, & pulvenulentus (Micheli, 1729)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18114
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Xylaria hypoxylon

Messaggio da mefi » 30 lug 2021, 21:03

L'epiteto specifico deriva dalle parole greche hypo, che significa "sotto", e xylon, che significa "legno".



Fungus hypoxylo digitatos (Brückmann, 1725)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18114
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Xylaria hypoxylon

Messaggio da mefi » 30 lug 2021, 21:05

Sinonimi:
Clavaria hypoxylon L. (1753)
Sphaeria hypoxylon (L.) Pers. (1796)
Xylosphaera hypoxylon (L.) Dumort. (1822)




Sphaeria hypoxylon (Persoon, 1796)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18114
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Xylaria hypoxylon

Messaggio da mefi » 30 lug 2021, 21:05

Agaricus ramosus cornu rangiferi referens (Ehret, 1744)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11441
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Xylaria hypoxylon

Messaggio da Raffaella13 » 30 lug 2021, 21:42

:clap: ed è una specie con una “vita” interessante. Grazie Andrea

Rispondi