Morchella deliciosa e Morchella elata

Rispondi
mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18114
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Morchella deliciosa e Morchella elata

Messaggio da mefi » 20 lug 2021, 16:46

Morchella deliciosa Fr. (1822)

Fu descritta scientificamente per la prima volta da Elias Magnus Fries nel 1822.
È una specie europea, anche se il nome è stato erroneamente applicato a Morchella nordamericane morfologicamente simili.


Fungus cavernosus (Weinmann, 1737 - fig. h, lectotipo di Morchella deliciosa)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18114
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Morchella deliciosa e Morchella elata

Messaggio da mefi » 20 lug 2021, 16:47

Sinonimi:
Morchella conica var. deliciosa (Fr.) Cetto (1988)
Morchella deliciosa var. elegans Boud. (1897)
Morchella deliciosa var. incarnata Quél. (1892)
Morchella deliciosa var. purpurascens Boud. (1897)
Morilla deliciosa (Fr.) Quél. (1892)




Morchella conica (fig. 9 - Krombholz, 1831) -> Morchella deliciosa var. elegans ss. Boudier
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18114
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Morchella deliciosa e Morchella elata

Messaggio da mefi » 20 lug 2021, 16:49

Morchella elata Fr. (1822)

I carpofori delle specie di Morchella, inclusa Morchella elata, sono di aspetto altamente polimorfico, con variazioni di forma, colore e dimensione; ciò ha contribuito alle incertezze riguardo alla tassonomia.
La discriminazione tra le varie specie è complicata dall'incertezza riguardo a quali specie siano veramente biologicamente distinte.
Le specie sono molto simili nell'aspetto e variano considerevolmente all'interno della specie stessa e con l'età degli esemplari.

Le prime analisi filogenetiche hanno supportato l'ipotesi che il genere comprendesse solo poche specie con una notevole variazione fenotipica.
Lavori più recenti sul DNA, tuttavia, hanno rivelato più di una dozzina di gruppi distinti di Morchella in Nord America, e circa 60 in tutto il mondo.
Un ampio studio del DNA ha mostrato tre distinti cladi, o gruppi genetici, costituiti dalle specie “nere” (Morchella elata e altre), da quelle “gialle” (Morchella esculenta e altre) e da quelle “bianche” (Morchella rufobrunnea e Morchella anatolica).
Le specie all'interno del clade Elata (indicate anche come Distantes), sono caratterizzate dal graduale oscuramento delle creste sterili a maturità, ad eccezione di Morchella tridentina, che ha creste persistentemente pallide.
All'interno dei cladi nero e giallo, ci sono dozzine di singole specie, molte endemiche di singoli continenti o regioni.
Questa visione ricca di specie è supportata da studi in Nord America, Europa occidentale, Turchia, Israele, Himalaya e Cina.



Morchella conica (fig. 17-19 - Krombholz, 1831) -> Morchella elata ss. Boudier
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18114
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Morchella deliciosa e Morchella elata

Messaggio da mefi » 20 lug 2021, 16:50

Il nome scientifico Morchella elata fu proposto da Elias Magnus Fries dall'Europa nel 1822.
Un'analisi del DNA nel 2011 ha mostrato che le specie nordamericane sono ampiamente distinte dalle specie europee, limitando quindi l'uso del nome Morchella elata all'Europa.



Boletus esculentus, […] (Micheli, 1729) -> Morchella elata
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18114
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Morchella deliciosa e Morchella elata

Messaggio da mefi » 20 lug 2021, 16:52

Nel 2012, Kuo et al. hanno fornito nomi per molte delle spugnole nordamericane che potevano essere state chiamate Morchella elata in passato.
Tuttavia, in uno studio successivo di Richard et al. nel 2014, proponendo una tassonomia unificata per il genere, si suggerì che la descrizione originale di Fries di Morchella elata potesse corrispondere al lignaggio filogenetico Mel-10, che era stato descritto dal Nord America come Morchella importuna, ma in seguito si è dimostrato avere una diffusa distribuzione transcontinentale.


Morchella importuna (2012, fonte: https://www.researchgate.net/publicatio ... ted_States)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18114
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Morchella deliciosa e Morchella elata

Messaggio da mefi » 20 lug 2021, 16:53

La varietà Morchella elata var. purpurascens, caratterizzata dalle sfumature viola o rosa dei suoi carpofori, è ora considerata una specie filogeneticamente distinta.


Altre specie citate:
Morchella elata var. purpurascens Krombh. ex Boud. (1897)
Morchella importuna M. Kuo, O'Donnell & T.J. Volk (2012)
Morchella purpurascens (Krombh. ex Boud.) Jacquet. (1984)



Morchella deliciosa [fig. 17-19] e Morchella elata [fig. 24, lectotipo di Morchella purpurascens] (Krombholz, 1831)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi