Verpa bohemica

Rispondi
mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18114
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Verpa bohemica

Messaggio da mefi » 13 lug 2021, 18:24

Verpa bohemica (Krombh.) J. Schröt. (1893)

La specie fu descritta per la prima volta nella letteratura scientifica dal medico e micologo ceco Julius Vincenz von Krombholz nel 1828, con il nome di Morchella bohemica.



Morchella bohemica (Krombholz 1828, fig. 1-13)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18114
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Verpa bohemica

Messaggio da mefi » 13 lug 2021, 18:25

Il naturalista tedesco Joseph Schröter la trasferì nel genere Verpa nel 1893.
Ptychoverpa bohemica è un sinonimo che è stato pubblicato dal francese Jean Louis Émile Boudier nel suo trattato del 1907 Histoire et Classification des Discomycètes d'Europe; questo nome è ancora usato occasionalmente, specialmente nelle pubblicazioni europee. Boudier pensava che le grandi ascospore ricurve e le rare e corte parafisi fossero sufficientemente distintive da giustificare un nuovo genere per contenere la singola specie. Ptychoverpa è stato anche considerato come una sezione di Verpa, caratterizzata dalla presenza di spesse creste longitudinali sul cappello semplici o biforcute.
Un altro sinonimo con cui è stata indicata questa specie è Morchella bispora.



Morchella bohemica (Weberbauer, 1873)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18114
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Verpa bohemica

Messaggio da mefi » 13 lug 2021, 18:27

L'epiteto specifico bohemica si riferisce alla Boemia, dove Krombholz raccolse originariamente la specie.
Ptychoverpa deriva dal greco antico ptyx, che significa "piega", “strato” o "piatto".


Morchella bohemica (Corda in Sturm, 1829)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18114
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Verpa bohemica

Messaggio da mefi » 13 lug 2021, 18:28

Sinonimi e altre specie citate:
Morchella bispora Sorokīn (1877)
Morchella bohemica Krombh. (1828)
Morchella gigaspora Cooke (1878)
Ptychoverpa bohemica (Krombh.) Boud. (1907)
Verpa speciosa Vittad. (1835)



Morchella gigaspora (Cooke, 1878)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18114
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Verpa bohemica

Messaggio da mefi » 13 lug 2021, 18:29

Verpa speciosa (Vittadini 1835, fig. V-VIII)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 6963
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Re: Verpa bohemica

Messaggio da Franco Meiattini » 14 lug 2021, 10:38

Veramente belle e realistiche queste tavole!!

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18114
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Verpa bohemica

Messaggio da mefi » 14 lug 2021, 12:17

Franco Meiattini ha scritto:
14 lug 2021, 10:38
Veramente belle e realistiche queste tavole!!
-smile-

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 13736
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: Verpa bohemica

Messaggio da Queletia mirabilis » 14 lug 2021, 13:29

-6116 -6116 -6116 anche per il topic sulla V. conica

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11441
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Verpa bohemica

Messaggio da Raffaella13 » 17 lug 2021, 04:23

-6116 b flwfbe

Rispondi