Hygrophorus marzuolus

Rispondi
mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Hygrophorus marzuolus

Messaggio da mefi » 26 mar 2021, 20:11

Hygrophorus marzuolus (Fr.) Bres. (1893)

Questa specie fu originariamente descritta da Elias Magnus Fries nel 1821 come Agaricus marzuolus, basandosi sul “Fungo marzuolo” riportato ed illustrato dal Micheli nel 1729.
Fu trasferita successivamente in Hygrophorus nel 1893 da Giacomo Bresadola.

Nel complesso ha avuto una storia tassonomica semplice e si contano solo altre due ricombinazioni: in Clitocybe (Saccardo, 1887) e come subspecie di Limacium camarophyllum (Herink, 1949).


Sinonimi citati:
Agaricus marzuolus Fr. (1821)
Clitocybe marzuolus (Fr.) Sacc. (1887)
Limacium camarophyllum subsp. marzuolum (Fr.) Herink (1949)



Tavola del Micheli, 1729
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

progosk

Re: Hygrophorus marzuolus

Messaggio da progosk » 27 mar 2021, 10:12

Interessante e curiosa la (s)fortuna in letteratura (e per numero di tavole storiche) di questa specie...
Considerando che la sua distribuzione esclude le latitudini più nordiche dell’Europa (ho letto che c’è una specie di linea di Maginot in Germania, sopra la quale non compare), il suo essere relativamente poco studiato/menzionato/blasonato (mentre, per dire, nella estemporanea classifica collettiva fatta qui, è addirittura in cima alla lista di quelli più apprezzati, e nella top-five per popolarità) fa emergere quella silente disparità di attenzione che condiziona comunque le scienze occidentali. Il dormiente essendo specie meridionale, ha avuto un destino da emarginato.

Sarà interessante vedere se questa imbrigliatura dei saperi perdurerà. Come segnale di speranza che gli orizzonti possano allargarsi, che il subdolo nord-eurocentrismo possa incrinarsi, in modo che ogni territorio possa godere di pari dignità di studio e scoperte, allego una bella illustrazione di H. marzuolus da un’angolo del pianeta in cui nn l’avrei mai immaginato:

Immagine

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11451
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Hygrophorus marzuolus

Messaggio da Raffaella13 » 27 mar 2021, 15:47

b flwfbe interessanti i vostri interventi, sempre anche un invito ad alzare gli occhi dal nostro orizzonte :hahaha:

progosk

Re: Hygrophorus marzuolus

Messaggio da progosk » 07 apr 2021, 11:55

mefi ha scritto:
26 mar 2021, 20:11
basandosi sul “Fungo marzuolo” riportato ed illustrato dal Micheli nel 1729.

Tavola del Micheli, 1729
Essendomi imbattuto in un'annotazione del successore di Micheli alla guida del Giardino Botanico di Firenze, il rinomato naturalista G. Targioni-Tozzetti, il quale, parlando della vegetazione che segue all'inverno, nel 1767 scrive di "quei Funghi chiamati Dormienti, gustosissimi a mangiarli, (de' quali non trovo descrizione nell'opera del Gran Micheli)", sono andato a cercare nel Nova Plantarum Genera stesso - dove invece la descrizione c'è (riferita esattamente a quella tavola sopra riportata), altroché, a p. 154, al punto 6 della sezione dedicata ai funghi "Albi, & obscuri, aliisque similibus coloribus, videlicet fusci, seu fuliginosi." :
Nova Plantarum Genera, p.154.png
Strana svista del prof. Targioni...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Hygrophorus marzuolus

Messaggio da mefi » 07 apr 2021, 12:30

progosk ha scritto:
07 apr 2021, 11:55
mefi ha scritto:
26 mar 2021, 20:11
basandosi sul “Fungo marzuolo” riportato ed illustrato dal Micheli nel 1729.

Tavola del Micheli, 1729
Essendomi imbattuto in un'annotazione del successore di Micheli alla guida del Giardino Botanico di Firenze, il rinomato naturalista G. Targioni-Tozzetti, il quale, parlando della vegetazione che segue all'inverno, nel 1767 scrive di "quei Funghi chiamati Dormienti, gustosissimi a mangiarli, (de' quali non trovo descrizione nell'opera del Gran Micheli)", sono andato a cercare nel Nova Plantarum Genera stesso - dove invece la descrizione c'è (riferita esattamente a quella tavola sopra riportata), altroché, a p. 154, al punto 6 della sezione dedicata ai funghi "Albi, & obscuri, aliisque similibus coloribus, videlicet fusci, seu fuliginosi." :
Nova Plantarum Genera, p.154.png

Strana svista del prof. Targioni...
Strana davvero lnfeliie

progosk

Re: Hygrophorus marzuolus

Messaggio da progosk » 20 mar 2023, 17:02

Giacché sono tornati di stagione, volevo sottoporvi un mio dubbio da tempo sull'identificazione d'una specie ritratta in una delle tavole del buon seicentesco F. Cesi (riportatavi a suo tempo qui) e che vi ripropongo nuovamente senza la determinazione moderna con cui è stata pubblicata:

Immagine


(Le note sull'immagine recitano, in latino ed italiano, "palumb. monstruosi crispi".)

Secondo voi, ad occhio... potrebbe trattarsi di dormiente/marzuolo?

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Hygrophorus marzuolus

Messaggio da mefi » 20 mar 2023, 18:41

potrebbe sì, spesso questa specie si presenta piuttosto deforme, irregolare

Rispondi