Amanita caesarea
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Amanita caesarea
Amanita caesarea (Scop.) Pers. (1801)
Amanita caesarea fu descritta per la prima volta dal micologo italiano Giovanni Antonio Scopoli nel 1772 come Agaricus caesareus, prima di essere successivamente collocata in Amanita da Persoon nel 1801.
Il nome deriva dal suo essere uno dei funghi preferiti degli imperatori romani, che presero il nome Cesare (originariamente un nome di famiglia) come titolo.
I romani lo chiamavano Boletus, derivato dal greco antico βωλιτης, il nome con cui questo fungo veniva chiamato da Galeno.
Sinonimi citati:
Agaricus caesareus Schaeff. (1774)
Agaricus caesareus Scop. (1772)
Tavola 1 - Micheli, 1729
Amanita caesarea fu descritta per la prima volta dal micologo italiano Giovanni Antonio Scopoli nel 1772 come Agaricus caesareus, prima di essere successivamente collocata in Amanita da Persoon nel 1801.
Il nome deriva dal suo essere uno dei funghi preferiti degli imperatori romani, che presero il nome Cesare (originariamente un nome di famiglia) come titolo.
I romani lo chiamavano Boletus, derivato dal greco antico βωλιτης, il nome con cui questo fungo veniva chiamato da Galeno.
Sinonimi citati:
Agaricus caesareus Schaeff. (1774)
Agaricus caesareus Scop. (1772)
Tavola 1 - Micheli, 1729
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Amanita caesarea
Tavola 2 - Clusius, 1601
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Amanita caesarea
Tavola 3 - Bauhin, 1651
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Amanita caesarea
Tavola 4 - Sterbeeck, 1675 (“ispirata” da quelle di Clusius e Bauhin)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Amanita caesarea
Tavola 5 - Schaeffer, 1771 (un po’ “fantasiosa”)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Amanita caesarea
Senza voler attentare ad un nume tutelare come Schaeff., ed effettivamente il suo testo sul "Kaiserling oder Herrenpilz" (qui https://www.biodiversitylibrary.org/ite ... 7/mode/1up) rimanda proprio a quella tavola (qui https://www.biodiversitylibrary.org/ite ... 2/mode/1up), ma... sembra solo a me che ci dev'essere stato un serio qui pro quo col suo illustratore? Nn sembra anche a voi che vi sia ritratto tutt'altra specie, qui?
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Amanita caesarea
Schaeffer fa riferimento a un sinonimo con annessa tavola, ma quello che ho trovato con quei riferimenti è una specie di Armillaria o qualcosa del genere...progosk ha scritto: ↑20 gen 2021, 14:15Senza voler attentare ad un nume tutelare come Schaeff., ed effettivamente il suo testo sul "Kaiserling oder Herrenpilz" (qui https://www.biodiversitylibrary.org/ite ... 7/mode/1up) rimanda proprio a quella tavola (qui https://www.biodiversitylibrary.org/ite ... 2/mode/1up), ma... sembra solo a me che ci dev'essere stato un serio qui pro quo col suo illustratore? Nn sembra anche a voi che vi sia ritratto tutt'altra specie, qui?
magari tu hai maggior fortuna
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Amanita caesarea
Nope (quell'altra, qui https://www.biodiversitylibrary.org/ite ... 1/mode/1up, pure tutt'altro è). Non ho controllato tutte le altre tavole, ma essendo il volume fatto con perizia, mi sa proprio che di fabulismo+misunderstanding si tratti...
Re: Amanita caesarea
Aldrovandi, 1570-1885 "3. Boleti ouum seu Boletus orbicularis / Boledra vulgo / Volua Plinio / Bolites Grecis."


Re: Amanita caesarea
Cesi, 1623-1628
"Boletus Ovus, Initium sui / Boletus Carsulanus, xiiii - Unciarum Mense Julj Inizio / Boletus Muccosus" [Amanita caesarea]



"Boletus Ovus, Initium sui / Boletus Carsulanus, xiiii - Unciarum Mense Julj Inizio / Boletus Muccosus" [Amanita caesarea]



Ultima modifica di progosk il 20 gen 2021, 14:58, modificato 2 volte in totale.