Russula pectinatoides?

Rispondi
Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 6951
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Russula pectinatoides?

Messaggio da Franco Meiattini » 18 gen 2021, 12:38

Scorrendo ancora le mie russule d'archivio, vorrei sottoporvi queste, che io determinai come Russula pectinata Fr. Ora scopro che il suo nome è Russula pectinatoides Peck.
Cresciute in spiazzo erboso vicino a Qurcus sp. e macchia mediterranea
I miei appunti riportano: odore di pesce; sapore sgradevole me non piccante.
In attesa dei vostri pareri per conferma o no -6565 ssbsdb
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 6951
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Re: Russula pectinatoides?

Messaggio da Franco Meiattini » 18 gen 2021, 16:00

Dimenticavo: non c'era annerimento dopo sfregamento, come si può vedere nella seconda foto osservando le tracce lasciate sul gambo -5327

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8540
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula pectinatoides?

Messaggio da GAmbr » 18 gen 2021, 17:49

R.pectinatoides Peck e` specie americana quindi non puo` essere lei. Quella che veniva chiamata R.pectinatoides in Europa si chiama ora R.recondita Melera & Ostellari che e` stata separata dalla specie americna molecolarmente. Esiste pero` anche R.praetervisa Sarnari che si distingue da R.recondita solo microscopicamente per avere spore a verruche connesse al contrario di R.recondita che ce le ha isolate. Entrambe hanno sapore non piccante e odore sgradevole di gomma o pesce e presentano nelle raccolte tipiche macchie rosse alla base del gambo (ma anche a volte sul cappello).
Infine c'e` R.insignis che potrebbe essere confusa con R.recondita e R.praetervisa. R.insignis reagisce al rosso intenso con KOH (30%) alla base del gambo esternamente ma anche al margine del cappello, nei punti dove i residui di velo giallo sono piu` marcati.

Ciao
Gianni

Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 6951
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Re: Russula pectinatoides?

Messaggio da Franco Meiattini » 19 gen 2021, 11:44

Grazie Gianni per la bella lezione! Praticamente per fare la determinazione sarebbe occorsa la micro o, almeno, il trattamento con KOH.
Guarderò se nel mio vecchio erbario trovo il secco. -6565 ssbsdb

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8540
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula pectinatoides?

Messaggio da GAmbr » 19 gen 2021, 16:02

Esatto Franco, il KOH in questo caso funziona anche sul secco (per verificare R.insignis intendo).

Ciao

Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 6951
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Re: Russula pectinatoides?

Messaggio da Franco Meiattini » 19 gen 2021, 18:03

Purtroppo non ho il secco. Quindi c'è solo da usare il ragionamento:
Russula pectinatoides NO perché americana
Russula amoenolens NO perché piccante
Russula sororia NO perché piccante
Russula praetervisa NO perché dovrebbe avere del rosso alla base del gambo (ma non sempre)
Russula recondita NO perché dovrebbe avere del rosso alla base del gambo (ma non sempre)
Potrebbe essere, per esclusione, Russula insignis, con dubbi su Russula praetervisa e Russula recondita
Di quest'ultima ho due foto, che allego, in cui si vede il rosso alla base del gambo di esemplari vecchi e disidratati ssbsdb .
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8540
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula pectinatoides?

Messaggio da GAmbr » 19 gen 2021, 22:31

Purtroppo le macchie rosse non sono sempre presenti in praetervisa e recodita. R.insignis da parte sua non ha odore di pesce solitamente. La tua macchia rossa sembra piu` color ciclamino rispetto al rosso che ho in mente io, cmq forse e` per via della foto o di riflessi.

Ciao
Gianni

Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 6951
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Re: Russula pectinatoides?

Messaggio da Franco Meiattini » 20 gen 2021, 11:42

Caro Gianni, ti ringrazio per la tua pazienza. Presto ti metterò nuovamente alla prova con altre Russule che non ho determinato a sulle quali ho molti dubbi ssbsdb

Rispondi