Fine autunno-inizio inverno
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6944
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Fine autunno-inizio inverno
Strano che nei mesi che vanno da Ottobre a Gennaio non sia stato inserito questo fungo : Hygrophorus russula (Schaeff.) Kauffman
Nei boschi di leccio e macchia mediterranea che frequentavo, con i primi freddi si poteva trovare anche in abbondanza.
E' un funghetto simpatico e buono.
Nei boschi di leccio e macchia mediterranea che frequentavo, con i primi freddi si poteva trovare anche in abbondanza.
E' un funghetto simpatico e buono.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13705
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Fine autunno-inizio inverno
E' un bel fungo, abbastanza ricercato anche dalle mie parti, dove viene chiamato "lardaiolo vinato".
Nei cestini dei raccoglitori, a fine novembre, è spesso presente insieme al "lardaiolo bianco" (H. cossus).
Peccato che tanti esemplari camminino da soli...
Nei cestini dei raccoglitori, a fine novembre, è spesso presente insieme al "lardaiolo bianco" (H. cossus).
Peccato che tanti esemplari camminino da soli...
-
- Amministratore
- Messaggi: 30517
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: Fine autunno-inizio inverno
Lardaiolo bianco non è Hygrophorus penarius ?Queletia mirabilis ha scritto: ↑11 gen 2021, 18:15E' un bel fungo, abbastanza ricercato anche dalle mie parti, dove viene chiamato "lardaiolo vinato".
Nei cestini dei raccoglitori, a fine novembre, è spesso presente insieme al "lardaiolo bianco" (H. cossus).
Peccato che tanti esemplari camminino da soli...

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6944
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Fine autunno-inizio inverno
Da noi viene chiamato PAONAZZO.Queletia mirabilis ha scritto: ↑11 gen 2021, 18:15E' un bel fungo, abbastanza ricercato anche dalle mie parti, dove viene chiamato "lardaiolo vinato".
Nei cestini dei raccoglitori, a fine novembre, è spesso presente insieme al "lardaiolo bianco" (H. cossus).
Peccato che tanti esemplari camminino da soli...
Direi anch'io che il Lardaiolo bianco è l' H. penarius o anche l' H. penarioides e ci aggiungerei anche l' H.ponderatus. Senza microscopia è difficile distinguerli tanto si assomigliano. H. penarius è più di ambienti continentali, H. penarioides è più per ambienti mediterranei.


-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13705
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Fine autunno-inizio inverno

ovviamente è il penarioides
tra l'altro il cossus non è neanche commestibile

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Fine autunno-inizio inverno
Franco Meiattini ha scritto: ↑11 gen 2021, 18:00Strano che nei mesi che vanno da Ottobre a Gennaio non sia stato inserito questo fungo : Hygrophorus russula (Schaeff.) Kauffman
Nei boschi di leccio e macchia mediterranea che frequentavo, con i primi freddi si poteva trovare anche in abbondanza.
E' un funghetto simpatico e buono.
Se guardi nei post degli anni scorsi ci sarà sicuramente.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6944
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Fine autunno-inizio inverno
Certamente Andrea ci sarà senz'altro: io ho guardato solo negli ultimi anni. Sempre interessanti le tue rassegne, complimenti! 

Re: Fine autunno-inizio inverno
A Nerola, in Sabina, dove li chiamano "Catenari", mi dicono che sia il fungo più ambito in assoluto...
Trovo particolarmente belle le spennellate di vinaccia su bianco, a volte sembra una tavola acquarellata di se stesso.
Tema adiacente: un altro suo invernale cugino misconosciuto, Hygrophorus leucophaeo-ilicis, si è meritato questa recente rivalutazione e battesimo come "Nocciolino": https://www.parchilazio.it/news-2832-hy ... nocciolino
Trovo particolarmente belle le spennellate di vinaccia su bianco, a volte sembra una tavola acquarellata di se stesso.
Le volte che l'ho trovato (sia in Toscana che nel Lazio), s'è spesso rivelato più larviaolo che lardaiolo - e il dubbio di qualcuno, che in cucina qualche esemplare a volte risulti un po' amaro, è capitato di riscontralo anche a me.
Tema adiacente: un altro suo invernale cugino misconosciuto, Hygrophorus leucophaeo-ilicis, si è meritato questa recente rivalutazione e battesimo come "Nocciolino": https://www.parchilazio.it/news-2832-hy ... nocciolino
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Fine autunno-inizio inverno
Le rassegne mensili sono a cura dell’ottimo Giuseppe - GizetaFranco Meiattini ha scritto: ↑12 gen 2021, 11:36Certamente Andrea ci sarà senz'altro: io ho guardato solo negli ultimi anni. Sempre interessanti le tue rassegne, complimenti!![]()

-
- Amministratore
- Messaggi: 15323
- Iscritto il: 30 mag 2015, 09:27
- Nome: renzo
- Comune: capalbio
- regione: toscana
- nazione: Italia
Re: Fine autunno-inizio inverno
Ciao Franco, di solito trovo questa specie nei miei boschi Maremmani ma quest'anno non sono potuto andare. Anche nei boschi Laziali dove sono stato non li ho visti.