Fungorum genera et species (1623-1628), le tavole del Codice micologico di F. Cesi
Fungorum genera et species (1623-1628), le tavole del Codice micologico di F. Cesi
Noto come “De plantis imperfectis”, si aveva da tempo notizie di un trattato sui funghi composto da Federico Cesi, fondatore dell’Accademia dei Lincei. Il lavoro era destinato a far parte del compendio di botanica, il “Syntaxis Plantaria”, progettato per il suo “Naturae Theatrum” (o “Theatrum totius naturae”), una enciclopedia storico-naturalistica universale. (Di questo progetto di sistematica botanica, che anticipa di più di un secolo quello di Linneo, rimangono a testimonianza le dense "Tabulae Phytosophicae”, un breve trattato concepito come introduttivo “Prospectum” alla sua enciclopedia, e grazie alle quali si può oggi attribuire a Cesi l’origine del concetto stesso di biodiversità, da lui coniata come “diversitas plantarum”.)
Del suo interesse per lo studio dei funghi rimangono tracce già nel primo decennio del ‘600, mentre è contestuale all’arrivo del microscopio, donatogli da Galilei nel 1624, l’inizio della composizione delle tavole micologiche, le quali sono dunque, oltre che splendidi documenti di primordiale micologia scientifica, anche le prime testimonianze in assoluto di indagini microscopiche in botanica.
Consultate nel tempo da alcuni noti micologi, tra cui G. A. Battarra e J.-J. Paulet, queste tavole ricevono menzione dai maggiori naturalisti attraverso le ere, precedute dalla fama di opera mirabile che si meritarono già all’epoca, come notava F. Colonna: “se venisse Theofrasto il philosopho antico del mondo, haverebbe ad imparar da quelle, perché lui non ha toccato una minima parte delle differenze et natura delle piante, rispettive a quello che si legge et osserva in dette Tavole”.
(Per quanto riguarda le ipotesi di identità delle mani che potrebbero aver realizzato queste tavole, la storiografia Cesiana riporta menzione di alcuni nomi di artisti, tra cui tali Giorgio Nuvolostella, Nicola Martini e Isabella Parasoli.)
Dopo il saccheggio di Roma in seguito al Trattato di Tolentino, sul finire del ‘700 le tavole sparirono dalla circolazione, e rimasero poi dimentiche in un fondo della biblioteca dell’Institut de France, dove furono riscoperte soltanto nel 1980, e infine pubblicate integralmente per le prima volta solo nel 2006.
Per poterli consultare cartacei, vi occorre accesso ai tre volumi pubblicati nel 2005 da Harvey Miller / Royal Collection Enterprises: D. Pegler, D. Freedberg, The Paper Museum of Cassiano dal Pozzo - Fungi, disponibile in alcune biblioteche italiane, come riportato qui:
https://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db= ... MIL0702426, o altrimenti ordinabile dall’editore, alla modica cifra di €286 + spedizione, qui: http://www.brepols.net/Pages/ShowProduc ... 05375059-1, oppure da distributore italiano qui: https://www.libroco.it/english/dl/David ... 72243.html
La pubblicazione viene considerato una pietra miliare tra i volumi storico-micologici, ed è edita a cura di D. Pegler, fino al 1998 capo micologo ai Kew Gardens, e D. Freedberg, fu direttore del Warburg Institute a Londra, cattedrato di Storia dell’Arte alla Columbia University di NY, dove dirige anche la Italian Academy of Advanced Studies.
Fortuna vuole che 663 delle immagini conservate a Parigi - praticamente l’intero, originale “Fungorum genera et species” di Federico Cesi - sono liberamente disponibili online grazie alla loro digitalizzazione da parte dell’agenzia fotografica dei musei riuniti di Francia, a risoluzione 650px (discreta); delle scansioni originali ad altissima risoluzione (4000px) va fatta eventuale richiesta sul sito dell’agenzia.
Ripropongo qui 75 immagini scelte dai tre volumi del codex di Cesi, seguendo l’ordine originale dei folio, e riportando ove possibile quanto riscritto sugli stessi da un amanuense alle dipendenze di Cassiano dal Pozzo (a cui passarono alla morte prematura di Cesi nel 1630), che riprende le annotazioni autografe originali di Cesi, e in aggiunta (sempre ove possibile, non avendo i volumi ripubblicati sotto mano), fra parentesi quadre, le relative determinazioni di Pegler.
Vale notare che Cesi possedeva una copia del “Theatrum Fungorum” di Clusius - vedi riferimento nel folio 108-968 di Clathrus ruber, ma sprovvisto delle sue tavole aquarellate (di cui ho riferito qui: https://www.funghiemicologia.com/phpBB3 ... 00&t=63947), per cui la singolarità di questo corpus di illustrazioni scientifiche di specie fungine è davvero senza precedenti. (Come rileva A. Ubrizsy, il volume di testi di accompagnamento alle tavole che dev’esserci stato risulta a tutt’oggi perduto.)
Per le gallerie d’insieme delle tavole del Codex Cesi conservate all'Institut de France vedi qui:
- 609 immagini delle tavole micologiche dei tre ms. micologici 968-970, qui: https://www.photo.rmn.fr/CS.aspx?VP3=Se ... 331&RH=674
- 663 immagini delle tavole micologiche dei tre ms. micologici 968-970 e anche dai ms. di botanica 974-978, sempre di Cesi, qui: https://www.photo.rmn.fr/CS.aspx?VP3=Se ... 192&RH=784
- 1.346 immagini, inclsuo anche le tavole botaniche dei ms. 974-978, qui: https://www.photo.rmn.fr/CS.aspx?VP3=Se ... 331&RH=663
Seguono qui sotto, dopo breve bibliografia di fonti per approfondimenti, le 75 tavole, ognuna con relativo link diretto all’immagine. Buona visione - e buon anno!
Breve bibliografia
- prima notizia della riscoperta delle tavole micologiche di Cesi:
A. Ubrizsy Savoia (1980) Il Codice micologico di Federico Cesi, in Rendiconti Lincei, s. 8, v. 68 (1980), n.2, p. 129–134
disponibile online qui: http://www.bdim.eu/item?fmt=pdf&id=RLIN ... 68_2_129_0
oppure qui: https://www.researchgate.net/publicatio ... erico_Cesi
- e relativo aggiornamento nel 2013:
A. Ubrizsy Savoia (2013) Federico Cesi’s Mycological Codex and its copies, in Rendiconti Lincei, s. 9, v. 24 (2013), n.4, pp. 341–348
disponibile online, in inglese, qui: https://link.springer.com/article/10.10 ... e-renderer
- più approfonditamente sul Theatrum Plantarum di Cesi ricostituito:
A. Alessandrini, G. De Angelis, P. Lanzara (1985), Il Theatrum plantarum di Federico Cesi nella Biblioteca dell’Institut de France, in Rendiconti Lincei, s. 8, v. 78 (1985), n.6, p. 315–325
disponibile online qui: http://www.bdim.eu/item?fmt=pdf&id=RLIN ... 78_6_315_0
- notizia della ripubblicazione in corso:
D. N. Pegler (2001) The Cesi Codex, in Mycologist v. 15, is. 4, pp.179-183
https://www.researchgate.net/publicatio ... Cesi_Codex
“existence of the Codex was known to the early mycologists Battarra, Paulet” ma non Micheli.
- approfondimento sulle Tabulae Phytosophicae e la sistematica di Cesi qui:
L. Guerrini (2003) Alle origini del concetto di vita in Federico Cesi tra le 'Tabulae phytosophicae' e l''Apiarium’, in Federico Cesi: un principe naturalista, Atti del Convegno di Acquasparta 29 e 30 settembre 2003, a cura di A. Graniti, Roma, Bardi, pp. 439-462, 2006
https://www.academia.edu/39344600/Alle_ ... _lApiarium
- sulla diversitas Cesiana e il moderna concetto di biodiversity:
R. Guarino, S. Pignatti (2010) Diversitas and biodiversity: the roots of a twenty-first century myth, in Rendiconti Lincei, s. 9, v.21 (2010), n. 4, pp. 343-350
disponibile online qui: https://www.academia.edu/3982794/Divers ... ntury_myth
- annuncio della pubblicazione dei tre volumi nelle edizioni Harvey Miller:
M. Clayton (2006) Three newly published albums of seventeenth-century mycological drawings, in Mycologist v. 20, is. 4 (Nov 2006), pp. 163-169
https://www.sciencedirect.com/science/a ... 5X06001108
- panoramica riassuntiva su Cesi e i Lincei:
M. Scott (2018) Cesi and the Linceans https://www.strangescience.net/lincean.htm (Googletraduzione in Italiano qui: https://translate.google.com/translate? ... incean.htm)
Del suo interesse per lo studio dei funghi rimangono tracce già nel primo decennio del ‘600, mentre è contestuale all’arrivo del microscopio, donatogli da Galilei nel 1624, l’inizio della composizione delle tavole micologiche, le quali sono dunque, oltre che splendidi documenti di primordiale micologia scientifica, anche le prime testimonianze in assoluto di indagini microscopiche in botanica.
Consultate nel tempo da alcuni noti micologi, tra cui G. A. Battarra e J.-J. Paulet, queste tavole ricevono menzione dai maggiori naturalisti attraverso le ere, precedute dalla fama di opera mirabile che si meritarono già all’epoca, come notava F. Colonna: “se venisse Theofrasto il philosopho antico del mondo, haverebbe ad imparar da quelle, perché lui non ha toccato una minima parte delle differenze et natura delle piante, rispettive a quello che si legge et osserva in dette Tavole”.
(Per quanto riguarda le ipotesi di identità delle mani che potrebbero aver realizzato queste tavole, la storiografia Cesiana riporta menzione di alcuni nomi di artisti, tra cui tali Giorgio Nuvolostella, Nicola Martini e Isabella Parasoli.)
Dopo il saccheggio di Roma in seguito al Trattato di Tolentino, sul finire del ‘700 le tavole sparirono dalla circolazione, e rimasero poi dimentiche in un fondo della biblioteca dell’Institut de France, dove furono riscoperte soltanto nel 1980, e infine pubblicate integralmente per le prima volta solo nel 2006.
Per poterli consultare cartacei, vi occorre accesso ai tre volumi pubblicati nel 2005 da Harvey Miller / Royal Collection Enterprises: D. Pegler, D. Freedberg, The Paper Museum of Cassiano dal Pozzo - Fungi, disponibile in alcune biblioteche italiane, come riportato qui:
https://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db= ... MIL0702426, o altrimenti ordinabile dall’editore, alla modica cifra di €286 + spedizione, qui: http://www.brepols.net/Pages/ShowProduc ... 05375059-1, oppure da distributore italiano qui: https://www.libroco.it/english/dl/David ... 72243.html
La pubblicazione viene considerato una pietra miliare tra i volumi storico-micologici, ed è edita a cura di D. Pegler, fino al 1998 capo micologo ai Kew Gardens, e D. Freedberg, fu direttore del Warburg Institute a Londra, cattedrato di Storia dell’Arte alla Columbia University di NY, dove dirige anche la Italian Academy of Advanced Studies.
Fortuna vuole che 663 delle immagini conservate a Parigi - praticamente l’intero, originale “Fungorum genera et species” di Federico Cesi - sono liberamente disponibili online grazie alla loro digitalizzazione da parte dell’agenzia fotografica dei musei riuniti di Francia, a risoluzione 650px (discreta); delle scansioni originali ad altissima risoluzione (4000px) va fatta eventuale richiesta sul sito dell’agenzia.
Ripropongo qui 75 immagini scelte dai tre volumi del codex di Cesi, seguendo l’ordine originale dei folio, e riportando ove possibile quanto riscritto sugli stessi da un amanuense alle dipendenze di Cassiano dal Pozzo (a cui passarono alla morte prematura di Cesi nel 1630), che riprende le annotazioni autografe originali di Cesi, e in aggiunta (sempre ove possibile, non avendo i volumi ripubblicati sotto mano), fra parentesi quadre, le relative determinazioni di Pegler.
Vale notare che Cesi possedeva una copia del “Theatrum Fungorum” di Clusius - vedi riferimento nel folio 108-968 di Clathrus ruber, ma sprovvisto delle sue tavole aquarellate (di cui ho riferito qui: https://www.funghiemicologia.com/phpBB3 ... 00&t=63947), per cui la singolarità di questo corpus di illustrazioni scientifiche di specie fungine è davvero senza precedenti. (Come rileva A. Ubrizsy, il volume di testi di accompagnamento alle tavole che dev’esserci stato risulta a tutt’oggi perduto.)
Per le gallerie d’insieme delle tavole del Codex Cesi conservate all'Institut de France vedi qui:
- 609 immagini delle tavole micologiche dei tre ms. micologici 968-970, qui: https://www.photo.rmn.fr/CS.aspx?VP3=Se ... 331&RH=674
- 663 immagini delle tavole micologiche dei tre ms. micologici 968-970 e anche dai ms. di botanica 974-978, sempre di Cesi, qui: https://www.photo.rmn.fr/CS.aspx?VP3=Se ... 192&RH=784
- 1.346 immagini, inclsuo anche le tavole botaniche dei ms. 974-978, qui: https://www.photo.rmn.fr/CS.aspx?VP3=Se ... 331&RH=663
Seguono qui sotto, dopo breve bibliografia di fonti per approfondimenti, le 75 tavole, ognuna con relativo link diretto all’immagine. Buona visione - e buon anno!
Breve bibliografia
- prima notizia della riscoperta delle tavole micologiche di Cesi:
A. Ubrizsy Savoia (1980) Il Codice micologico di Federico Cesi, in Rendiconti Lincei, s. 8, v. 68 (1980), n.2, p. 129–134
disponibile online qui: http://www.bdim.eu/item?fmt=pdf&id=RLIN ... 68_2_129_0
oppure qui: https://www.researchgate.net/publicatio ... erico_Cesi
- e relativo aggiornamento nel 2013:
A. Ubrizsy Savoia (2013) Federico Cesi’s Mycological Codex and its copies, in Rendiconti Lincei, s. 9, v. 24 (2013), n.4, pp. 341–348
disponibile online, in inglese, qui: https://link.springer.com/article/10.10 ... e-renderer
- più approfonditamente sul Theatrum Plantarum di Cesi ricostituito:
A. Alessandrini, G. De Angelis, P. Lanzara (1985), Il Theatrum plantarum di Federico Cesi nella Biblioteca dell’Institut de France, in Rendiconti Lincei, s. 8, v. 78 (1985), n.6, p. 315–325
disponibile online qui: http://www.bdim.eu/item?fmt=pdf&id=RLIN ... 78_6_315_0
- notizia della ripubblicazione in corso:
D. N. Pegler (2001) The Cesi Codex, in Mycologist v. 15, is. 4, pp.179-183
https://www.researchgate.net/publicatio ... Cesi_Codex
“existence of the Codex was known to the early mycologists Battarra, Paulet” ma non Micheli.
- approfondimento sulle Tabulae Phytosophicae e la sistematica di Cesi qui:
L. Guerrini (2003) Alle origini del concetto di vita in Federico Cesi tra le 'Tabulae phytosophicae' e l''Apiarium’, in Federico Cesi: un principe naturalista, Atti del Convegno di Acquasparta 29 e 30 settembre 2003, a cura di A. Graniti, Roma, Bardi, pp. 439-462, 2006
https://www.academia.edu/39344600/Alle_ ... _lApiarium
- sulla diversitas Cesiana e il moderna concetto di biodiversity:
R. Guarino, S. Pignatti (2010) Diversitas and biodiversity: the roots of a twenty-first century myth, in Rendiconti Lincei, s. 9, v.21 (2010), n. 4, pp. 343-350
disponibile online qui: https://www.academia.edu/3982794/Divers ... ntury_myth
- annuncio della pubblicazione dei tre volumi nelle edizioni Harvey Miller:
M. Clayton (2006) Three newly published albums of seventeenth-century mycological drawings, in Mycologist v. 20, is. 4 (Nov 2006), pp. 163-169
https://www.sciencedirect.com/science/a ... 5X06001108
- panoramica riassuntiva su Cesi e i Lincei:
M. Scott (2018) Cesi and the Linceans https://www.strangescience.net/lincean.htm (Googletraduzione in Italiano qui: https://translate.google.com/translate? ... incean.htm)
Re: Fungorum genera et species (1623-1628), le tavole del Codice micologico di F. Cesi
f 30-968, "Tub. Pulverulenta" [Lycogala epidendrum]
https://www.photo.rmn.fr/CorexDoc/RMN/M ... 517098.jpg
f 36-968, [illeggibile]
https://www.photo.rmn.fr/CorexDoc/RMN/M ... 517103.jpg
f 42-968, "Tubera Candorubella dentillata - Florisitum - Bombijciophijton - Tubera Aura a Ranea obvo - Iuta, Bombijciophyton" [Tremellacea, Exidia thuretiana, etc.]
https://www.photo.rmn.fr/CorexDoc/RMN/M ... 516892.jpg
https://www.photo.rmn.fr/CorexDoc/RMN/M ... 517098.jpg
f 36-968, [illeggibile]
https://www.photo.rmn.fr/CorexDoc/RMN/M ... 517103.jpg
f 42-968, "Tubera Candorubella dentillata - Florisitum - Bombijciophijton - Tubera Aura a Ranea obvo - Iuta, Bombijciophyton" [Tremellacea, Exidia thuretiana, etc.]
https://www.photo.rmn.fr/CorexDoc/RMN/M ... 516892.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Fungorum genera et species (1623-1628), le tavole del Codice micologico di F. Cesi
f 76.v-968
https://www.photo.rmn.fr/CorexDoc/RMN/M ... 516767.jpg
f 77.v+78.r-968 [Meripilus giganteus]
https://www.photo.rmn.fr/CorexDoc/RMN/M ... 517163.jpg
https://www.photo.rmn.fr/CorexDoc/RMN/M ... 517141.jpg
f 85-968 "Auricula [...]"
https://www.photo.rmn.fr/CorexDoc/RMN/M ... 516934.jpg
https://www.photo.rmn.fr/CorexDoc/RMN/M ... 516767.jpg
f 77.v+78.r-968 [Meripilus giganteus]
https://www.photo.rmn.fr/CorexDoc/RMN/M ... 517163.jpg
https://www.photo.rmn.fr/CorexDoc/RMN/M ... 517141.jpg
f 85-968 "Auricula [...]"
https://www.photo.rmn.fr/CorexDoc/RMN/M ... 516934.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di progosk il 27 dic 2020, 20:14, modificato 1 volta in totale.
Re: Fungorum genera et species (1623-1628), le tavole del Codice micologico di F. Cesi
f 86-968, [illeggibile]
https://www.photo.rmn.fr/CorexDoc/RMN/M ... 516935.jpg
f 89-968, "Ex Sancto Polo M. 9bris" [Pleurotus ostreatus]
https://www.photo.rmn.fr/CorexDoc/RMN/M ... 516938.jpg
f 96-968, [illeggibile]
https://www.photo.rmn.fr/CorexDoc/RMN/M ... 516944.jpg
https://www.photo.rmn.fr/CorexDoc/RMN/M ... 516935.jpg
f 89-968, "Ex Sancto Polo M. 9bris" [Pleurotus ostreatus]
https://www.photo.rmn.fr/CorexDoc/RMN/M ... 516938.jpg
f 96-968, [illeggibile]
https://www.photo.rmn.fr/CorexDoc/RMN/M ... 516944.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di progosk il 27 dic 2020, 20:14, modificato 1 volta in totale.
Re: Fungorum genera et species (1623-1628), le tavole del Codice micologico di F. Cesi
f 101-968 "Phallus Nostras primo erumpens Volva similis cancellaro fere [...] - Vulva tum Scrotus Testiculorum tum fariscens Vulvam ipsam fingis" [Phallus hadriani]
https://www.photo.rmn.fr/CorexDoc/RMN/M ... 516776.jpg
http://ars.els-cdn.com/content/image/1- ... 08-gr1.jpg
f 101.v-968.v, [Ganoderma lucidus]
https://www.photo.rmn.fr/CorexDoc/RMN/M ... 517149.jpg
f 108-968, "Ut in Clusio pingitur" [Clathrus ruber]
https://www.photo.rmn.fr/CorexDoc/RMN/M ... 516773.jpg
https://www.photo.rmn.fr/CorexDoc/RMN/M ... 516776.jpg
http://ars.els-cdn.com/content/image/1- ... 08-gr1.jpg
f 101.v-968.v, [Ganoderma lucidus]
https://www.photo.rmn.fr/CorexDoc/RMN/M ... 517149.jpg
f 108-968, "Ut in Clusio pingitur" [Clathrus ruber]
https://www.photo.rmn.fr/CorexDoc/RMN/M ... 516773.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di progosk il 27 dic 2020, 20:15, modificato 1 volta in totale.
Re: Fungorum genera et species (1623-1628), le tavole del Codice micologico di F. Cesi
f 113-968, "Phallus Maturus" [Morchella sp.]
https://www.photo.rmn.fr/CorexDoc/RMN/M ... 516779.jpg
f 118-968, "Hum. Auricula Palustris"
https://www.photo.rmn.fr/CorexDoc/RMN/M ... 516784.jpg
f 124-968, [illeggibile, Clavaria sp.]
https://www.photo.rmn.fr/CorexDoc/RMN/M ... 516763.jpg
https://www.photo.rmn.fr/CorexDoc/RMN/M ... 516779.jpg
f 118-968, "Hum. Auricula Palustris"
https://www.photo.rmn.fr/CorexDoc/RMN/M ... 516784.jpg
f 124-968, [illeggibile, Clavaria sp.]
https://www.photo.rmn.fr/CorexDoc/RMN/M ... 516763.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Fungorum genera et species (1623-1628), le tavole del Codice micologico di F. Cesi
f 130-968, "Tubi fungi ?"
https://www.photo.rmn.fr/CorexDoc/RMN/M ... 517061.jpg
f 140-968, [illeggibile]
https://www.photo.rmn.fr/CorexDoc/RMN/M ... 516800.jpg
f 144-968, "Populeus Carnosus liris minime profundis" [Omphalotus olearius]
https://www.photo.rmn.fr/CorexDoc/RMN/M ... 516804.jpg
https://www.photo.rmn.fr/CorexDoc/RMN/M ... 517061.jpg
f 140-968, [illeggibile]
https://www.photo.rmn.fr/CorexDoc/RMN/M ... 516800.jpg
f 144-968, "Populeus Carnosus liris minime profundis" [Omphalotus olearius]
https://www.photo.rmn.fr/CorexDoc/RMN/M ... 516804.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Fungorum genera et species (1623-1628), le tavole del Codice micologico di F. Cesi
f 145-968, [illeggibile]
https://www.photo.rmn.fr/CorexDoc/RMN/M ... 516805.jpg
f 150-968, [Morchella esculenta]
https://www.photo.rmn.fr/CorexDoc/RMN/M ... 516809.jpg
f 153-968, "Frollinus" [Tricholoma ustale]
https://www.photo.rmn.fr/CorexDoc/RMN/M ... 516811.jpg
https://www.photo.rmn.fr/CorexDoc/RMN/M ... 516805.jpg
f 150-968, [Morchella esculenta]
https://www.photo.rmn.fr/CorexDoc/RMN/M ... 516809.jpg
f 153-968, "Frollinus" [Tricholoma ustale]
https://www.photo.rmn.fr/CorexDoc/RMN/M ... 516811.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Fungorum genera et species (1623-1628), le tavole del Codice micologico di F. Cesi
f 154-968, 05-516812 "Flori fungus" [Cantharellus cibarius]
https://www.photo.rmn.fr/CorexDoc/RMN/M ... 516812.jpg
f 167-968 "Ex lapide seu tubere fungifero Romae in fenesta / M Augusti fine." [Polyporus tuberaster]
https://www.photo.rmn.fr/CorexDoc/RMN/M ... 516825.jpg
f 175-968, 05-516832 "Porcinus" [Boletus edulis]
https://www.photo.rmn.fr/CorexDoc/RMN/M ... 516832.jpg
https://www.photo.rmn.fr/CorexDoc/RMN/M ... 516812.jpg
f 167-968 "Ex lapide seu tubere fungifero Romae in fenesta / M Augusti fine." [Polyporus tuberaster]
https://www.photo.rmn.fr/CorexDoc/RMN/M ... 516825.jpg
f 175-968, 05-516832 "Porcinus" [Boletus edulis]
https://www.photo.rmn.fr/CorexDoc/RMN/M ... 516832.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Fungorum genera et species (1623-1628), le tavole del Codice micologico di F. Cesi
f 176-968, "Parum Versicolor Cribratus Altus" [Leccinum duriusculum, Amanita fulva]
https://www.photo.rmn.fr/CorexDoc/RMN/M ... 516833.jpg
f 199-968, "Maxima Versicolo Pulcher - Tactu laedens Draci fungus" [Boletus sp., B. luridiformis]
https://www.photo.rmn.fr/CorexDoc/RMN/M ... 516852.jpg
f 202-968
https://www.photo.rmn.fr/CorexDoc/RMN/M ... 516856.jpg
https://www.photo.rmn.fr/CorexDoc/RMN/M ... 516833.jpg
f 199-968, "Maxima Versicolo Pulcher - Tactu laedens Draci fungus" [Boletus sp., B. luridiformis]
https://www.photo.rmn.fr/CorexDoc/RMN/M ... 516852.jpg
f 202-968
https://www.photo.rmn.fr/CorexDoc/RMN/M ... 516856.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.