Il genere Leccinum è stato circoscritto da Samuel Frederick Gray nella sua opera “The Natural Arrangement of British Plants” del 1821.
Nella sua concezione il genere era più ampio di come lo conosciamo oggi e comprendeva specie con “gambo centrale, senza anello, cappello circolare, tubuli aderenti”, praticamente tutti i boleti senza anello o cortina sul gambo
Comprese nel genere dieci specie, con un paio di varietà.
Le tavole seguono l’iconografia indicata dall’autore come rappresentativa delle specie.
Il genere Leccinum in Gray (1821)
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Il genere Leccinum in Gray (1821)
1.Leccinum aurantiacum
con in aggiunta le varietà leucopodium e rufum (oggi considerate specie a sé stanti)
tavola di Bulliard indicata per la var. rufum
con in aggiunta le varietà leucopodium e rufum (oggi considerate specie a sé stanti)
tavola di Bulliard indicata per la var. rufum
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Il genere Leccinum in Gray (1821)
2.Leccinum scabrum
tavola di Sowerby
tavola di Sowerby
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Il genere Leccinum in Gray (1821)
3.Leccinum lactifluum (oggi Suillus granulatus)
4.Leccinum subtomentosum (oggi Xerocomus subtomentosus)
5.Leccinum piperatum (oggi Chalciporus piperatus)
tavola di Sowerby
4.Leccinum subtomentosum (oggi Xerocomus subtomentosus)
5.Leccinum piperatum (oggi Chalciporus piperatus)
tavola di Sowerby
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Il genere Leccinum in Gray (1821)
6.Leccinum constrictum (oggi Gyroporus cyanescens)
7.Leccinum edule (oggi Boletus edulis)
tavola di Bulliard
7.Leccinum edule (oggi Boletus edulis)
tavola di Bulliard
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Il genere Leccinum in Gray (1821)
8.Leccinum elephantinum (oggi Boletus edulis)
9.Leccinum luridum (oggi Suillellus luridus)
10.Leccinum rubeolarium (oggi Suillellus luridus)
tavola di Sowerby indicata da Gray sia per L. luridum che per L. rubeolarium
9.Leccinum luridum (oggi Suillellus luridus)
10.Leccinum rubeolarium (oggi Suillellus luridus)
tavola di Sowerby indicata da Gray sia per L. luridum che per L. rubeolarium
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.