Gyroporus cyanescens

Rispondi
mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18106
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Gyroporus cyanescens

Messaggio da mefi » 22 dic 2020, 13:29

Gyroporus cyanescens (Bull.) Quél. (1886)

La specie fu descritta scientificamente per la prima volta dal botanico francese Jean Baptiste François Pierre Bulliard nel suo Herbier de la France del 1788, e nel 1886 fu ricombinato da Lucien Quélet nel buovo genere, da lui delineato, Gyroporus, come specie tipo.
I sinonimi includono Boletus constrictus di Christian Hendrik Persoon nel 1801, Leccinum constrictum di Samuel Frederick Gray nel 1821, Suillus cyanescens di Petter Karsten nel 1882 e Leucoconius cyanescens di Günther Beck von Mannagetta und Lerchenau nel 1923.

L'epiteto specifico deriva dal greco antico κύανoς, che significa "azzurro".


Sinonimi citati:
Boletus constrictus Pers. (1801)
Boletus cyanescens Bull. (1788)
Leccinum constrictum (Pers.) Gray (1821)
Leucoconius cyanescens (Bull.) Beck (1923)
Suillus cyanescens (Bull.) P. Karst. (1882)



Tavola 1 - Bulliard, 1788
Tavola 2 - Fries, 1861
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 13714
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: Gyroporus cyanescens

Messaggio da Queletia mirabilis » 22 dic 2020, 15:52

Bravo! -6116 -6116 -6116

La tavola del Bulliard è uno spettacolo.

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11438
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Gyroporus cyanescens

Messaggio da Raffaella13 » 23 dic 2020, 08:08

Superbì anche i colori -6597 ghdzhmò

Rispondi