I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN DICEMBRE
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN DICEMBRE
Ciao a tutti, è arrivato il freddo e ormai quasi tutti i funghi carnosi sono scomparsi.
Resistono solo quelle specie che tollerano bene le basse temperature e che crescono anche con l'alternanza di gelo e disgelo senza subire danni.
Una di queste è senz'altro Flammulina velutipes, facile da determinare per il gambo vellutato di colore marrone.
Resistono solo quelle specie che tollerano bene le basse temperature e che crescono anche con l'alternanza di gelo e disgelo senza subire danni.
Una di queste è senz'altro Flammulina velutipes, facile da determinare per il gambo vellutato di colore marrone.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN DICEMBRE
Continuano anche le fioriture di Pleurotus ostreatus che possiamo trovare sul legno di varie piante quale pioppo, salice, catalpa, ecc.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN DICEMBRE
Specialmente sui tronchi di pino più riparati possiamo trovare ancora Galerina marginata, una strofariacea velenosa mortale che provoca la sindrome falloidea.
La specie con la quale si può confondere con più facilità è Khueneromyces mutabilis, che però ha taglia maggiore, diversa decorazione sul gambo, assenza di odore farinoso.
La specie con la quale si può confondere con più facilità è Khueneromyces mutabilis, che però ha taglia maggiore, diversa decorazione sul gambo, assenza di odore farinoso.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN DICEMBRE
Nei boschi misti, continua per tutto il mese la fruttificazione di Hydnum albidum, conosciuto dalle mie parti come "sassetti" per il colore biancastro, la forma irregolare e la crescita quasi interrata.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN DICEMBRE
Sotto cerro, troviamo Lactarius atlanticus, specie abbastanza diffusa con crescita gregaria.
Latice poco abbondante di colore bianco.
La forma strigipes, che presenta la base del gambo ornata da peli arruffati, attualmente non è più valida ed è considerata un semplice sinonimo.
Latice poco abbondante di colore bianco.
La forma strigipes, che presenta la base del gambo ornata da peli arruffati, attualmente non è più valida ed è considerata un semplice sinonimo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN DICEMBRE
Su pioppo troviamo anche la bellissima Cellulariella warnieri, specie di grandi dimensioni con cappelli che raggiungono anche i 30 cm sull'asse maggiore.
Stupendo poi il suo imenio formato da lamelle tipicamente biforcate.
Stupendo poi il suo imenio formato da lamelle tipicamente biforcate.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN DICEMBRE
Altra specie, comune sui pioppi è Fomes fomentarius, chiamato così perché si tramanda il suo uso come esca per l'accensione del fuoco.
Tra l'altro faceva parte del povero corredo di Őtzi, l'uomo del Semilaun vissuto circa 5300 anni fa.
E' una specie pluriannuale ed ogni anno produce un nuovo strato di tubuli.
Tra l'altro faceva parte del povero corredo di Őtzi, l'uomo del Semilaun vissuto circa 5300 anni fa.
E' una specie pluriannuale ed ogni anno produce un nuovo strato di tubuli.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN DICEMBRE
Dilagante nei boschi di latifoglia è Bjerkandera adusta, un fungo parassita agente di carie bianca, che conclude la sua vita da saprotrofo.
Facile da riconoscere per il colore grigio della superficie imeniale.
Facile da riconoscere per il colore grigio della superficie imeniale.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN DICEMBRE
Dagli amici Gia&Gio
nel dicembre 2014 è stata trovata la rara Hohenbuehelia mastrucata su un tronco di pioppo a terra.
Tipica è la sua cuticola decorata da squame gelatinose in rilievo più fitte verso il margine.

Tipica è la sua cuticola decorata da squame gelatinose in rilievo più fitte verso il margine.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN DICEMBRE
Soprattutto nei pressi di cipressi e cedri, possiamo trovare Myriostoma coliforme, una Geastracea che ha l'endoperidio con più ostioli per la dispersione delle spore.
Curiosa è anche la formazione colonnare che sostiene l'endoperidio ben visibile in esemplari vetusti.
Curiosa è anche la formazione colonnare che sostiene l'endoperidio ben visibile in esemplari vetusti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.