Un grazie, sono nuovo del forum.
Vi scrivo per un dubbio. Ovviamente (non sapendo se...) non li ho raccolti in quanto trattasi di un gruppo di "Pioppini" nati alla base dell'albero ma incastrati con dei pali di una recinzione in ferro corrosa dalla ruggine.
Potreste togliermi il dubbio se: ho fatto bene oppure...
Grazie Renato.
Pioppino...
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 15 nov 2020, 19:13
- Nome: Di Properzio
- Comune: Roma
- regione: Roma
- nazione: Italia
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18107
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Pioppino...
I funghi tendono ad accumulare sostanze chimiche, se crescono in ambiente contaminato, inquinato ecc non vanno consumati.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 15 nov 2020, 19:13
- Nome: Di Properzio
- Comune: Roma
- regione: Roma
- nazione: Italia
Re: Pioppino...
Grazie, come immaginavo.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 01 nov 2017, 01:42
- Nome: Riccardo
- Comune: Milano
- regione: Lombardia
- nazione: Italia
Re: Pioppino...
Ciao la ruggine non è ne velenosa ne tossica, io li avrei presi e pappati 

-
- Membro FeM
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 15 nov 2020, 19:13
- Nome: Di Properzio
- Comune: Roma
- regione: Roma
- nazione: Italia
Re: Pioppino...
Lo terrò presente per la prossima. Grazie