-
mefi
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
-
Contatta:
Messaggio
da mefi » 26 ott 2020, 22:15
ma è una specie autoctona o sono state introdotte?
Comunque sono bellissime, e in effetti un po’ militaresche

-
Salvatore Piturru
- Membro FeM
- Messaggi: 2292
- Iscritto il: 13 apr 2019, 23:14
- Nome: Salvatore
- Comune: La Maddalena
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon G12
Messaggio
da Salvatore Piturru » 27 ott 2020, 00:17
mefi ha scritto: ↑26 ott 2020, 22:15
ma è una specie autoctona o sono state introdotte?
Comunque sono bellissime, e in effetti un po’ militaresche
Ciao Andrea, dovrebbero essere di origine greca sicuramente, magari si sono ambientate molto bene dato che anche in Sardegna come in Grecia la temperatura è molto gradevole. Ho letto che sono state importate dai Monaci Francescani, o addirittura dagli Etruschi. Sta di fatto che se ne vedono sempre di più, nonostante i furti

e quelle che purtroppo ci lasciano la 'pelle' in strada.
Sono molto simili a degli elmetti tedeschi dell'ultima guerra!

-
Salvatore Piturru
- Membro FeM
- Messaggi: 2292
- Iscritto il: 13 apr 2019, 23:14
- Nome: Salvatore
- Comune: La Maddalena
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon G12
Messaggio
da Salvatore Piturru » 27 ott 2020, 17:56
Raffaella13 ha scritto: ↑26 ott 2020, 22:10
Sembra un elmetto Tedesco del 15/18

Contando le righe sembra abbia più di 22 forse 25 anni. Anche la mia è ancora in attività ridotta, solo nelle ore più calde. Se piove dorme tutto il giorno. Bell’aggiornamento
Ciao Raffaella, scusa, mi era sfuggito il tuo commento.

Dunque dovrebbe avere circa 25 anni, io per come ha ridotto "l'elmetto" bicolore,

pensavo molto vicina ai 100. So che hanno lunga vita, e se mi son sbagliato, gli auguro pure di superarli.

-
Raffaella13
- Moderatore globale
- Messaggi: 11440
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Messaggio
da Raffaella13 » 28 ott 2020, 04:05
In realtà le chiazze chiare sembrano endemiche della popolazione Sarda.

L’origine e’ ipotizzata da una forma di albinismo presente in qualche maschio originariamente giunto sull’isola. Vista la ridotta popolazione e le scarse possibilità di incrocio, tale gene si sarebbe molto diffuso, più’ che in altri paesi.
-
Salvatore Piturru
- Membro FeM
- Messaggi: 2292
- Iscritto il: 13 apr 2019, 23:14
- Nome: Salvatore
- Comune: La Maddalena
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon G12
-
Salvatore Piturru
- Membro FeM
- Messaggi: 2292
- Iscritto il: 13 apr 2019, 23:14
- Nome: Salvatore
- Comune: La Maddalena
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon G12
Messaggio
da Salvatore Piturru » 03 giu 2021, 17:36
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Salvatore Piturru
- Membro FeM
- Messaggi: 2292
- Iscritto il: 13 apr 2019, 23:14
- Nome: Salvatore
- Comune: La Maddalena
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon G12
-
Gianca
- Amministratore
- Messaggi: 30520
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
-
Contatta:
Messaggio
da Gianca » 03 giu 2021, 20:13
Salvatore Piturru ha scritto: ↑03 giu 2021, 17:42

la fretta, non ho rifinito la foto sorry
Va bene così?
-
Salvatore Piturru
- Membro FeM
- Messaggi: 2292
- Iscritto il: 13 apr 2019, 23:14
- Nome: Salvatore
- Comune: La Maddalena
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon G12