Buongiorno a tutti sono nuovo del forum e ho da poco pubblicato la mia presentazione...
Un amico di famiglia ci ha portato dei funghi... Non sono un esperto, i funghi che riconosco ad occhio si contano sulle dita di due mani quindi non avendo mai visto questa specie non mi fido molto.
Mi potreste dare una mano con il riconoscimento?
Grazie mille per la disponibilità, vi allego le foto
Non mi fido...che funghi sono?
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 20 ott 2020, 01:46
- Nome: Francesco
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon
- Località: Roma
Non mi fido...che funghi sono?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13714
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Non mi fido...che funghi sono?
Clitocybe nebularis
forse il tuo amico avrà da ridire, ma... buttala via
consumata da sempre ma da pochi anni è stata tolta dall'elenco delle specie ammesse al consumo e al commercio
è stato dimostrato che è epatotossica specialmente se consumata abbondante e in pasti ravvicinati (tossicità per accumulo)
ad ogni modo anche in passato era necessaria una prebollitura con eliminazione dell'acqua prima di essere mangiata, altrimenti dava effetti gastrointestinali
una volta dalle mie parti era molto ricercata, adesso credo che siano rimasti solo i vecchi incalliti raccoglitori a portarla a casa
l'ho assaggiata tanti anni fa e per me non merita di entrare nelle cucine
P.S. un aneddoto su questa specie accaduto negli anni '70 a Livorno e finito sulla cronaca locale.
Un incauto raccoglitore aveva riempito la bauliera della sua 500 Bianchina con questa specie.
Aveva fatto qualche km a finestrini chiusi quando il forte odore emanato dalla massa raccolta lo fece svenire, andando a sbattere contro i cassonetti dell'immondizia davanti alla raffineria della Stanic (oggi ENI). Prontamente soccorso, dopo poco riprese conoscenza senza danni apparenti, tranne quelli curati poi dal carrozziere.
forse il tuo amico avrà da ridire, ma... buttala via
consumata da sempre ma da pochi anni è stata tolta dall'elenco delle specie ammesse al consumo e al commercio
è stato dimostrato che è epatotossica specialmente se consumata abbondante e in pasti ravvicinati (tossicità per accumulo)
ad ogni modo anche in passato era necessaria una prebollitura con eliminazione dell'acqua prima di essere mangiata, altrimenti dava effetti gastrointestinali
una volta dalle mie parti era molto ricercata, adesso credo che siano rimasti solo i vecchi incalliti raccoglitori a portarla a casa
l'ho assaggiata tanti anni fa e per me non merita di entrare nelle cucine

P.S. un aneddoto su questa specie accaduto negli anni '70 a Livorno e finito sulla cronaca locale.
Un incauto raccoglitore aveva riempito la bauliera della sua 500 Bianchina con questa specie.
Aveva fatto qualche km a finestrini chiusi quando il forte odore emanato dalla massa raccolta lo fece svenire, andando a sbattere contro i cassonetti dell'immondizia davanti alla raffineria della Stanic (oggi ENI). Prontamente soccorso, dopo poco riprese conoscenza senza danni apparenti, tranne quelli curati poi dal carrozziere.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 20 ott 2020, 01:46
- Nome: Francesco
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon
- Località: Roma
Re: Non mi fido...che funghi sono?
Grazie mille per la risposta, se si offende o no la cosa non importa, la salute è salute...
Li userò come concime per le piante

Li userò come concime per le piante
