Boletus aereus
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Boletus aereus
Boletus aereus Bull. (1789)
Il micologo francese Pierre Bulliard descrisse il Boletus aereus nel 1789.
Il suo connazionale Lucien Quélet trasferì la specie nell'ormai obsoleto genere Dictyopus nel 1886, da cui il sinonimo Dictyopus aereus, mentre René Maire lo riclassificò come sottospecie di Boletus edulis nel 1937.
Nel 1940 Manuel Cabral de Rezende-Pinto pubblicò la varietà Boletus aereus var. squarrosus da raccolte realizzate in Brasile, ma questo taxon attualmente non è considerato distinto.
tavola 385 di Bulliard che accompagna la descrizione originale
Nelle opere pubblicate prima del 1987, il nome era scritto integralmente come Boletus aereus Bull.: Fr., poiché la descrizione di Bulliard era stata sanzionata (cioè trattata come da conservare rispetto a precedenti omonimi e sinonimi concorrenti) nel 1821 dal "padre della micologia", Il naturalista svedese Elias Magnus Fries. La data di inizio di tutti i taxon dei funghi era stata fissata di comune accordo al 1° gennaio 1821, la data dell'opera di Fries. L'edizione del 1987 del Codice internazionale di nomenclatura botanica ha rivisto le regole sulla data di inizio e della prima opera valida per i nomi dei funghi, che possono ora essere considerati validi fin dal 1° maggio 1753, quindi da prima della pubblicazione dell'opera di Bulliard.
Sinonimi citati:
Boletus aereus var. squarrosus Rezende-Pinto (1940)
Dictyopus aereus (Bull.) Quél. (1886)
Tubiporus edulis subsp. aereus (Bull.) Maire (1937)
tavola 36 (1-7) di Krombholz (1831) tavola 16 (2) di Quélet (1872)
Il micologo francese Pierre Bulliard descrisse il Boletus aereus nel 1789.
Il suo connazionale Lucien Quélet trasferì la specie nell'ormai obsoleto genere Dictyopus nel 1886, da cui il sinonimo Dictyopus aereus, mentre René Maire lo riclassificò come sottospecie di Boletus edulis nel 1937.
Nel 1940 Manuel Cabral de Rezende-Pinto pubblicò la varietà Boletus aereus var. squarrosus da raccolte realizzate in Brasile, ma questo taxon attualmente non è considerato distinto.
tavola 385 di Bulliard che accompagna la descrizione originale
Nelle opere pubblicate prima del 1987, il nome era scritto integralmente come Boletus aereus Bull.: Fr., poiché la descrizione di Bulliard era stata sanzionata (cioè trattata come da conservare rispetto a precedenti omonimi e sinonimi concorrenti) nel 1821 dal "padre della micologia", Il naturalista svedese Elias Magnus Fries. La data di inizio di tutti i taxon dei funghi era stata fissata di comune accordo al 1° gennaio 1821, la data dell'opera di Fries. L'edizione del 1987 del Codice internazionale di nomenclatura botanica ha rivisto le regole sulla data di inizio e della prima opera valida per i nomi dei funghi, che possono ora essere considerati validi fin dal 1° maggio 1753, quindi da prima della pubblicazione dell'opera di Bulliard.
Sinonimi citati:
Boletus aereus var. squarrosus Rezende-Pinto (1940)
Dictyopus aereus (Bull.) Quél. (1886)
Tubiporus edulis subsp. aereus (Bull.) Maire (1937)
tavola 36 (1-7) di Krombholz (1831) tavola 16 (2) di Quélet (1872)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11437
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Boletus aereus
Bell’intervento per un poco di storia della micologia e belle pure le tavole. 

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13714
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Boletus aereus
tavola 16 (2) di Quélet (1872)
2432CA97-6F90-4A5E-B467-72F775091903.jpeg
[/quote]
Azz... Mefi, pensavo di averle trovate tutte (viewtopic.php?f=700&t=57943) ma questa mi era sfuggita.
Hai mica il link da cui l'hai scaricata?

2432CA97-6F90-4A5E-B467-72F775091903.jpeg
[/quote]
Azz... Mefi, pensavo di averle trovate tutte (viewtopic.php?f=700&t=57943) ma questa mi era sfuggita.
Hai mica il link da cui l'hai scaricata?

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Boletus aereus
ci dovrei guardare meglio ma se non sbaglio ero partito da quiQueletia mirabilis ha scritto: ↑14 ott 2020, 15:42
Azz... Mefi, pensavo di averle trovate tutte (viewtopic.php?f=700&t=57943) ma questa mi era sfuggita.
Hai mica il link da cui l'hai scaricata?
![]()
https://catalog.hathitrust.org/Search/H ... thor&inst=
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Boletus aereus

Raffaella13 ha scritto: ↑14 ott 2020, 14:32Bell’intervento per un poco di storia della micologia e belle pure le tavole.![]()
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Boletus aereus
Queletia mirabilis ha scritto: ↑14 ott 2020, 15:42
Azz... Mefi, pensavo di averle trovate tutte (viewtopic.php?f=700&t=57943) ma questa mi era sfuggita.
Hai mica il link da cui l'hai scaricata?
![]()
trovato!

https://books.google.it/books?id=zvNyly ... ra&f=false
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13714
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Boletus aereus
grazie mille, era sfuggito anche a Cacialli che ha una biblioteca che fa invidia anche ai museimefi ha scritto: ↑15 ott 2020, 06:31Queletia mirabilis ha scritto: ↑14 ott 2020, 15:42
Azz... Mefi, pensavo di averle trovate tutte (viewtopic.php?f=700&t=57943) ma questa mi era sfuggita.
Hai mica il link da cui l'hai scaricata?
![]()
trovato!![]()
https://books.google.it/books?id=zvNyly ... ra&f=false
oltretutto ho trovato anche la prima tavola a colori della Queletia mirabilis che avevo solo in bianco e nero


-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Boletus aereus
Purtroppo la qualità di Google non è delle migliori
Se vai al primo link che ho messo, c’è un risultato con “Les champignons des Jura et des Vosges. Planches.” che forse è migliore ma vi si può accedere solo dagli USA o da qui fingendo di essere negli USA con un Proxy o VPN, non ho ben capito e non ci sono riuscito
Se vai al primo link che ho messo, c’è un risultato con “Les champignons des Jura et des Vosges. Planches.” che forse è migliore ma vi si può accedere solo dagli USA o da qui fingendo di essere negli USA con un Proxy o VPN, non ho ben capito e non ci sono riuscito
