I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN OTTOBRE
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN OTTOBRE
Ciao a tutti!
e' arrivato l'autunno e con le recenti piogge, pascoli e boschi si colorano di bellissimi funghi.
Uno dei primi a comparire e che trovo nei pascoli di montagna è Hygrocybe ceracea, chiamata così per l'aspetto fragile e traslucido di tutto il carpoforo.
E' una specie di piccola taglia con cuticola di un bel color giallo vivace e vischiosa. Le lamelle sono concolori o appena più pallide, il gambo è giallo e biancastro verso la base.
e' arrivato l'autunno e con le recenti piogge, pascoli e boschi si colorano di bellissimi funghi.
Uno dei primi a comparire e che trovo nei pascoli di montagna è Hygrocybe ceracea, chiamata così per l'aspetto fragile e traslucido di tutto il carpoforo.
E' una specie di piccola taglia con cuticola di un bel color giallo vivace e vischiosa. Le lamelle sono concolori o appena più pallide, il gambo è giallo e biancastro verso la base.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN OTTOBRE
Interamente di color giallo, Hygrocybe chlorophana è caratterizzata dalla vischiosità di cappello e gambo e La caratteristica compressione longitudinale quasi sempre presente nel gambo.
La sua determinazione in campo non è facile e dev'essere accompagnata dalla micro.
La sua determinazione in campo non è facile e dev'essere accompagnata dalla micro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN OTTOBRE
Una delle più appariscenti è senz'altro Hygrocybe punicea, una specie di grossa taglia che cresce in gruppi anche numerosi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN OTTOBRE
Più piccola, ma non meno bella è Hygrocybe coccinea.
Particolari sono le sue lamelle rossastre con il filo giallo.
E' una specie che possiamo trovare fino ai primi geli.
Particolari sono le sue lamelle rossastre con il filo giallo.
E' una specie che possiamo trovare fino ai primi geli.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN OTTOBRE
Hygrocybe conica, ha carpofori slanciati con umbone acuto ed una cuticola vischiosa a tempo umido e tonalità di colore che vanno dal giallo, all'arancio fino al rosso.
E' una specie che tende a macchiarsi di nero con l'età, la disidratazione e la manipolazione.
E' una specie che tende a macchiarsi di nero con l'età, la disidratazione e la manipolazione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN OTTOBRE
Inconfondibile, con colori che vanno dal verde brillante anche scuro, al giallo e al rosato evidenziati anche dalla forte glutinosità, troviamo Gliophorus psittacinus, chiamato così per questi suoi colori che ricordano quelli dei pappagalli.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN OTTOBRE
Stupendo è anche Cuphophyllus pratensis, che con il colore arancio dei carpofori spicca tra il verde dei pascoli e nelle radure boschive.
Di discreta taglia, è un apprezzato commestibile.
Di discreta taglia, è un apprezzato commestibile.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN OTTOBRE
Più piccolo ed interamente bianco è Cuphophyllus virgineus.
La cuticola è asciutta, le lamelle sono rade, arcuate, decisamente decorrenti, intervenate sul fondo e il gambo è di norma slanciato.
Spesso sono presenti delle macchie, dele sfumature rosate sul cappello e verso la base del gambo dovute all'azione di un batterio.
La cuticola è asciutta, le lamelle sono rade, arcuate, decisamente decorrenti, intervenate sul fondo e il gambo è di norma slanciato.
Spesso sono presenti delle macchie, dele sfumature rosate sul cappello e verso la base del gambo dovute all'azione di un batterio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN OTTOBRE
Nei boschi di latifoglia possiamo trovare Hygrophorus penarius, considerato il migliore tra gli igrofori per la consistenza e il sapore delicato della carne.
Per distinguerlo dalle altre specie bianche, ci aiutano nella determinazione la cuticola di color avorio, il gambo asciutto caratteristicamente affusolato alla base e la carne che ha un particolare odore di latte bollito.
Per distinguerlo dalle altre specie bianche, ci aiutano nella determinazione la cuticola di color avorio, il gambo asciutto caratteristicamente affusolato alla base e la carne che ha un particolare odore di latte bollito.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN OTTOBRE
In faggeta cresce Hygrophorus fagi, una specie di recente creazione che appartiene alla sottosezione Pallidini caratterizzata da specie di colore bianco, con gambo asciutto e velo generale assente.
Si distingue per il cappello bianco con disco appena sfumato di ocraceo e la presenza di squamule concentriche alla base del gambo (lente).
Si distingue per il cappello bianco con disco appena sfumato di ocraceo e la presenza di squamule concentriche alla base del gambo (lente).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.