Russula carminipes
-
- Amministratore
- Messaggi: 8540
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Russula carminipes
Ritrovamento dello scorso anno (10 agosto), in bosco planiziale attorno ai 100 msl, sotto quercia.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 8540
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Russula carminipes
Cuticola con dermatocistidi, con contenuto usualmente verde in R.congo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 8540
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Russula carminipes
Incrostazioni acido resistenti il fucsina e spore.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 30516
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: Russula carminipes
Bel ritrovamento




-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11436
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Russula carminipes
Non l’avrei riconosciuta trovandola: si pensa sempre che abbia colorazioni più’ vivide e gambo fiammato. ottimo post, con micro decisiva 

-
- Esperto
- Messaggi: 15340
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Re: Russula carminipes
Sono in perfetta sintonia con Raffaella.....quando si dice che i funghi non sono francobolli; ciao, Gualberto
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6951
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Russula carminipes
Bella russula non molto frequente e bella documentazione
Ottimo!
Ottimo!
-
- Amministratore
- Messaggi: 8540
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Russula carminipes
Grazie Raffaella, devo dire pero` che nei 3 miei ritrovamenti verificati non ho mai notato il gambo colorato.Raffaella13 ha scritto: ↑13 lug 2020, 03:20Non l’avrei riconosciuta trovandola: si pensa sempre che abbia colorazioni più’ vivide e gambo fiammato. ottimo post, con micro decisiva![]()
Ciao
Gianni
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Russula carminipes
Che odore e sapore? penso di averla vista con quei toni in ambiente termofilo, ma mai compreso di che specie si trattava.


-
- Amministratore
- Messaggi: 8540
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Russula carminipes
Nessun odore paeticolare, sapore mite.