-
falco pellegrino
- Membro FeM
- Messaggi: 1506
- Iscritto il: 15 set 2013, 18:48
- Nome: riccardo rocco
- Comune: pescara
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: canon 600d
Messaggio
da falco pellegrino » 10 mag 2020, 21:28

a 900m di h-

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gualberto
- Esperto
- Messaggi: 15341
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Messaggio
da Gualberto » 10 mag 2020, 21:35
Lo scatto l'hai fatto troppo distante dal soggetto; impossibile pronunciarsi con verosimile approssimazione; ciao, Gualberto
-
Franco Meiattini
- Moderatore globale
- Messaggi: 6959
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Messaggio
da Franco Meiattini » 11 mag 2020, 11:04
Il becco appuntito fa pensare a un insettivoro. Di più non so dire.
-
emily
- Membro FeM
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 16 set 2019, 10:31
- Nome: Emily
- Comune: Bonn
- regione: NRW
- nazione: Germania
Messaggio
da emily » 11 mag 2020, 14:36
Ciao! Difficile a dirsi, pero per le striature sulla faccia, i colori e l'habitat azzardo Anthus campestris
