I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN APRILE
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN APRILE
Ciao a tutti!
Mi sa che quest'anno ci dovremo accontentare di vedere le foto delle raccolte degli anni passati...
Speriamo che questa tragica situazione si risolva presto. Un ringraziamento a quanti si prodigano per la nostra salute e per la nostra sicurezza e un pensiero a quanti stanno soffrendo e ai loro famigliari.
Già fruttificata la prima volata in marzo, anche in aprile troviamo Cyclocybe aegerita, il famoso e conosciuto piopparello, uno se non il migliore dei funghi commestibili.
Lo si trova su legno di latifoglie "dolci" come pioppo, salice, olmo, gelso e in città anche su ippocastano.
Mi sa che quest'anno ci dovremo accontentare di vedere le foto delle raccolte degli anni passati...
Speriamo che questa tragica situazione si risolva presto. Un ringraziamento a quanti si prodigano per la nostra salute e per la nostra sicurezza e un pensiero a quanti stanno soffrendo e ai loro famigliari.
Già fruttificata la prima volata in marzo, anche in aprile troviamo Cyclocybe aegerita, il famoso e conosciuto piopparello, uno se non il migliore dei funghi commestibili.
Lo si trova su legno di latifoglie "dolci" come pioppo, salice, olmo, gelso e in città anche su ippocastano.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN APRILE
Nello stresso habitat troviamo anche Lentinus tigrinus, una specie molto bella caratterizzata dalla squamatura pelosa bruno nerastra che decora il cappello e il gambo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN APRILE
Certamente non possono sfuggire i carpofori di notevoli dimensioni di Cerioporus = Polyporus squamosus.
E' una specie di facile determinazione per la vistosa decorazione del cappello, per i pori irregolari ed angolosi, per la base del gambo nerastra e per lo spiccato odore e sapore di farina.
E' una specie di facile determinazione per la vistosa decorazione del cappello, per i pori irregolari ed angolosi, per la base del gambo nerastra e per lo spiccato odore e sapore di farina.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN APRILE
Nei boschetti di latifoglia crescono i primi Gymnopus hariolorum, una specie a prima vista confusa con G. dryophilus.
Si distingue con estrema facilità per la base del gambo provvista di una fitta peluria biancastra, ma soprattutto per l'odore intenso di cavoli marci.
Si distingue con estrema facilità per la base del gambo provvista di una fitta peluria biancastra, ma soprattutto per l'odore intenso di cavoli marci.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN APRILE
Gymnopus dryophilus invece presenta la base del gambo nuda, solo con qualche rizoide bianco e un odore fungino molto gradevole.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN APRILE
Non è facile invece distinguere macroscopicamente dalla specie precedente Gymnopilus aquosus.
L'unica caratteristica macro che lo distingue è il colore dei rizoidi, che in questa specie sono rosati.
L'unica caratteristica macro che lo distingue è il colore dei rizoidi, che in questa specie sono rosati.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN APRILE
Sulle ceppaie crescono i primi Hypholoma fasciculare, distinti dalla colorazione costante giallo verdastra delle lamelle e dal sapore della carne amaro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN APRILE
Nelle zone golenali, in terreni sciolti troviamo Helvella monachella, un ricercato fungo primaverile.
Caratteristica è la sua mitra a lobi disuguali che ricordano vagamente il cappello di alcune suore.
Caratteristica è la sua mitra a lobi disuguali che ricordano vagamente il cappello di alcune suore.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN APRILE
Nello stesso habitat prima, e nei boschetti di collina poi, troviamo Morchella esculenta.
Una volta esistevano molte varietà legate alla forma e al colore della mitra, alla taglia, alle dimensioni del gambo, ecc. ; oggi però sono tutte ricondotte alla specie tipo M. esculenta.
Una volta esistevano molte varietà legate alla forma e al colore della mitra, alla taglia, alle dimensioni del gambo, ecc. ; oggi però sono tutte ricondotte alla specie tipo M. esculenta.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN APRILE
Nei boschi, nei parchi e nei giardini sempre associato a Rosaceae (melo, pero, ciliegio oppure agli olmi o al prugnolo selvatico) cresce Entoloma clypeatum.
E' una specie di discreta taglia con odore e sapore gradevoli di farina. Spesso è confuso con altre specie di Entoloma primaverili che ne condividono habitat e odore e sapore.
E' una specie di discreta taglia con odore e sapore gradevoli di farina. Spesso è confuso con altre specie di Entoloma primaverili che ne condividono habitat e odore e sapore.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.