curiosità esotiche 6
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13709
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
curiosità esotiche 6
qual è il genere di appartenenza di questa specie, descritta per la prima volta nel 2005 dalla Costarica?
il genere è presente anche da noi in Italia
il genere è presente anche da noi in Italia
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 15325
- Iscritto il: 30 mag 2015, 09:27
- Nome: renzo
- Comune: capalbio
- regione: toscana
- nazione: Italia
Re: curiosità esotiche 6
Ne sparo due ma sarò lontano un anno luce. Hexagonia---- Favolus
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13709
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: curiosità esotiche 6
nein RenzoIl Buttero ha scritto: ↑04 mar 2020, 10:47Ne sparo due ma sarò lontano un anno luce. Hexagonia---- Favolus
Il genere, di piccola taglia, è caratterizzato da una zona gelatinosa sottocuticolare, spore ialine inamiloidi e assenza di cistidi metuloidi.
Esiste un genere strettamente imparentato, anch'esso con strato gelatinoso e spore inamiloidi ma con cistidi metuloidi. Quest'ultimo genere ha la caratteristica di essere nematofago (cioè cattura insetti nematodi intrappolandoli mediante delle sostanze adesive e poi se ne ciba), mentre il genere a cui appartiene la specie in questione non ha questa caratteristica.
Non fa parte dei Polyporus s.l. ma bensì agli Euagarics.

-
- Amministratore
- Messaggi: 15325
- Iscritto il: 30 mag 2015, 09:27
- Nome: renzo
- Comune: capalbio
- regione: toscana
- nazione: Italia
Re: curiosità esotiche 6
Favolaschia?
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13709
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13709
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: curiosità esotiche 6
vi do un aiuto: qui da noi il genere è LAMELLATO
-
- Amministratore
- Messaggi: 15325
- Iscritto il: 30 mag 2015, 09:27
- Nome: renzo
- Comune: capalbio
- regione: toscana
- nazione: Italia
Re: curiosità esotiche 6
Arrhenia - Omphalina ???????
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13709
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: curiosità esotiche 6
no Renzo
le specie di Omphalina presentano un gambo evidente
qualche specie di Arrhenia ha un aspetto pleurotoide/cifelloide e può avvicinarsi al genere in esame
osserva bene la forma dei funghi nelle foto
ci sono almeno tre generi con quell'aspetto, tutti comuni anche se un po' snobbati da chi non fa micologia vera
uno è Crepidotus e gli altri due?

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13709
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: curiosità esotiche 6
e me ne viene a mente un altro con quella forma: Campanella
-
- Amministratore
- Messaggi: 15325
- Iscritto il: 30 mag 2015, 09:27
- Nome: renzo
- Comune: capalbio
- regione: toscana
- nazione: Italia
Re: curiosità esotiche 6
Lentinellus ?