I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN MARZO
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN MARZO
Ciao a tutti,
eccoci alla selezione mensile di alcune specie che dovrebbero crescere in marzo. E' chiaro che siamo legati alla pioggia e speriamo ne venga un bel po' per cacciare questa anomala siccità.
Soprattutto nei terreni sabbiosi in zone golenali, è facile scorgere i densi ciuffi di Coprinopsis atramentaria, una specie di discreta taglia che si distingue per la cuticola grigiastra, per il cappello striato e per resti di velo alla base del gambo.
eccoci alla selezione mensile di alcune specie che dovrebbero crescere in marzo. E' chiaro che siamo legati alla pioggia e speriamo ne venga un bel po' per cacciare questa anomala siccità.
Soprattutto nei terreni sabbiosi in zone golenali, è facile scorgere i densi ciuffi di Coprinopsis atramentaria, una specie di discreta taglia che si distingue per la cuticola grigiastra, per il cappello striato e per resti di velo alla base del gambo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN MARZO
Specie vicina e spesso confusa con la precedente è Coprinopsis alopecia.
Ci aiutano un po' l'habitat: sembra essere più legata ai boschi e spesso cresce su residui legnosi delle querce e la presenza di fibrille argentate sul cappello.
L'indagine micro toglie ogni dubbio: le sue spore hanno la superficie rugosa mentre quelle di C. atramentaria sono lisce.
Ci aiutano un po' l'habitat: sembra essere più legata ai boschi e spesso cresce su residui legnosi delle querce e la presenza di fibrille argentate sul cappello.
L'indagine micro toglie ogni dubbio: le sue spore hanno la superficie rugosa mentre quelle di C. atramentaria sono lisce.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN MARZO
In pianura prima, ma poi anche nei boschetti di mezza collina fanno capolino le prime Morchella semilibera = Mitrophora semilibera.
Si riconosce con estrema facilità per avere il gambo che si salda a circa metà della mitra.
Si riconosce con estrema facilità per avere il gambo che si salda a circa metà della mitra.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN MARZO
Almeno nelle mie zone, nei boschetti umidi di latifoglia, Verpa bohemica anticipa di qualche settimana le morchelle.
Bellissima è la sua mitra tutta percorsa da venature sinuose, appoggiata sul gambo a mo' di ditale.
Con una rapida passata al microscopio si ha la certezza della sua determinazione: presenta aschi bisporici con spore enormi (72 x 18 µ).
Bellissima è la sua mitra tutta percorsa da venature sinuose, appoggiata sul gambo a mo' di ditale.
Con una rapida passata al microscopio si ha la certezza della sua determinazione: presenta aschi bisporici con spore enormi (72 x 18 µ).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN MARZO
Meno diffusa della precedente, Verpa conica presenta una mitra debolmente o irregolarmente rugosa che talvolta può diventare quasi venata.
Il gambo presenta delle leggere scaglie brune.
I suoi aschi sono a otto spore.
Il gambo presenta delle leggere scaglie brune.
I suoi aschi sono a otto spore.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN MARZO
Molto simile alla precedente è Verpa digitaliformis, che presenta però sul gambo evidenti scaglie brune disposte trasversalmente come una sorta di zebratura.
Rispetto a V. conica ha anche spore mediamente più piccole.
Rispetto a V. conica ha anche spore mediamente più piccole.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN MARZO
Prima nelle pinete litoranee e poi anche in alto, su strobili di pino troviamo Strobilurus tenacellus, un simpatico funghetto di piccola taglia con lamelle mediamente fitte e un gambo elastico ocra giallino con la sommità biancastra.
La carne all'assaggio ha una nota amara.
La carne all'assaggio ha una nota amara.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN MARZO
Spesso confuso macroscopicamente con il precedente anche perché ne condivide l'habitat su strobili di pino, è Strobilurus stefanocystis.
Microscopicamente si distingue per i pleuro e cheilo cistidi utriformi con cristalli all'apice e la carne all'assaggio più amara, anche se quest'ultimo è un carattere poco costante.
Microscopicamente si distingue per i pleuro e cheilo cistidi utriformi con cristalli all'apice e la carne all'assaggio più amara, anche se quest'ultimo è un carattere poco costante.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN MARZO
Altra specie molto simile è Strobilurus esculentus.
Lo separiamo dai precedenti per il diverso habitat; infatti questa specie cresce sugli strobili di abete.
La carne all'assaggio è dolce.
Lo separiamo dai precedenti per il diverso habitat; infatti questa specie cresce sugli strobili di abete.
La carne all'assaggio è dolce.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN MARZO
Nello stesso periodo, possiamo trovare sugli strobili di abete Mycena strobilicola.
Ci aiutano nella determinazione di questa specie, oltre gli altri caratteri tipici del genere, anche la presenza di un feltro miceliare bianco alla base del gambo e la carne con forte odore di cloro.
Ci aiutano nella determinazione di questa specie, oltre gli altri caratteri tipici del genere, anche la presenza di un feltro miceliare bianco alla base del gambo e la carne con forte odore di cloro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.