I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN FEBBRAIO
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN FEBBRAIO
Ciao a tutti,
specialmente nelle mie zone, febbraio è ancora un mese di stasi e di attesa. Pochissime sono le specie che fruttificano: abbiamo le ultime volate dei funghi tipicamente invernali e, se la temperatura non è rigida, dopo la metà del mese l'annuncio di qualche crescita importante.
Specialmente nella prima quindicina del mese è possibile incontrare ancora Pleurotus ostreatus.
Nelle zone golenali lo troveremo su pioppi e salici, mentre nei boschetti a bassa quota lo troveremo su sambuchi e ailanti.
specialmente nelle mie zone, febbraio è ancora un mese di stasi e di attesa. Pochissime sono le specie che fruttificano: abbiamo le ultime volate dei funghi tipicamente invernali e, se la temperatura non è rigida, dopo la metà del mese l'annuncio di qualche crescita importante.
Specialmente nella prima quindicina del mese è possibile incontrare ancora Pleurotus ostreatus.
Nelle zone golenali lo troveremo su pioppi e salici, mentre nei boschetti a bassa quota lo troveremo su sambuchi e ailanti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN FEBBRAIO
Ultime volate anche per Flammulina velutipes specie abbastanza diffusa e comune sui platani.
Caratteristico è il suo bel gambo vellutato.
Da raccogliere a scopo alimentare solo quando le lamelle sono ancora bianco gialline chiare.
Caratteristico è il suo bel gambo vellutato.
Da raccogliere a scopo alimentare solo quando le lamelle sono ancora bianco gialline chiare.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN FEBBRAIO
Sempre presente è anche Schizophyllum commune con le sue belle lamelle tipicamente divise e la superficie sterile tutta ricoperta da una densa ed arruffata peluria.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN FEBBRAIO
Altra specie comune è Bjerkandera adusta, un fungo lignivoro facilmente riconoscibile per la superificie poroide di color grigio.
Cresce su varie latifoglie e raramente su conifere.
Cresce su varie latifoglie e raramente su conifere.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN FEBBRAIO
Ben più rara è Bjerkandera fumosa, che possiamo separare dall'adusta perchè il suo imenio non è separato da una linea nera dal contesto.
Cresce di preferenza su Salix.
Cresce di preferenza su Salix.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN FEBBRAIO
Nei boschetti di latifoglia, nei luoghi più riparati dal freddo e dal vento, su tronchi è facile incontrare Ascocoryne sarcoides un grazioso ascomicete di consistenza gelatinosa tenace di color rosa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN FEBBRAIO
Sui rami di faggio e di ontano cresce Neobulgaria pura, altro ascomicete di consistenza gelatinosa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN FEBBRAIO
Molto appariscenti sono anche le fruttificazioni gialle di Tremella mesenterica.
Particolari sono i suoi basidi tipicamente settati longitudinalmente.
Particolari sono i suoi basidi tipicamente settati longitudinalmente.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN FEBBRAIO
Sui rami di nocciolo ancora ancorati all'albero cresce un curioso e abbastanza raro ascomicete: Encoelia furfuracea.
All'inizio si presenta di forma globosa con la superficie esterna decorata da scagliette color cannella.
Con lo sviluppo la fruttificazione si apre a stella lasciando vedere la superficie fertile liscia di color bruno.
All'inizio si presenta di forma globosa con la superficie esterna decorata da scagliette color cannella.
Con lo sviluppo la fruttificazione si apre a stella lasciando vedere la superficie fertile liscia di color bruno.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN FEBBRAIO
Sugli amenti di ontano troviamo Ciboria caucus un grazioso ascomicete con apoteci stipitati di color ocraceo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.