Entoloma elodes???
-
- Esperto
- Messaggi: 997
- Iscritto il: 22 mar 2014, 21:21
- Nome: Daniele
- Comune: Grezzana VR
- regione: Veneto
- nazione: Italia
Entoloma elodes???
Carpofori rinvenuti su foglie cadute e marcescenti di varia, latifogli in un parco di Verona. Una caratteristica che mi ha colpito subito è stata il forte odore e sapore di farina, fatta la micro che vi posto , il mio indirizzo è verso Entoloma elodes. Chiedo cortesemente di confermare la mia determinazione o di aiutarmi ad approfondire lo studio. Grazie a coloro che inteverranno nella discussione.
Daniele
Daniele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Esperto
- Messaggi: 997
- Iscritto il: 22 mar 2014, 21:21
- Nome: Daniele
- Comune: Grezzana VR
- regione: Veneto
- nazione: Italia
Re: Entoloma elodes???
Spore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Esperto
- Messaggi: 997
- Iscritto il: 22 mar 2014, 21:21
- Nome: Daniele
- Comune: Grezzana VR
- regione: Veneto
- nazione: Italia
Re: Entoloma elodes???
Misure sporali
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Esperto
- Messaggi: 997
- Iscritto il: 22 mar 2014, 21:21
- Nome: Daniele
- Comune: Grezzana VR
- regione: Veneto
- nazione: Italia
Re: Entoloma elodes???
Cheilocistidi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Esperto
- Messaggi: 997
- Iscritto il: 22 mar 2014, 21:21
- Nome: Daniele
- Comune: Grezzana VR
- regione: Veneto
- nazione: Italia
Re: Entoloma elodes???
Cuticola
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Esperto
- Messaggi: 997
- Iscritto il: 22 mar 2014, 21:21
- Nome: Daniele
- Comune: Grezzana VR
- regione: Veneto
- nazione: Italia
Re: Entoloma elodes???
Cheilocistidio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 03 nov 2019, 20:14
- Nome: Mattia
- Comune: Mogliano Veneto
- regione: Veneto
- nazione: Italia
Re: Entoloma elodes???
Ciao Daniele, provo ad aiutarti io.
Moser descrive questo fungo senza giunti a fibbia, invece nelle tue foto se ne vede qualcuno.
Non vedo cheilocistidi: la tua ultima foto in realtà ricorda molto i cistidi capitulati, ma dovrebbero essere decisamente più grandi dei basidi, quindi credo sia solo una strozzatura di un giovane basidio immaturo (magari aggiungi un altra foto se ne hai una dove si vedono meglio i cistidi).
In realtà quando hai scritto E. helodes mi aspettavo di vedere le lamelle e cappello più grigie, ed ho qualche dubbio anche sull'habitat, quindi penso che forse sia un'altra specie.
Ho pochi elementi per seguire una chiave: ci vorrebbe qualche foto dei dettagli macroscopici, però così a naso mi viene in mente E. clypeatum (senza cistidi e con giunti a fibbia) - è vero che si tratta di una specie tipicamente primaverile, ma non è un carattere esclusivo.
Poi, se hai altre info, riprenderò volentieri con te lo studio di questo fungo.
Mattia
PS, magari mi sbaglio io! Correggimi pure se sei sicuro della tua determinazione :-)
Moser descrive questo fungo senza giunti a fibbia, invece nelle tue foto se ne vede qualcuno.
Non vedo cheilocistidi: la tua ultima foto in realtà ricorda molto i cistidi capitulati, ma dovrebbero essere decisamente più grandi dei basidi, quindi credo sia solo una strozzatura di un giovane basidio immaturo (magari aggiungi un altra foto se ne hai una dove si vedono meglio i cistidi).
In realtà quando hai scritto E. helodes mi aspettavo di vedere le lamelle e cappello più grigie, ed ho qualche dubbio anche sull'habitat, quindi penso che forse sia un'altra specie.
Ho pochi elementi per seguire una chiave: ci vorrebbe qualche foto dei dettagli macroscopici, però così a naso mi viene in mente E. clypeatum (senza cistidi e con giunti a fibbia) - è vero che si tratta di una specie tipicamente primaverile, ma non è un carattere esclusivo.
Poi, se hai altre info, riprenderò volentieri con te lo studio di questo fungo.
Mattia
PS, magari mi sbaglio io! Correggimi pure se sei sicuro della tua determinazione :-)
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 5799
- Iscritto il: 23 mar 2012, 22:29
- Nome: filippo
- Comune: sogliano
- regione: romagna
- nazione: italia
- fotocamera: p7800
Re: Entoloma elodes???
A naso direi Entoloma sordidulum,
ma senza ricordare la microscopia
in questo genere è importante l'osservazione dei pigmenti della cute, sarebbe utile farlo in acqua o in cloralio idrato, KOH o ammoniaca a basse concentrazioni (fungerebbero da solventi...)

ma senza ricordare la microscopia
in questo genere è importante l'osservazione dei pigmenti della cute, sarebbe utile farlo in acqua o in cloralio idrato, KOH o ammoniaca a basse concentrazioni (fungerebbero da solventi...)

-
- Esperto
- Messaggi: 997
- Iscritto il: 22 mar 2014, 21:21
- Nome: Daniele
- Comune: Grezzana VR
- regione: Veneto
- nazione: Italia
Re: Entoloma helodes???
Intanto scusate mi sono dimenticato la H davanti alla specie
Non sono sicuro della determinazione, per questo ho messo i ??? mi sembrava seguendo le chiavi del Noordeloos che fosse la specie che si avvicinava di più. Il discorso è ancora aperto, lo sto ancora studiando. Se a qualcuno fa piacere posso inviare un secco ne ho un paio in erbario, comunque ancora grazie. Colgo l'occasione anche se anticipatamente di fare i miei migliori auguri a voi ed a tutto il forum.
Daniele.

Daniele.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 5799
- Iscritto il: 23 mar 2012, 22:29
- Nome: filippo
- Comune: sogliano
- regione: romagna
- nazione: italia
- fotocamera: p7800
Re: Entoloma elodes???
bisognerebbe capire se effettivamente ci sono i cistidi, seguendo la chiave si arriva al bivio cistidi si/no e la strada si divide.
come ha detto chi mi ha preceduto quelli che si vedono non sembrano cistidi ma basidi.
Facci sapere come va a finire.
Auguri anche te Daniele

come ha detto chi mi ha preceduto quelli che si vedono non sembrano cistidi ma basidi.
Facci sapere come va a finire.
Auguri anche te Daniele
