Ceratoplastes sinensis
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6954
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Ceratoplastes sinensis
Ceratoplastes sinensis
Si tratta di una cocciniglia molto bella che ho fotografato, e visto, per la prima volta l'estate scorsa, all'Isola d'Elba, su foglie di Feijoa sellowiana. Questa è una pianta che produce piccoli fiori molto belli e poi frutti ovoidali verdi (come dei Kiwi senza peli), commestibili e molto buoni se ben maturi oppure trasformati in marmellata.
Si tratta di una cocciniglia molto bella che ho fotografato, e visto, per la prima volta l'estate scorsa, all'Isola d'Elba, su foglie di Feijoa sellowiana. Questa è una pianta che produce piccoli fiori molto belli e poi frutti ovoidali verdi (come dei Kiwi senza peli), commestibili e molto buoni se ben maturi oppure trasformati in marmellata.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6954
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Ceratoplastes sinensis
.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Ceratoplastes sinensis
Complimenti, vista da vicino questa specie dì cocciniglia ha il suo fascino.


-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13714
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
-
- Amministratore
- Messaggi: 15326
- Iscritto il: 30 mag 2015, 09:27
- Nome: renzo
- Comune: capalbio
- regione: toscana
- nazione: Italia
Re: Ceratoplastes sinensis
Ciao Franco una Cocciniglia che non conoscevo, sarà dannosa ma da vedere è molto bella, grazie per avercela fatta conoscere.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11437
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Ceratoplastes sinensis
Devo controllare le foglie delle mie Feijoa: non mi sembra di averne mai viste di cocciniglie di questa forma. Abbiamo però temperature estreme in estate e potrebbero arrivare pure qui questi insetti. Ora aspetto che da un momento all’altro le foglie cadano, perché abbiamo già avuto temperature sotto lo zero di notte. E vedremo se resisteranno al nostro inverno: sono state per diversi anni in vaso e poste al riparo nei mesi freddi. Purtroppo ormai le radici non consentivano più di tenerle in vaso. Le abbiamo piantate in piena terra con una buona pacciamatura. Ho letto che resistono fino a -10 gradi ...
speriamo perché vorrei finalmente vederle almeno fiorire 


-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6954
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Ceratoplastes sinensis
Grazie a tutti.
A Raffaella: le mie piante sono da 40 anni all'aperto in giardino all'Isola d'Elba, dove generalmente il clima è mite. Ma hanno sopportato anche inverni con qualche gelata e nevicata. Sono piante robuste!
A Raffaella: le mie piante sono da 40 anni all'aperto in giardino all'Isola d'Elba, dove generalmente il clima è mite. Ma hanno sopportato anche inverni con qualche gelata e nevicata. Sono piante robuste!
-
- Membro FeM
- Messaggi: 12283
- Iscritto il: 04 set 2012, 17:40
- Nome: Antonio
- Comune: Kalamata
- regione: Messinia
- nazione: Grecia
- fotocamera: Xiaomi Redmi note 14 pro 5G
Re: Ceratoplastes sinensis



Bellissima