-
E(S)CO
- Membro FeM
- Messaggi: 233
- Iscritto il: 05 ott 2017, 14:37
- Nome: Enzo
- Comune: Agropoli
- regione: Campania
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon D850 e D810
-
Contatta:
Messaggio
da E(S)CO » 07 dic 2019, 00:12
Ciao a tutti
Mercoledì 4 dic. ho incontrato questo
Entoloma al bordo di un sentiero che attraversa un boschetto di lecci e roverelle a ca. 250 m s.l.m.
Penso sia
E. bloxamii, per l'aspetto tricolomoide e l'odore che mi è sembrato leggermente farinaceo (le mie narici da fumatore incallito purtroppo
hanno sempre difficoltà a percepire gli odori poco marcati), secondo voi?
DSC_3595-2.jpg
DSC_3606-2.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
E(S)CO
- Membro FeM
- Messaggi: 233
- Iscritto il: 05 ott 2017, 14:37
- Nome: Enzo
- Comune: Agropoli
- regione: Campania
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon D850 e D810
-
Contatta:
Messaggio
da E(S)CO » 07 dic 2019, 00:13
DSC_3608-2.jpg
DSC_3592-2.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
E(S)CO
- Membro FeM
- Messaggi: 233
- Iscritto il: 05 ott 2017, 14:37
- Nome: Enzo
- Comune: Agropoli
- regione: Campania
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon D850 e D810
-
Contatta:
Messaggio
da E(S)CO » 07 dic 2019, 00:15
Ultime
DSC_3602-2.jpg
DSC_3603-2.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gualberto
- Esperto
- Messaggi: 15340
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Messaggio
da Gualberto » 07 dic 2019, 09:36
I colori appaiono un po' troppo accesi, la base del gambo è la sua quindi la tua determinazione è corretta; ciao, Gualberto
-
E(S)CO
- Membro FeM
- Messaggi: 233
- Iscritto il: 05 ott 2017, 14:37
- Nome: Enzo
- Comune: Agropoli
- regione: Campania
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon D850 e D810
-
Contatta:
Messaggio
da E(S)CO » 07 dic 2019, 11:48
Gualberto ha scritto: ↑07 dic 2019, 09:36
I colori appaiono un po' troppo accesi, la base del gambo è la sua quindi la tua determinazione è corretta; ciao, Gualberto
Buongiorno Gualberto

per la conferma
Il colore è il loro, talmente intenso, scuro, che a stento ho visto l'esemplare più grande, in PP ho agito più che altro su luci e ombre.
Allego un collage delle foto originali
page.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gualberto
- Esperto
- Messaggi: 15340
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Messaggio
da Gualberto » 07 dic 2019, 18:28
Si Franco non c'è alcun dubbio che sia lui, anche se "qualcuno" vorrebbe fare una varietà per il fatto che la base del gambo è di colore giallastro. E' un gran bel fungo soprattutto quando si presenta così rigoglioso; un salutone, Gualberto
-
Marians
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Messaggio
da Marians » 08 dic 2019, 20:49
Concordo che è E. bloxamii, portamento robusto rispetto ad altri simili, tra cui il piu vicino E. nitidum che però ha un portamento piu piccolo e gambo piu sottile.
Ci sarebbe anche E. madidum che per molti è una forma del bloxamii.

-
roby712
- Membro FeM
- Messaggi: 783
- Iscritto il: 25 nov 2015, 19:14
- Nome: roberto
- Comune: Roma
- regione: lazio
- nazione: italia
- fotocamera: Nikon D5300
- Località: Roma
Messaggio
da roby712 » 09 dic 2019, 09:43
Gran bel fungo che ho trovato anche io sabato in numerosi esemplari e in gran forma.
