-
Salvatore Piturru
- Membro FeM
- Messaggi: 2292
- Iscritto il: 13 apr 2019, 23:14
- Nome: Salvatore
- Comune: La Maddalena
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon G12
Messaggio
da Salvatore Piturru » 05 dic 2019, 00:27

Buongiorno a tutti, ho da proporre questo funghetto dal grigio-azzurro vestito, con diametro cappello max 5 cm. odore gradevole lieve. Habitat tra del muschio di un sentiero di latifoglie. Penso ad Entoloma sp. ma gradirei il vostro pensiero grazie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Salvatore Piturru
- Membro FeM
- Messaggi: 2292
- Iscritto il: 13 apr 2019, 23:14
- Nome: Salvatore
- Comune: La Maddalena
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon G12
Messaggio
da Salvatore Piturru » 05 dic 2019, 00:28
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Salvatore Piturru
- Membro FeM
- Messaggi: 2292
- Iscritto il: 13 apr 2019, 23:14
- Nome: Salvatore
- Comune: La Maddalena
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon G12
Messaggio
da Salvatore Piturru » 05 dic 2019, 00:30
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Salvatore Piturru
- Membro FeM
- Messaggi: 2292
- Iscritto il: 13 apr 2019, 23:14
- Nome: Salvatore
- Comune: La Maddalena
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon G12
Messaggio
da Salvatore Piturru » 05 dic 2019, 00:33
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Queletia mirabilis
- Moderatore globale
- Messaggi: 13711
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Messaggio
da Queletia mirabilis » 05 dic 2019, 08:24
Entoloma, sottogenere Leptonia, sezione Cyanula.
Per una corretta determinazione della specie occorre un po' di microscopia, però le foto mostrano bene tutti caratteri macro (p.es. filo delle lamelle omomorfo, carattere importante in questa sezione e poi colore e decorazioni di cappello e gambo) per cui può essere tentata una prima cernita e avvicinarsi molto alla specie giusta.

-
Gualberto
- Esperto
- Messaggi: 15340
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Messaggio
da Gualberto » 05 dic 2019, 14:38
A livello macro è sovrapponibile a Entoloma mougeotii per l'appunto della sezione "cyanula", ma è chiaro che anche qui occorre micro; ciao, Gualberto
-
Salvatore Piturru
- Membro FeM
- Messaggi: 2292
- Iscritto il: 13 apr 2019, 23:14
- Nome: Salvatore
- Comune: La Maddalena
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon G12
-
Marians
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Messaggio
da Marians » 06 dic 2019, 17:19
Anche per me il mougeotii come ipotesi è la piu vicina.
-
Salvatore Piturru
- Membro FeM
- Messaggi: 2292
- Iscritto il: 13 apr 2019, 23:14
- Nome: Salvatore
- Comune: La Maddalena
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon G12
Messaggio
da Salvatore Piturru » 03 feb 2020, 00:49
Marians ha scritto: ↑06 dic 2019, 17:19
Anche per me il mougeotii come ipotesi è la piu vicina.
Scusa Thomas ti ringrazio solo adesso purtroppo non avevo più controllato lo spot
