-
Luca Biri
- Membro FeM
- Messaggi: 778
- Iscritto il: 23 ago 2019, 16:38
- Nome: Luca
- Comune: Grosseto
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Messaggio
da Luca Biri » 17 nov 2019, 20:57
Buongiono a tutti.
Domanda generale
Abito in Germania comincia a fare freddino. Ogni notte gela e al mattino in bosco capita anche di trovare funghi congelati...
So che non è raccomandabile mangiare Armillaria sp. dopo gelate notturne. Ma è' così anche per altre specie (Porcini, cantarelli, ect)?
Grazie mille!

-
Gianca
- Amministratore
- Messaggi: 30518
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
-
Contatta:
Messaggio
da Gianca » 17 nov 2019, 21:14
Io evito, ma vale per tutti gli alimenti, perché quando si gelano e scongelano più volte si degradano e si possono formare batteri.

Gianca
-
Queletia mirabilis
- Moderatore globale
- Messaggi: 13714
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Messaggio
da Queletia mirabilis » 18 nov 2019, 08:42
Ricongelare i cibi dopo averli scongelati ha due importanti conseguenze, una relativa alla qualità nutrizionale dell’alimento e l’altra relativa alla carica batterica. A livello nutrizionale, il congelamento casalingo comporta la formazione di cristalli di ghiaccio che rompono la struttura delle cellule dei cibi congelati. A livello industriale ciò non avviene perché l’abbassamento della temperatura con la surgelazione è molto più veloce e quindi si formano cristalli di ghiaccio molto piccoli che non creano danni agli alimenti. Con lo scongelamento degli alimenti congelati nei freezer di casa, vi è la perdita di proteine, vitamine e minerali nella cosiddetta acqua di scongelamento. Questa conseguenza naturalmente si amplificherebbe se un alimento, dopo essere stato congelato e scongelato, venisse ricongelato. Ci ritroveremmo con un alimento quasi del tutto privo di valore nutrizionale. Ma c’è un’altra conseguenza dovuta al ricongelamento che è molto più pericolosa dal punto di vista della sicurezza e quindi della nostra salute. Tutti gli alimenti, infatti, hanno una propria carica batterica che non viene abbattuta quando vengono congelati. Anzi, con il congelamento i batteri entrano in uno stato di quiescenza, riprendendo a moltiplicarsi non appena l’alimento verrà scongelato. Quindi, se un alimento scongelato fosse ricongelato, il numero di batteri si moltiplicherebbe ancora di più in maniera esponenziale, risultando altamente pericoloso per la nostra salute. È vero che cuocendo i cibi i batteri morirebbero, ma non bisogna dimenticare che i batteri in vita rilasciano tossine potenzialmente pericolose che resistono alle alte temperature anche dopo la morte dei batteri. Questo è anche il motivo per cui non è sempre consigliabile ricongelare un alimento neanche dopo che è stato congelato, scongelato e cotto, perché anche se riduciamo la carica batterica, rimane quella tossinica che in alcuni casi può essere pericolosa per la salute.
Fonte: https://www.viversano.net/alimentazione ... -alimenti/
-
Luca Biri
- Membro FeM
- Messaggi: 778
- Iscritto il: 23 ago 2019, 16:38
- Nome: Luca
- Comune: Grosseto
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Messaggio
da Luca Biri » 18 nov 2019, 13:41
grazie a tutti per le risposte,
breve aggiornamento: ieri ho provato a cucinare delle Imleria(e) badia(e) trovate in bosco "congelate".
Gli esamplari erano belli giovani, non vermati e la carne era bianca ma con delle piccole zone un pó piu' livide.
ho assaggiato un pezzettino: aveva un sapore un po' strano e molto acquoso. La mia fidanzata invece si é rifiutata. ahah. Ho lasciato perdere.
