Questo è il primo ritrovamento nel veronese di questa bellissima specie "approdata" al porto di Genova parecchi anni fa con una partita di legname esotico.
E' stata trovata dal mio amico Davide Sentieri su un ramo morto di carpino nero in un boschetto vicino a Peschiera del Garda.
Davide mi chiama e mi dice che ha trovato un bel poliporo con il cappello arancio e i pori molto grandi. ...ho pensato sarà il classico alveolaris, ma dopo ulteriori notizie (consistenza della carne, dimensioni molto piccole) ho pensato subito al genere Favolaschia; impressione confermata quando ho potuto ammirarla dal vivo.
Caratteristica è la decorazione del cappello a piccole gobbe che corrispondono alla posizione dei tubuli sottostanti che terminano con pori poligonali molto ampi.
Questo genere è presente in Brasile con varie specie tutte abbastanza piccole e di diversi colori, anche completamente bianche.


Favolaschia calocera R. Heim, Revue Mycol., Paris 31(2): 154 (1966)
Synonymy:
Favolaschia calocera R. Heim, Revue Mycol., Paris 10: 50 (1945)
Favolaschia calocera R. Heim, Revue Mycol., Paris 31(2): 154 (1966) var. calocera
Favolaschia calocera var. claudopus Singer, Beih. Nova Hedwigia 50: 101 (1974)