Fistulina hepatica
-
- Amministratore
- Messaggi: 8540
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Fistulina hepatica
Ho voluto provare e devo dire che, pur non essendo un mangiatore di funghi, il risultato non era male.
Dato che la Fistulina hepatica ha un alto contenuto di vitamina C ho voluto provarla cruda. Ho raccolto un esemplare non molto grande, delle dimensioni di un pugno chiuso di una mano. L'ho prima tagliata in due ,ho rimosso il gambetto, ho tolto la cuticola elastica (spellata) e ho cercato di rimuovere i corti tubuli (operazione complicata che mi è riuscita parzialmente). Ho tagliato quindi a fette sottili (meno di 1 millimetro) ho adagiato le fettine in una terrinetta, ho salato, coperto con la pellicola la terrinetta e messo in frigo per una mezza giornata. Alla sera ho scolato il liquido generato e ho dato una risciacquata con un colino. Fatta scolare bene ho adagiato le fettine su un piatto e condito con olio, qualche goccia di aceto balsamico pepe, poco prezzemolo e una fogliolina di erba aglia tagliata finemente (con le forbici).
Il sapore non è stato acidulo come descritto ma abbastanza delicato con una punta di dolciastro.
Avessi avuto un pane adegato (tipo una baguette) forse sarebbe stata ancora più gustosa.
Se qualcuno ha cosigli o ricette migliori ...
Ciao
Gianni
Dato che la Fistulina hepatica ha un alto contenuto di vitamina C ho voluto provarla cruda. Ho raccolto un esemplare non molto grande, delle dimensioni di un pugno chiuso di una mano. L'ho prima tagliata in due ,ho rimosso il gambetto, ho tolto la cuticola elastica (spellata) e ho cercato di rimuovere i corti tubuli (operazione complicata che mi è riuscita parzialmente). Ho tagliato quindi a fette sottili (meno di 1 millimetro) ho adagiato le fettine in una terrinetta, ho salato, coperto con la pellicola la terrinetta e messo in frigo per una mezza giornata. Alla sera ho scolato il liquido generato e ho dato una risciacquata con un colino. Fatta scolare bene ho adagiato le fettine su un piatto e condito con olio, qualche goccia di aceto balsamico pepe, poco prezzemolo e una fogliolina di erba aglia tagliata finemente (con le forbici).
Il sapore non è stato acidulo come descritto ma abbastanza delicato con una punta di dolciastro.
Avessi avuto un pane adegato (tipo una baguette) forse sarebbe stata ancora più gustosa.
Se qualcuno ha cosigli o ricette migliori ...
Ciao
Gianni
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Fistulina hepatica
Io la mangio da sempre quando ho voglia di prenderla su ma non ho nessun trattamento preciso da fare, la faccio a fettine sottili e la mangio in insalata mista con il condimento da te indicato, devo dire che quell'acidulo che ha si sposa benissimo con l'insalata.
Da cruda certamente meglio per me dell'ovolo.

Da cruda certamente meglio per me dell'ovolo.

-
- Amministratore
- Messaggi: 8540
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Fistulina hepatica
Grazie Thomas,
evidentemente avendola tenuta in frigo per qualche ora col sale ha perso l'acidulo.
Riguardo a esemplari grandi o piccoli avete provato?Cosa è meglio?
Ciao
Gianni
evidentemente avendola tenuta in frigo per qualche ora col sale ha perso l'acidulo.
Riguardo a esemplari grandi o piccoli avete provato?Cosa è meglio?
Ciao
Gianni
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Fistulina hepatica
Tra il piccolo e il grande la verità sta nel mezzo
nel senso che per me nei funghi sempre meglio una via di mezzo. 


-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11435
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Fistulina hepatica
Ciao Gian, a Lariano, mi avevano dato una ricetta complicata per farla al forno
era così denaturante del fungo che non l’ho ne’ provata ne’ conservato il procedimento esatto. Ho pensato che mi stavano minchionando...
Vado a memoria: bollita, tagliata a fette, infarinata, leggermente soffritta e ripassata al forno con pepe. L’ho mangiata poche volte in insalata cruda ma piace solo a me in famiglia.
l’aspetto da”fegato” crudo frena i più quando proposta al consumo. Per questo volevo un modo alternativo di proporla. Magari in FeM c’e qualcuno delle parti di Lariano che può dare la ricetta esatta? Cari saluti



Re: Fistulina hepatica
Molto interessante il trattamento col sale al fine di un consumo comunque crudo... la prossima volta che la trovo lo voglio provare.
Forse era questa ricetta laziale (passatami da un micologo buongustaio dei Castelli): il fungo a fette di 1cm (senza eliminarne alcunché), cosparse di sale grosso e lasciate "spurgare" per mezz'ora, sciacquate ed asciugate, leggera infarinata poi messe in teglia con filo d'olio, dadolata di pomodorini, poche fettine d'aglio e con un po' di finocchietto, cuocere 15/20 minuti in forno già preriscaldato a 200°C.Raffaella13 ha scritto: ↑16 ott 2018, 09:34a Lariano, mi avevano dato una ricetta complicata per farla al forno - era così denaturante del fungo che non l’ho ne’ provata ne’ conservato il procedimento esatto. Ho pensato che mi stavano minchionando... Vado a memoria: bollita, tagliata a fette, infarinata, leggermente soffritta e ripassata al forno con pepe.
Provato ieri sera ed è davvero insolito, e ottimo!
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11435
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Fistulina hepatica
Grazie Philip per la ricetta. Non so quando la proverò (manco della materia prima, perché i boschi con castagni qui sono quasi tutti di proprietà e guardati a vista per gli accessi) ma mi copio la ricetta nei miei ricettari. 

Re: Fistulina hepatica
Già che ci siamo, riporto anche queste altre due ricette che intrigano: un carpaccio con meluzze e pere selvatiche, barbabietole, misticanza ed aceto di more, e uno stufatino di fistulina con scalogno, burro e timo (da R. Phillips).
Re: Fistulina hepatica
E ancora due: fistulina jerky (foto 5, 6 e 7), e una tartare di fistulina marinata alla koreana (vedi qui per riferimento/procedimento)