Entoloma sp.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 79
- Iscritto il: 14 apr 2017, 18:44
- Nome: vitaliano
- Comune: Padova
- regione: Veneto
- nazione: Italia
Entoloma sp.
Rinvenuti 4-5 esemplari sul bordo di un'ampia radura di una abetaia molto umida dell' Alto Adige a 1600 m, presentano le seguenti caratteristiche:
Spore con 5-7 angoli, di 10.4-(11.24)-12.2 x 6.8-(8.34)-8.8 µ, Q: 1.2-(1.36)-1.62
Filo lamellare fertile
GaF assenti
Epicute con ife a palizzata a elementi terminali rigonfi
Odore e sapore non significativi
Ringrazio anticipatamente per ogni possibile indicazione.
Pks
Spore con 5-7 angoli, di 10.4-(11.24)-12.2 x 6.8-(8.34)-8.8 µ, Q: 1.2-(1.36)-1.62
Filo lamellare fertile
GaF assenti
Epicute con ife a palizzata a elementi terminali rigonfi
Odore e sapore non significativi
Ringrazio anticipatamente per ogni possibile indicazione.
Pks
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Entoloma sp.
Qui ci vogliono esperti del genere, però provo a guardare qualcosa poi vedremo.


-
- Esperto
- Messaggi: 15340
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Re: Entoloma sp.
A me ricorda molto Entoloma sodale; ciao, Gualberto
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13711
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Entoloma sp.
Non dovrebbe essere tanto lontano da E. chalybeum, uno fra i più comuni della sez. Cyanula.
E come dice Gualberto forse E. sodale è ancora più probabile.
E come dice Gualberto forse E. sodale è ancora più probabile.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Entoloma sp.
Allora esprimo la mia opinione,
E. sodale macroscopicamente dovrevbbe avere striature radiali in evidenza, le spore dovrebbero avere misure con un range piu grande fino a 14 micron, ma sarebbe da escludere soprattutto per la presenza di cheilocistidi quindi filo sterile, mentre in questo caso viene descritto con filo fertile senza cheilo.
E. chalybaeum dovrebbe avere tinte piu bluastre nel pileo e lamelle prima di diventar rosate con riflesi azzurrini anch'esso presenta cheilo cistidinumerosi nel filo lamellare.
Con pileo brunastro piu o meno, striato per trasparenza o squamuloso al disco, gambo grigio azzurro e base bianca, filo concolore fertile , spore da 5-7 angoli misure come indicate, con ife della cuticola a terminali rigonfi o clavati si possono avvicinare E. asprellum, E. atrocoeruleum, E. lividocyanulum, E. pseudocoelestinum e altri ancora.
Come vedi un esperto del genere potrebbe arrivare ad una conclusione piu garantita.
Sarebbe bello poter vedere le foto della micro per farsi una idea migliore dei caratteri.

E. sodale macroscopicamente dovrevbbe avere striature radiali in evidenza, le spore dovrebbero avere misure con un range piu grande fino a 14 micron, ma sarebbe da escludere soprattutto per la presenza di cheilocistidi quindi filo sterile, mentre in questo caso viene descritto con filo fertile senza cheilo.
E. chalybaeum dovrebbe avere tinte piu bluastre nel pileo e lamelle prima di diventar rosate con riflesi azzurrini anch'esso presenta cheilo cistidinumerosi nel filo lamellare.
Con pileo brunastro piu o meno, striato per trasparenza o squamuloso al disco, gambo grigio azzurro e base bianca, filo concolore fertile , spore da 5-7 angoli misure come indicate, con ife della cuticola a terminali rigonfi o clavati si possono avvicinare E. asprellum, E. atrocoeruleum, E. lividocyanulum, E. pseudocoelestinum e altri ancora.
Come vedi un esperto del genere potrebbe arrivare ad una conclusione piu garantita.
Sarebbe bello poter vedere le foto della micro per farsi una idea migliore dei caratteri.

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13711
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Entoloma sp.
Giochiamo con le chiavi del Noordeloos (Fungi Europaei, 1992) ben consapevole che nel frattempo altre specie possono essere state create.
gambo sviluppato con inserzione centrale
carpofori non omphalinoidi
cappello squamuloso almeno al centro
cappello con centro depresso
carpofori non bianchi o ocra-giallognoli
GAF assenti
cheilocistidi assenti ---> sez. Cyanula
filo lamellare concolore
cappello bruno
gambo blu, grigio-acciaio
gambo lucido almeno nella zona mediana ---> stirpe Asprellum ( ce ne sono una decina tra cui asprellum, sodale, lividocyanulum, poliopus ecc.)
epicute con terminali rigonfi
filo lamellare concolore
cappello o gambo con colori blu/violacei
cappello senza sfumature violacee, gambo grigio-acciaio, blu o violaceo
GAF assenti
filo lamellare fertile
gambo glabro, lucido e cappello di solito striato per trasparenza
cappello con centro depresso
cappello striato per trasparenza, gambo blu o violaceo
spore in media più lunge di 10 micron
gambo blu-acciaio ---> E. asprellum
Provate a fare la verifica e vediamo cosa viene fuori.
Buon
gambo sviluppato con inserzione centrale
carpofori non omphalinoidi
cappello squamuloso almeno al centro
cappello con centro depresso
carpofori non bianchi o ocra-giallognoli
GAF assenti
cheilocistidi assenti ---> sez. Cyanula
filo lamellare concolore
cappello bruno
gambo blu, grigio-acciaio
gambo lucido almeno nella zona mediana ---> stirpe Asprellum ( ce ne sono una decina tra cui asprellum, sodale, lividocyanulum, poliopus ecc.)
epicute con terminali rigonfi
filo lamellare concolore
cappello o gambo con colori blu/violacei
cappello senza sfumature violacee, gambo grigio-acciaio, blu o violaceo
GAF assenti
filo lamellare fertile
gambo glabro, lucido e cappello di solito striato per trasparenza
cappello con centro depresso
cappello striato per trasparenza, gambo blu o violaceo
spore in media più lunge di 10 micron
gambo blu-acciaio ---> E. asprellum
Provate a fare la verifica e vediamo cosa viene fuori.
Buon

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13711
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Entoloma sp.
E' chiaro che la determinazione siffatta lascia comunque margine a dubbi.
Entoloma è un genere da veri specialisti.
Entoloma è un genere da veri specialisti.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13711
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Entoloma sp.
Continuiamo a giocare con le chiavi di Noordeloos, questa volta con il suo Supplemento (Fungi Europaei, 2004).
Chiave 4. Specie con cappello o gambo blu e filo della lamella concolore.
colorazioni blu solo sul gambo ---> 6
GAF assenti ---> 17
filo lamellare fertile ---> 29
gambo lucido ---> 32
cappello bruno scuro, non vergato ---> 33
cappello bruno, striato per trasparenza ---> 35
spore eterodiametriche ---> 36
spore lunghe più di 10 micron ---> 38
cappello minutamente squamuloso su tutta la superficie, gambo blu scuro, basidi 4sporici ---> E. asprellum
l'alternativa è E. huijsmanii, cappello squamuloso solo al centro, gambo grigio-violaceo, basidi misti
Chiave 4. Specie con cappello o gambo blu e filo della lamella concolore.
colorazioni blu solo sul gambo ---> 6
GAF assenti ---> 17
filo lamellare fertile ---> 29
gambo lucido ---> 32
cappello bruno scuro, non vergato ---> 33
cappello bruno, striato per trasparenza ---> 35
spore eterodiametriche ---> 36
spore lunghe più di 10 micron ---> 38
cappello minutamente squamuloso su tutta la superficie, gambo blu scuro, basidi 4sporici ---> E. asprellum
l'alternativa è E. huijsmanii, cappello squamuloso solo al centro, gambo grigio-violaceo, basidi misti
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13711
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Entoloma sp.
Vedendo poi le foto e la relativa descrizione, la raccolta in questione sembrerebbe proprio E. asprellum.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13711
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Entoloma sp.
Proviamo ora con una chiave di J. Vesterholt (Fungi non Delineati XXI, 2002).
(Trad. dall'inglese.)
gambo con colori bluastri ---> 2
gambo liscio ---> chiave B
cappello in qualche modo marrone ---> 7
cappello non violaceo-marrone ---> 9
gambo con colori bluastri non limitati alla base ---> 10
filo lamellare fertile ---> 12
spore più lunghe di 10 micron ---> 13
e qui la scelta ricade fra E. huijsmanii (basidi 2sporici) e E. asprellum (basidi 4sporici).
(Trad. dall'inglese.)
gambo con colori bluastri ---> 2
gambo liscio ---> chiave B
cappello in qualche modo marrone ---> 7
cappello non violaceo-marrone ---> 9
gambo con colori bluastri non limitati alla base ---> 10
filo lamellare fertile ---> 12
spore più lunghe di 10 micron ---> 13
e qui la scelta ricade fra E. huijsmanii (basidi 2sporici) e E. asprellum (basidi 4sporici).