Trombette da morto
-
- Membro FeM
- Messaggi: 630
- Iscritto il: 09 giu 2015, 11:28
- Nome: Steven
- Comune: Pordenone
- regione: Friuli
- nazione: Italia
Trombette da morto
Perchè a volte le trovo decisamente nere e altre volte grigio chiaro?
A volte hanno un bel colore nero scuro intenso, altre volte sono come stinte, decolorate.
A volte hanno un bel colore nero scuro intenso, altre volte sono come stinte, decolorate.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3644
- Iscritto il: 07 lug 2009, 14:37
- Nome: Fabio
- Comune: Cairo M.tte
- regione: Liguria
- nazione: Italia
- Località: Ferrania
Re: Trombette della morte
Le "cause" direi siano sempre le solite che determinano la variabilità della specie (pensa alla specie umana, pensa ad un Lappone e ad un Aborigeno australiano, così come esempio) , che riguarda l'ambito macro-micro morfologico cromatico, per prima cosa intervengono particolari impronte genetiche, che possono essere individuali e di popolazione, al tempo stesso interviene "l'età", così come le condizioni ambientali, climatiche, ecc, ecc, ecc
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Trombette da morto
Io vado soltanto per età e condizioni climatiche piu umide piu scure, secco piu chiare.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 630
- Iscritto il: 09 giu 2015, 11:28
- Nome: Steven
- Comune: Pordenone
- regione: Friuli
- nazione: Italia
Re: Trombette da morto
Grazie Fabio e Marians!
-
- Membro FeM
- Messaggi: 662
- Iscritto il: 09 set 2017, 11:59
- Nome: Stefano
- Comune: Fivizzano
- regione: Massa Carrara
- nazione: Italia
Re: Trombette da morto
Oggi mentre non ero a funghi ho trovato le mie prime trombette da morto...credo.
Odore di tartufo INESISTENTE.
Buon odore fruttato con note dominanti di nocciola.
Che dite?
Odore di tartufo INESISTENTE.
Buon odore fruttato con note dominanti di nocciola.
Che dite?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
-
- Membro FeM
- Messaggi: 662
- Iscritto il: 09 set 2017, 11:59
- Nome: Stefano
- Comune: Fivizzano
- regione: Massa Carrara
- nazione: Italia
Re: Trombette da morto
Metto a seccare. L'odore di tartufo si sentirà nel secco?
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11438
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Trombette da morto
Si, ma senza la componente agliacea del tartufo. Apri le trombette completamente prima di metterle in essiccazione? Sennò essicchiamo pure ragni e limacce che sempre hanno casa lì dentro 🤪
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11438
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Trombette da morto
Raffaella13 ha scritto: ↑20 set 2018, 17:39Il tartufo dei poveri .....però: accontentati
Si, ma senza la componente agliacea del tartufo. Apri le trombette completamente prima di metterle in essiccazione? Sennò essicchiamo pure ragni e limacce che sempre hanno casa lì dentro 🤪
-
- Membro FeM
- Messaggi: 662
- Iscritto il: 09 set 2017, 11:59
- Nome: Stefano
- Comune: Fivizzano
- regione: Massa Carrara
- nazione: Italia
Re: Trombette da morto
Ok grazie del consiglio.Raffaella13 ha scritto: ↑20 set 2018, 17:39Si, ma senza la componente agliacea del tartufo. Apri le trombette completamente prima di metterle in essiccazione? Sennò essicchiamo pure ragni e limacce che sempre hanno casa lì dentro 🤪
Non li avrei tagliati!

Fatto...
Saranno mica troppi?

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.