Dico solo nuna ultima cosa sulla interpretazione.
Perchè a livello macroscopico (ancor di piu su specie similari fra loro) non diamo una nostra interpretazione o seguendo quelle di studiosi , auori sulla specie che pensiamo possa essere??? alle volte possiamo mal interpretare un estatino da un nero senza avere la certezza di quale dei due possa essere.
La microscopia non è sempre da interpretare???
Lo si può fare corretamente o ssbagliando.
Perchè questo non lo si può fare col molecolare?'?
Non c'è mai stata chiarezza totale nella micologia in quasi niente fino agli inizi della susa storia ma abbiamo preso per buono quello che veniva dato chi piu chi meno, ora non ci convince il sistematico cambiamento globale sulle nomenclature, perchè alla fine è di questo che parliamo.
Alcuni nomi son cambiati nel tempo anche prima, altri cambiano con questo studio genetico, diamo il tempo di potere vedere se è una cosa che da piu ordine di prima, perchè è questo il senso.
i Xerocomus si chiamavano anche Boletus ma è ovvio che non lo è anche solo se interpretiamo i caratteri macroscopici, pori piu ampi e angolosi, gambo piu sottile e fiammato, carne con colorazione diversa, viraggi diversi ecc... sepoi lo fanno sequenziando il molecolare direi che possaim almeno fidarci un po di piu , questo è il minimo che possiam fare noi che siam solo in questo campo spettatori appassionati.
